Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
Certo che contano! è soltinto indice è predittivo sotto un'altra angolazione rispetto a quella a cui ci siamo abituati.
La fisica che genera un certo tipo di configurazione viene interpretata secondo dei movimenti "meccanici" che però hanno a monte le disposizioni teleconnettive studiate in questi anni , proprio come l'Enso,la QBO,solar flux ecc ecc..

In linea di massima abbiamo un'arma in più rispetto anche a quanto studiato da Baldwin e Dunkerton e soprattutto all'integrazione di Waugh e Polvani con la loro teoria sul precondizionamento stratosferico, che già avevano avuto una grande intuizione.... Qui sta la grandezza di questo studio

Cloover
Perfetto come sempre filippo! Grazie!

L'opi infatti riassume, quantificandolo numericamente in riferimento all'ao invernale, l'interazione di tutte le variabili in gioco (enso-qbo-attività solare etc etc) sul neonato vp. La cosa eccezionale, dal punto di vista climatologico, è che il pattern poi si ripresenta, per le considerazioni fatte nella ricerca, nel periodo invernale, a livello circolatorio emisferico, molto fedelmente specie, cosa fondamentale, nel'allocazione delle onde planetarie. Certo poi gli effetti sulle latitudini più basse, come quelle europee, possono anche essere opposti, tra ottobre ed il trimestre invernale, visto l'accrescimento/sviluppo del vp, ma lo schema è "identico".

Adriano sarei molto felice che tuo fratello possa studiarsi la cosa e darci un suo parere. Anzi te ne sarei grato.
Un abbraccio.