Non esprimo giudizi sull'OPI (fu perfetto per dicembre, non così dopo, ma la stagione chiuse comunque con un AO neutro/+), ma sul SAI ho qualche perplessità sul fatto che lo scorso anno abbia fallito. Prevedeva AO+ a fronte di uno SCE che invece lasciava supporre (fino all'ultima decade di ottobre) l'opposto. Cosa ne uscì? Un inverno con AO neutro/+ e NAO+...
~~~ Always looking at the sky~~~
Si ho letto nei giorni passati le considerazioni che hai fatto circa la correlazione maggiore tra SAI e NAO che tra SAI e AO....
Considerazioni e osservazioni più che pertinenti.
Mi par di capire che tutto quest'aspetto che esamina il comportamento Ottobrino del VP debba ancora essere ben "correlato" con gli altri indici....![]()
"al giorno 15 di ottobre, il software estrapola l’indice elaborando le 15
carte consolidate (dall’1 al 15 ottobre), più le carte fornite da GFS per i 10 giorni successivi (dal 16
al 25)"
quindi mi chiedo se questo valore è già quello che dicono loro o si deve attendere con l'emissione del 12z![]()
Me lo stavo chiedendo anche io e da NWstino (quindi con "interessi" invernali quasi opposti ai vostri) preferirei un valore AO (reale) prossimo alla neutralità che uno fortemente negativo... insomma se l'OPI si rivellasse davvero performante nella previsione AO e dovessi sceglierei il valore finale preferirei il -0,16 di ieri pomeriggio al -2,92 di stamani...
diciamo che fino a -1./-1.2 va ancora bene pure per l'Italia meridionale, l'ideale è sui -0.5 ... per l'Italia e parliamo esclusivamente DI FREDDO e non di episodi nevosi un +0.5/+0.8 ancora sta bene (fino a +1, 1991/1992 docet)
ma ... come è stato già ripetuto 7584649353465 volteil solo valore dell'AO ci può dare un indicazione di massima, importanti per noi tutti gli altri indici, NAO in particolare ... per esempio gli Inverni 2000/01 e 1995/96 registrarono un AO trimestrale favorevole, ma furono due mezzi disastri sopratutto il primo
si salvò Febbraio 1996 che fu freddo con un AO leggermente +
lo stesso Inverno scorso con un AO a +0.5 mi pare ci poteva dare l'idea di un Invernata anticiclonica con prevalente flusso Artico destinato all'Europa orientale/Balcanica, è andato esattamente al contrarioquindi insomma, st'OPI ci darà un indicazione di massima ma può accadere di tutto di più pure se il valore dell'indice collimasse con l'AO trimestrale in modo perfetto
Non dimentichiamoci dell'AD, che spesso fa la differenza.![]()
Il punto è un'altro
Dato che il campione a disposizione è ampio perché non dividerlo in training set e test set per valutare la capacità predittiva del modello creato?
Ovviamente nessuno si chiede come mai una prassi obbligatoria nella stima dei modelli nel caso dell'opi non è stata fatta?
Dire che bisogna aspettare per verificare la capacità predittiva significa mentire.
Via mail non rispondono ma se gli ideatori dovessero confermare che stanno lavorando a qualcosa di diverso ripartendo da zero significa che non solo stiamo parlando di un modello di cui non conosciamo la capacità predittiva ma che addirittura non è più preso in considerazione dagli stesso ideatori
Segnalibri