Scrivo ora per non scrivere più (sto già violando una promessa fatta) per cui non chiedetemi spiegazioni.
L'indice così come è stato creato non ha potere predittivo, Gli ideatori mi hanno personalmente scritto che tutta la ricerca fatta si trova in uno stadio di riavvio, perché il loro intento è quello di creare qualcosa di diverso (ovviamente con gli stessi concetti di base)
Non so se mi hanno detto una balla o meno però resta il fatto che l'opi così com'è non serve a niente
Vi posso date la chiave di lettura ma dovete poi arrivarci da soli
L'opi è un modello a rete neurale
Questa mattina -0,34...aumenta sempre di più.![]()
(Porto in questa specifica sede quanto risposto ad Andrea.)
Ma vedi... si tratta sempre di comprendere come utilizzare al meglio uno strumento.
Pur in un contesto di correlazione elevata (almeno così dichiaravano gli autori dell'OPI) ma all'interno di un range temporale molto limitato, non hai le universali chiavi del paradiso bensì un ottimo passepartout
Pensa ad una correlazione meno misurabile (che perde quindi un pò di appeale di sensazionalismo) dell'indice con l'attività delle onde planetarie (e i flussi di calore).
![]()
Matteo
L'attività d'onda planetaria , ti faccio notare, fu introdotta DOPO esattamente in Gennaio e quando già era evidente il fallimento della correlazione OPI/AO.
Io resto della mia idea: con gli indici qualsiasi essi siano, puoi dare un indicazione di tendenza massimo ad un mese, e, ripeto, parlo di INDICAZIONE DI TENDENZA........con nessun indice e nessuna interpolazione di indici puoi dare indicazioni di tendenza e/o di attività d'onda a 2/3/4 mesi che siano plausibili.
Dopodichè si può dire e fare tutto, lo stesso mat redige solitamente una view invernale di tutto il trimestre ma che poi, doverosamente, corregge man mano.....ed inoltre nè mat e nè altri hanno mai usato i toni sensazionalistici del trio OPI: il profilo e la forma con cui si scrivono le cose, fanno un enorme differenza.
A ridaje con sta "forma".....
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Lo strumento a mio avviso pone nuove basi per comprendere il SAI o meglio la causa del SAI, che è UNO dei parametri di riferimento per la previsione della forza/debolezza della NAO... ATTENZIONE NAO (non VP o AO) che a sua volta è molto correlata alla AO (mi pare di un fattore di 0.75...)
NAO 2013-14 -> +0.9
OPI ?![]()
Andrea
Marco te voglio bene, lo sai, però se ti stanno sulle balle quelle dell'OPI è un problema tuo.
Io, sinceramente dopo 15 anni di forum meteo, ho visto tutto e il contrario di tutto. Di posizioni indifendibili difese allo stremo....Di fango buttato spesso senza senso.
Io valuto il lavoro OPI.
per te sono fumo negli occhi, per me, che ci capisco meno, sono strade diverse....e forse innovative.
Del resto, siamo consci che in questa materia si procede per tentativi.
Le polemiche non m'interessano e per questo ho smesso di scrivere altrove....![]()
Qua meriti la standing ovation
Voglio solo riferirmi in questo caso alla particolare stabilità di un indice misurato a 500 hpa e alla parziale sovrapposizione NAO/AD.
Se poi vogliamo ricordare un'ulteriore correlazione tra NAO e Ap index....
poi ricordiamo anche la NAO come predictor della NHT e dell'AMO
http://hockeyschtick.blogspot.it/201...ral-ocean.html
Ultima modifica di mat69; 03/10/2014 alle 13:15
Matteo
Segnalibri