l'indice si basa solo sull'AO trimestrale prevista e hanno preso praticamente in esempio gli Inverni con l'AO più simile a quella prevista tramite il segno dell'OPI verificato ... sinceramente se fosse così facile fare una previsione ...non lo so eh e poi francamente non capisco, va bene il SAI e tutto il resto ma gli indici generali non depongono a favore di un AO così bassa, basta plottare gli anni che han visto indici simili a quelli previsti e non risulta un Inverno così estremo ma un Inverno medio, con un AO negativa ma non a questi livelli
detto questo, la previsione è comunque favorevole ad un Inverno dove sono possibili forti ondate di gelo, un Inverno continentale (c'è pure il 1962-1963 dentro peccato che parliamo proprio di un altra EPOCA CLIMATICA ...) ma dove mancherebbe, per l'ennesima volta, una certa costanza del freddo alle latitudini Mediterranee
rispetto all'Inverno scorso questa previsione è oro colato anche per l'estremo Sud Italia, però insomma mi sembra troppo buttata li solo perchè si gioca sul valore dell'AO quindi prendiamo tutti gli Inverni con l'indice più basso e via ?![]()
È solo un analisi in base ad un solo indice.. La meteo è fatta anche di episodi, poi pazienza se Maometto non va dalla montagna, la montagna va da Maometto![]()
La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
non del tutto ma in parte
cmq raga a parte gli scherzi..è un indice non certo la verita' e lo sanno anche loro.. pero' un ringraziamento a tutti i longer ,che si cimentano in queste cose va fatto..per l'OPI e per anche il resto..cè solo da imparare..poi vada come vada.Ne approfitto anche per ringraziare tutti coloro che giorno per giorno qui ci sopportano..e suppportanoun abbraccio e buona notte
L'analisi dell'Opi è coerente con uno schema AO--/NAO- se non erro...![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
plottando le anomalie termiche al suolo degli anni presi come riferimento in base all'AO prevista, esce fuori un Inverno Europeo simile
JC5EhDgZE4.png
l'Italia è dentro e anche il Sud Italia con il + sull'Iberiama parliamo di aria fritta ...
ma poi vorrei capire: se l'OPI ha previsto un Inverno così quelli di AccuWeather le loro previsioni su cose le han fatte ?![]()
Noto che quest'anno è uscito un Outlook molto più per linee generali...l'anno scorso era molto più dettagliato, ricordo che addirittura era prevista una data indicativa per l'irruzione fredda di febbraio (che non c'è stata)...quest'anno si parla solo di antizonalità ad inizio dicembre e poi per il resto solo linee generali...io onestamente mi aspettavo di più...parlo solo di impostazione del discorso.
Segnalibri