Perfetto come sempre filippo! Grazie!
L'opi infatti riassume, quantificandolo numericamente in riferimento all'ao invernale, l'interazione di tutte le variabili in gioco (enso-qbo-attività solare etc etc) sul neonato vp. La cosa eccezionale, dal punto di vista climatologico, è che il pattern poi si ripresenta, per le considerazioni fatte nella ricerca, nel periodo invernale, a livello circolatorio emisferico, molto fedelmente specie, cosa fondamentale, nel'allocazione delle onde planetarie. Certo poi gli effetti sulle latitudini più basse, come quelle europee, possono anche essere opposti, tra ottobre ed il trimestre invernale, visto l'accrescimento/sviluppo del vp, ma lo schema è "identico".
Adriano sarei molto felice che tuo fratello possa studiarsi la cosa e darci un suo parere. Anzi te ne sarei grato.
Un abbraccio.
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Segnalibri