Per completare il discorso: ecco i plot dei compositi europei e emisferici dei mesi di ottobre che precedevano inverni freddi su scala europea e a seguire la differenza fra questi e quelli che precedevano inverni miti
o4ndi1qrVU.pngdXfUWRjWnb.png
kMq0JjGZRu.pngFdf4CaeFut.png
~~~ Always looking at the sky~~~
Comunque l'asse del vpt non mi dispiace per nulla se si ripetesse anche quest'inverno
![]()
Perdonatemi, chiedo anche qui un favore, ovvero di controllarmi questa cosa: I buginverni
Scusate l'OT, grazie mille !
![]()
Ragazzi stavo guardando l'andamento di questo ottobre e è molto preoccupante l'analogia con il 2006, non so se ricordate l'orrendo inverno 2006/07??![]()
Ragionando a livello un po' più ampio la stagione degli uragani 2006 fu tranquilla come questa e l'energia dell'atlantico non si sfogò con una conseguente onda atlantica permanente e rinforzi subtropicali frequenti in inverno... inzommaa uno schifo!!
Com'era l'OPI per quell'ottobre??
Ultima modifica di golias; 23/10/2013 alle 18:34
Ma è normale che l'angolo non incida mai sul valore finale dell'opi???
è sempre zero
E con questa, mi dispiace dirlo, ma siamo veramente all' "elucubrazione guristica" dura e pura.........
".....il legame tra VPT ottobrino e VPT invernale, che come sai è la vera scoperta della ricerca su cui poi si basa il calcolo numero dell'indice, ci da invece informazioni incredibilmente dettagliate in merito sia alla tipologia del pattern invernale sia in merito allatempistica degli eventi freddi connessi all'accelerazione dell'attività d'onda.
E riagganciandomi a quanto da te detto GARANTISCO che ci saranno occasioni per eventi freddi, forse anche importanti..... a breve vi diremo come e "quando" questi si verificheranno....
Riccardo"
....non mi pare che parlino di "schemi generali" ma bensì di "occasioni per eventi freddi, forse anche importanti..... a breve vi diremo come e "quando" questi si verificheranno...."
"COME E QUANDO SI VERIFICHERANNO".............non esiste sta roba qua, pensano di aver trovato "la pietra filosofale" del clima e delle proiezioni stagionali.....
Questi 3 ragazzi hanno elaborato un indice basato su una ricerca ben fatta e ben circostanziata SU REANALISI DEL PASSATO: ora direi che da qui in poi, BISOGNERA' VERIFICARE LA BONTA DI TALE INDICE sui fatti futuri e quindi verificarne la bontà predittiva.
Questo va fatto senza preconcetti (ognuno può avere i suoi leciti dubbi, comunque, su alcuni punti...io, come altri, i più grossi dubbi ce li ho sul fatto che si possa predire ad ottobre l'asse medio di impostazione del VP, ma, ripeto, vedremo...), ma in ogni caso quando poi leggo certe vere e proprie "elucubrazioni" sul dove/come/quando eventuali eventi freddi andranno a colpire, sinceramente mi cascano le balle e mi viene da dire che si sono montati la testa.
Mi chiedo: ma ci voleva tanto a tenere un atteggiamento da veri ricercatori e persone dedite alla scienza e quindi un profilo più basso e aspettare perlomeno di verificare la bontà predittiva dell'indice trovato con una bellissima ricerca ??.....invece di far proclami "madri**leschi" e, addirittura, di andare a mettere in discussione l'onestà intellettuale di altri longer (come mat)??......non mi piacciono questi atteggiamenti "guristici", non mi piacciono e non mi sono mai piaciuti e lo ribadirò sempre.
Sinceramente non ci vedo grosse analogie (fu un Ottobre caldo, è vero, ma molto più secco di questo), e comunque come già scritto prima esistono innumerevoli mesi di Ottobre caldi seguiti da inverni freddi (vedi quelli degli anni '80 che in confronto quello attuale è una bellezza..). Sulla teoria da te elaborata e grassettata concedimi di avere almeno qualche dubbio
visto che negli anni recenti siamo stati pieni di stagioni tranquille degli uragani, seguite da inverni invece dinamici e molto interessanti così come l'esatto contrario...penso, ragionando a livello empirico, che non sussistano grosse relazioni tra le due cose, poi magari mi sbaglio e vorrei per l'appunto sentire qualche parere autorevole in materia
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri