Gli autori dell'OPI sono molto bravi..ricordo i bellissimi interventi di Even nel forum, questo indice che doveva rivoluzionare tutto in realtà li sta portando a sbagliare, le loro proiezioni stagionali erano molto più performanti prima della scoperta rivoluzionaria.
Diciamo che forse si sono fatti prendere dall'entusiasmo della scoperta, corroborata dalla forte correlazione che è risultata sul campione specifico da loro preso in esame, comunque non mi sembra giusto gettare "l'acqua sporca col bambino dentro", nel senso che sono convinto che questo metodo, a prescindere dagli esiti, possa contenere in sé idee e spunti molto utili e da prender in considerazione.
Quoto Remigio, e rilancio.... tenendo conto di shifts stagionali mai visti come nel 2014?
Anch'io in passato ho sempre ritenuto ottobre un mese cruciale per desumere prime indicazioni sulla stagione invernale in arrivo.
Ma se dovessero maturare slittamenti come quelli osservati l'anno scorso? Che hanno reso oggettivamente la vita difficile a chiunque si sia cimentato in outlooks stagionali?
Questo senza contare i probabili, recenti mutamenti in atto del sistema, su cui stiamo invero cominciando a discutere già da un po'....
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
La mia idea è che, probabilmente a causa della rapida intensificazione della fusione estiva dei ghiacci artici che si è avuta in pochi anni, la finestra di osservazione riguardante i pattern che si vengono a instaurare nel periodo post-estivo e che si sono verificati essere influenti sulla successiva stagione invernale, dovrà essere fatta slittare in avanti quasi di un mese, e mai come quest'anno tale fenomeno è stato così evidente.
Ecco, bisognerà vedere in quale modo aggiornare le speculazioni da fare su tali pattern, perché contemporaneamente al loro slittamento in avanti, sicuramente è andata cambiando anche la loro modalità di interazione con le dinamiche di avanzamento stagionale, e quindi la loro validità predittiva andrà valutata in un contesto nuovo, e ciò richiederà inevitabilmente del tempo... per il momento dobbiamo solo osservare il cambiamento in atto.
Due anni andati male(se tali saranno e a questo punto è abbastanza probabile) non sono di sicuro la fine del SAI, dicono solo ciò che già si sapeva ovvero che una significativa parte della nao/ao è dovuta a variabilità stocastica e la potenziale predicibilità (supposto che ci sia) arriverà più probabilmente da multiple predittori piuttosto che da uno solo; questo articolo ad esempio stima la percentuale di variabilità della NAO invernale potenzialmente prevedibile al 52-57%(An Error Occurred Setting Your User Cookie );l'esatto valore non è neppure noto, secondo l'articolo di Keeley sotto la persistenza della nao tra 10 e 30 giorni deriva in parte da forzanti e loro stimano una massima predicibilità del 70%, ci sono però anche argomenti percui la persistenza della nao deriverebbe da un feedback interno all'atmosfera ed in questo caso la predicibilità è più bassa....
Does the North Atlantic Oscillation show unusual persistence on intraseasonal timescales? - Keeley - 2009 - Geophysical Research Letters - Wiley Online Library
An Error Occurred Setting Your User Cookie
Comunque sia le correlazioni di 0.9 ed oltre non sono realistiche e si possono ottenere solo sui dati già noti e questo vuole anche dire che servono molti anni per vedere se rimane della predicibilità o meno.
Ultima modifica di elz; 06/01/2015 alle 15:15
Of interest
Non si apre il primo link. Eccolo:
An Error Occurred Setting Your User Cookie
~~~ Always looking at the sky~~~
ao.mrf.gif
Dal primo dicembre ad oggi solo 9 giorni su 47 con il segno - dell'AO.
Da domani si andrà in territorio negativo ma senza eccessi, anche quest'anno l'OPI ha prodotto un valore completamente sballato, ancora di più rispetto all'anno scorso.
Da cestinare definitivamente credo...
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Riesumo questo topic per fare una domanda:
Quanti ora seguiranno l'Opi per il prossimo anno sperando in un altro valore negativo?![]()
Lo seguiranno in molti, ma in stanza "oltre la meteo" però![]()
Segnalibri