Pagina 92 di 155 PrimaPrima ... 42829091929394102142 ... UltimaUltima
Risultati da 911 a 920 di 1546
  1. #911
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,180
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    OT-like mode Sei lo spigolatore di Sapri, ieri saresti arrostito a C. Palinuro endOT-like mode
    Mio padre è dell'entroterra di Sapri, nello specifico il paese di Torraca.
    E tutti gli anni 15 gg. di super mare ne me li toglie nessuno.....
    Posti fantastici

  2. #912
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,697
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Su questo sono d'accordo anche io...a fine settembre per esempio si erano lette proiezioni per ottobre molto diverse, chi aveva previsto un ottobre con caldo record in molte zone europee? E stiamo parlando di proiezioni a 30 giorni, figuriamoci quelle a 90 giorni.
    Bhe qualche tendenza stagionale, in rete, che prevedeva un oct.sopramedia,(e non solo)c'e'........

  3. #913
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Si ma mi pare che lo studio OPI si sia rifatto al SAI.
    Non è un modello costruito ad arte su una correlazione tra dati che tra loro non hanno relazione.
    La correlazione di 0.91 non ha nessun valore predittivo ma non vedo nessun modo che "studiare" e "sperimentare" un modello di calcolo che sia utile anche in fase predittiva.
    L'anno passato non ha funzionato ne l'OPI ne il SAI vediamo se quest'anno andrà meglio sul valore medio trimestrale dell'AO.
    Non esprimo giudizi sull'OPI (fu perfetto per dicembre, non così dopo, ma la stagione chiuse comunque con un AO neutro/+), ma sul SAI ho qualche perplessità sul fatto che lo scorso anno abbia fallito. Prevedeva AO+ a fronte di uno SCE che invece lasciava supporre (fino all'ultima decade di ottobre) l'opposto. Cosa ne uscì? Un inverno con AO neutro/+ e NAO+...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #914
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Se c'è sotto una legge fisica state tranquilli che il training set utilizzato va più che benone per predire i prox valori, purtroppo l'OPI cerca di spiegare un indice (il SAI) che non è andato benissimo nemmeno lui nell'inverno 2013-14.... la mia speculazione è che si deve guardare alla NAO, se non l'EA , cioè esistono paper che hanno messo in relazione la snowcover eurasiatica con le SSTA nord-atlantiche e il SAI da questo punto di vista avrebbe dovuto rappresentare un'evoluzione perchè invece guardava al VP.... cmq altri lavori mettono in evidenza invece la propagazione di un'onda nella bassa stratosfera anelastica di novembre (cioè atta ad assorbire e non riflettere l'onda, immagino in caso di QBO/ciclo solare con buona circolazione Brower-Dobson) da parte del maggior snowcover/albedo ottobrino; risultato VPS debole in dicembre e/o gennaio.
    Ooops, al solito mi era sfuggito questo tuo esauriente commento
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #915
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,180
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Non esprimo giudizi sull'OPI (fu perfetto per dicembre, non così dopo, ma la stagione chiuse comunque con un AO neutro/+), ma sul SAI ho qualche perplessità sul fatto che lo scorso anno abbia fallito. Prevedeva AO+ a fronte di uno SCE che invece lasciava supporre (fino all'ultima decade di ottobre) l'opposto. Cosa ne uscì? Un inverno con AO neutro/+ e NAO+...
    Si ho letto nei giorni passati le considerazioni che hai fatto circa la correlazione maggiore tra SAI e NAO che tra SAI e AO....
    Considerazioni e osservazioni più che pertinenti.
    Mi par di capire che tutto quest'aspetto che esamina il comportamento Ottobrino del VP debba ancora essere ben "correlato" con gli altri indici....

  6. #916
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Adesso siamo a metà mese...quindi dovrebbero iniziare dati più attendibili...
    "al giorno 15 di ottobre, il software estrapola l’indice elaborando le 15
    carte consolidate (dall’1 al 15 ottobre), più le carte fornite da GFS per i 10 giorni successivi (dal 16
    al 25)"

    quindi mi chiedo se questo valore è già quello che dicono loro o si deve attendere con l'emissione del 12z


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #917
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Una curiosità: ma tu tifi per un valore negativo?
    Me lo stavo chiedendo anche io e da NWstino (quindi con "interessi" invernali quasi opposti ai vostri) preferirei un valore AO (reale) prossimo alla neutralità che uno fortemente negativo... insomma se l'OPI si rivellasse davvero performante nella previsione AO e dovessi sceglierei il valore finale preferirei il -0,16 di ieri pomeriggio al -2,92 di stamani...

  8. #918
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    diciamo che fino a -1./-1.2 va ancora bene pure per l'Italia meridionale, l'ideale è sui -0.5 ... per l'Italia e parliamo esclusivamente DI FREDDO e non di episodi nevosi un +0.5/+0.8 ancora sta bene (fino a +1, 1991/1992 docet )

    ma ... come è stato già ripetuto 7584649353465 volte il solo valore dell'AO ci può dare un indicazione di massima, importanti per noi tutti gli altri indici, NAO in particolare ... per esempio gli Inverni 2000/01 e 1995/96 registrarono un AO trimestrale favorevole, ma furono due mezzi disastri sopratutto il primo si salvò Febbraio 1996 che fu freddo con un AO leggermente +

    lo stesso Inverno scorso con un AO a +0.5 mi pare ci poteva dare l'idea di un Invernata anticiclonica con prevalente flusso Artico destinato all'Europa orientale/Balcanica, è andato esattamente al contrario quindi insomma, st'OPI ci darà un indicazione di massima ma può accadere di tutto di più pure se il valore dell'indice collimasse con l'AO trimestrale in modo perfetto


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #919
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Non dimentichiamoci dell'AD, che spesso fa la differenza.

  10. #920
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Si ma mi pare che lo studio OPI si sia rifatto al SAI.
    Non è un modello costruito ad arte su una correlazione tra dati che tra loro non hanno relazione.
    La correlazione di 0.91 non ha nessun valore predittivo ma non vedo nessun modo che "studiare" e "sperimentare" un modello di calcolo che sia utile anche in fase predittiva.
    L'anno passato non ha funzionato ne l'OPI ne il SAI vediamo se quest'anno andrà meglio sul valore medio trimestrale dell'AO.
    Il punto è un'altro
    Dato che il campione a disposizione è ampio perché non dividerlo in training set e test set per valutare la capacità predittiva del modello creato?
    Ovviamente nessuno si chiede come mai una prassi obbligatoria nella stima dei modelli nel caso dell'opi non è stata fatta?
    Dire che bisogna aspettare per verificare la capacità predittiva significa mentire.
    Via mail non rispondono ma se gli ideatori dovessero confermare che stanno lavorando a qualcosa di diverso ripartendo da zero significa che non solo stiamo parlando di un modello di cui non conosciamo la capacità predittiva ma che addirittura non è più preso in considerazione dagli stesso ideatori

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •