Pagina 63 di 76 PrimaPrima ... 1353616263646573 ... UltimaUltima
Risultati da 621 a 630 di 753

Discussione: El Niño 2014/15?

  1. #621
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    In aggiunta a quanto scritto sopra da elz a proposito del blob pacifico tropicale e dell'enso, rimando a quanto scritto alla fine di questo post e al thread sul NPM

    https://www.climate.gov/news-feature...america-during

    Schermata 2014-05-16 a 21.32.35.png
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #622
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Riallacciandomi alle 2 righe dell' altra Discussione , in risposta ad un post di Alessandro ( lui si riferiva, però, ad una rianalisi a 300 hPa) ed indirettamente all' Anomalia nel Pacifico degli ultimi anni ed all' Anomalia nell' ondulazione del JS nel Nord Pacifico ( e relative ripercussioni sul clima in Nord America in particolare dal 2012), posto un grafico esplicativo ed una Carta esplicativi con una reanalisi di circa 60 anni , 1950-2011.

    Il grafico si riferisce alle Anomalie di GPH nel tempo :


    Allegato 413275


    per riscontro, posto anche il grafico del MEI ( si può guardare anche quello dell' ONI, anche se diverso nella base dati e nel tempo ):

    Immagine



    qui, invece , la Correlazione tra Anomalie di GPH a 500 hPa ed El Niño ( in sede Europea , alle Medie Latitudini , non risulta così alta ) :



    Allegato 413277

    Adesso , se non già presente in questa Discussione, sarebbe interessante vedere paragoni riferiti al post 2011 ( per come la vedo io, le Anomalie Nord Americane sono iniziate all' incirca nel 2012 ) e le realtive Anomalie/Correlazioni .

    Sperando di aver arricchito la Discussione , un saluto a tutti.


    interessante...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #623
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    ENSO index:

    CSVAUnUUwAU45ri.png

  4. #624
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Fuori scala!
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #625
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    nino4 di nuovo a livelli record di questa primavera, nino 3.4 è a livelli record per il periodo e 0.1 sotto al massimo di fine nov1997, nino3 è 0.6 più freddo del '97.
    Nell'intero pacifico tropicale l'anomalia ha raggiunto i massimi dell'82-83(allora raggiunti più avanti nella stagione) ed è inferiore solo ai massimi di fine nov 1997.
    nino4 1.4
    nino3.4 2.7
    nino3 2.8
    nino1+2 2.3



    Le anomalie nell'area nino3 e nino4:

    fff.png

    Parte di queste anomalie sono conseguenza del trend globale al riscaldamento ed è comunque meglio fare affidamento all'oni per valutare l'intensità dell'episodio rispetto al passato poichè l'anomalia viene calcolata rispetto ad una media trentennale mobile, i dati satellitari basati sull'ir (usati per le anomalie settimanali) possono essere più problematici in presenza di anomala copertura nuvolosa e i dati sono smorzati su 3 mesi; in ogni caso un episodio di el nino che entra nella top3 del periodo con dati abbastanza attendibili.

  6. #626
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    ....


    Le anomalie nell'area nino3 e nino4:

    fff.png

    Parte di queste anomalie sono conseguenza del trend globale al riscaldamento
    ed è comunque meglio fare affidamento all'oni per valutare l'intensità dell'episodio rispetto al passato poichè l'anomalia viene calcolata rispetto ad una media trentennale mobile, i dati satellitari basati sull'ir (usati per le anomalie settimanali) possono essere più problematici in presenza di anomala copertura nuvolosa e i dati sono smorzati su 3 mesi; in ogni caso un episodio di el nino che entra nella top3 del periodo con dati abbastanza attendibili.
    Non capisco la tua affermazione Elz. Ma dove la vedi ingerenza del riscaldamento globale sulla zona enso 3.4 ?
    La zona e' un alternarsi di acque in upwelling e acque superficiali esposte al sole, non c'e' alcun trend ne dal 1900 ne dal + monitorato 1982 (qui OIv2, era dei satelliti). Anzi, dal 1982 il trend e' leggermente in calo xche' negli anni 2007-2012 hanno prevalso fasi negative.

    nino3.4.jpg

    La zona oscilla in modo multidecadale, e di questo ci parla l'andamento PDO nel tempo.

    Il riscaldamento lo possiamo leggere altrove, non nella zona Nino 3.4.

    P.S. piuttosto, mi sembra molto netta la ingerenza dei massimi solari sulla zona enso ....

    nino3.4-sun.jpg
    Ultima modifica di Sandro58; 03/11/2015 alle 08:29

  7. #627
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    La vedo da questo:
    Climate Prediction Center - Monitoring & Data: Ocean Niño Index Changes Description


    tsiersstv4_170-240E_-5-5N_nyr0.png


    Nell'ultimo periodo la tendenza verso la nina/ipo- ha invertito il trend, il dato osservato è un mix di trend secolare al riscaldamento e variabilità naturale (e più variabilità tanto più è breve il periodo).

    e comunque le oiv non sono idonee per i trend di lungo termine.
    https://www.climate.gov/comment/1129#comment-1129

    Hopefully we will have a blog post in the future on this subject, but we strongly recommend using continuous “historical reconstructions” (i.e. ERSST, HadSST) to place the current El Nino in historical context. The primary reason for this is b/c the dataset creators spend a lot of time and effort to ensuring that the different observing systems, which are changing through history, are placed on equal footing. In other words, there is effort made to make sure the SST values today are adjusted so they can be compared to SST values of the past.

    OISST is only used at NCEP because it is updated on a sub-monthly basis which the historical reconstructions do not provide. We require datasets like OISST to initialize our models or provide some information on a sub-monthly basis. But OISST has data ingests that are not corrected for, which means biases change over time. For example, a satellite in 1997 is different from today’s satellite (and keep in mind there are also corrections needed to get from the top-of-the-atmosphere to the surface).
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di elz; 03/11/2015 alle 08:58

  8. #628
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Non capisco la tua affermazione Elz. Ma dove la vedi ingerenza del riscaldamento globale sulla zona enso 3.4 ?
    La zona e' un alternarsi di acque in upwelling e acque superficiali esposte al sole, non c'e' alcun trend ne dal 1900 ne dal + monitorato 1982 (qui OIv2, era dei satelliti). Anzi, dal 1982 il trend e' leggermente in calo xche' negli anni 2007-2012 hanno prevalso fasi negative.

    nino3.4.jpg

    La zona oscilla in modo multidecadale, e di questo ci parla l'andamento PDO nel tempo.

    Il riscaldamento lo possiamo leggere altrove, non nella zona Nino 3.4.

    P.S. piuttosto, mi sembra molto netta la ingerenza dei massimi solari sulla zona enso ....

    nino3.4-sun.jpg
    A dire il vero, uno potrebbe benissimo scorgere anche l'ingerenza dei minimi (es. 1986 -> Nino 87/88, 1996 -> Nino 1997/98, 2008 -> Nino 2009/10)

    Abbastanza evidente e inconfutabile, invece, ingerenza del riscaldamento globale sulla zona enso 3.4
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #629
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Elz, nel tuo post hai messo un grafico con dati dal 1980 ..... dal 1980 il trend e' negativo e mi fido molto di piu' di OIv2 che dei dati ERSST v4, ritoccati ultimamente e in netto contrasto con altre realtà misurate (temperature dell'aria sul mare x esempio, di Hadley) ... solo che OIv2 e' solo dal 1982.

    Allora meglio mettre il neutro HadSST1 ...

    nino3.4-hadsst.png

    .... ma che trend vuoi che ci sia, ci sono oscillazioni della media per la sua multidecadalità, la media 44-76 e' certamente inferiore alla 76-2007, hanno fase multidecadale diversa PDO-/+. Comunque non darei grande peso ai dati precedenti il 79, purtroppo sono assolutamente aleatori e in molti casi assai scarsi. OIv2 tra 79 e 2015 non ha grndi differenze con ERSST v4, ma dall'ultimo aggiornamento ho abbandonato ERSST v4, e' stato fatto in modo davvero discutibile.

    Tra l'altro il grafico che avevi messo qualche post fa e' chiaro a riguardo anche se non e' specifico della zona 3.4 e riguarda la zona a nord.


    Si Stefano, ci sono situazioni ripetitive anche nei minimi, anzi, se leggi bene alla fine dei minimi e ripartenza del ciclo ... ma guarda bene quello che e' successo durante le fasi di colmo del massimo solare, tutta la fase di massimo fino al suo cedimento, si hanno situazioni multiannuali di aumento tropicale.

  10. #630
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Un trend negativo di breve periodo non vuole dire che il gw non ha avuto influenza ma solo che la variabilità interna locale ha cancellato il trend; è sempre il solito discorso come per le t globali non c'e/c'era trend ma a parità di condizioni enso si vede che la nina 2010-11 è sopra quella 2007-8 che è più in alto di quella 1999-2000 e questo era indicativo di un trend di fondo positivo, infatti adesso che è arrivato un nino strong....
    Lo stesso avviene per l'enso con l'aggravante che è un area di estensione limitata e con molta variabilità interannuale, le anomalie del più recente periodo di ipo- sono superiori a quelle del precedente nonostante l'intensificazione dei venti zonali è stata anche più anomala (Recent intensification of wind-driven circulation in the Pacific and the ongoing warming hiatus : Nature Climate Change : Nature Publishing Group ) e questo è indicativo di un trend di fondo positivo; almeno se si usano le sst create per questo scopo ovvero le ersst o hadsst3.

    hadsst3.png
    Ultima modifica di elz; 03/11/2015 alle 20:40

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •