Pagina 37 di 67 PrimaPrima ... 27353637383947 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 370 di 661
  1. #361
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ultime risultanze edite da J.Cohen:

    Arctic Oscillation Analysis and Forecasts | AER

    L'analisi di Cohen è assolutamente coerente con i suoi studi e con le risultanze del SAI.
    L'attuale posizione del vps, decisamente dislocato verso il comparto atlantico ad opera di una intensa spinta da parte della wave 1, lascia spazio a situazioni in prospettiva molto differenti tra loro e della quali Cohen ha ovviamente considerato quella maggiormente adatta alla risultanze del suo indice.
    Credo che fra qualche giorno potremo sciogliere la prognosi di una dinamica che ho considerato e considero cmq rischiosa in quanto foriera potenzialmente di risvolti opposti rispetto quelli di un MMW di tipo split.
    Alcune proiezioni lungo termine sul vps mettono in evidenza una bilobazione che qualora si realizzi appieno porterebbe ad una torsione critica del vps e ad una sua probabile rottura.
    Oggi anche una debole convergenza dell'E.P. flux sembra andare in questa direzione.
    Tuttavia il percorso strato è difficile e irto di insidie (ed è il vero motivo per il quale prediligo vedere lavorare la troposfera...) quindi è bene seguire le prossime evoluzioni senza farsi prendere da scoramenti o da facili entusiasmi


    scusami per la domanda banale,ma per monitorare la criticià del vps bisogna osservare sempre quello che accade a 10hpa?se ad esempio il vps si divide a 5hpa è relativo,in quanto la quota di riferimento è 10hpa?o sbaglio?

  2. #362
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Presumibilmente legato al segno della PDO.

    Cmq da valutare nelle prossime emissioni quell'inizio di bilobazione a carico del vps
    Segnali arrivano anche oggi nel long strato
    ecmwf10f240.gif

  3. #363
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Segnali arrivano anche oggi nel long strato
    ecmwf10f240.gif
    ammesso che avvenga,bisogna che si attivi anche la wave2...uno split a carico solo della wave1 non so se sia auspicabile

  4. #364
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Dipenderà dall asse di rotazione del canadese la risposta dell'hp delle azzorre.. Comunque aspettiamo in quanto tale dinamica è ancora over 200 ore e in media e alta strato

  5. #365
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    ammesso che avvenga,bisogna che si attivi anche la wave2...uno split a carico solo della wave1 non so se sia auspicabile
    Infatti questo è un 2-wave pattern, con la prima ondulazione che sta operando prevalentemente in alta stratosfera, mentre la seconda in media stratosfera.




  6. #366
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    Infatti questo è un 2-wave pattern, con la prima ondulazione che sta operando prevalentemente in alta stratosfera, mentre la seconda in media stratosfera.

    Immagine


    Immagine
    però quello che vorrei sapere è la quota di riferimento...rimane sempre 10hpa?da cui si propaga giu in tropo,oppure no?

  7. #367
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Mi sono letto tutto d'un fiato l'articolo di COHEN postato da mat69 , molto interessante devo dire. Mette in luce come ci sia una grande similitudine con l'inverno scorso riguardo alla disposizione attuale del Vortice Polare , MA sostanzialmente si aspetta un AO negativa durante il trimestre invernale, con un inverno tendenzialmente freddo sull'emisfero nord. Interessante però soprattutto questo passaggio :

    "This WAFz needs to be watched closely as continued activity could trigger a significant if not major warming as early as December."




    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  8. #368
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Allora vediamo di dire 2 paroline riguardo la stratosfera.








    AO index che dopo il periodo di moderata negatività è previsto tornare su valori positivi,anche se non eccessivamente.
    Si parla quindi dell'azione di contrasto del VP nei confronti del warming tropo-stratosferico di metà novembre con leggero raffreddamento e quindi anomalie negative che si dovrebbero pian piano vedere sia sul 1° grafico sopra postato che su questo sotto,già su questo sotto si nota qualcosa.





    Ecco spiegato l'AO positivo previsto fino ai primissimi giorni di Dicembre.





    Con NAM (grafico sopra) che mostra anomalie positive (segno -) da 100 a 1000 hpa,è molto probabile quindi che verso metà mese si vada verso valori negativi - (anomalie positive) anche a 10 hpa,quota a cui viene analizzato tale index,con valori fino a - 0.5/- 1.0.


    Inoltre a 10 hpa si nota già l'entità del warming stratosferico di questi giorni,tutto partito dal comparto asiatico,nei prossimi aggiornamenti dovremmo riuscire a vedere la propagazione dello stesso verso il polo.





    Anomalie delle temperature zonali (grafico sotto) che dopo le anomalie negative stratosferiche di metà novembre sembrano voler puntare a valori positivi anche marcati sopratutto da fine mese fino a metà Dicembre se non oltre,il grafico parla da solo,l'estensione delle anomalie positive sarà notevole.







    Già adesso il VP risente di riscaldamenti forti sopratutto in stratosfera e le previsioni sono per altri warming (noaa,fu-berlin,instantweathermaps) forti in strato,visibili sopratutto da 1 hpa fino a 10 hpa,quello visto a 1 hpa da instantweathermaps (+ 135 h o giù di li') sembrerebbe in grado di portare ad un riscaldamento violento fino a + 29.9°,il tutto nell'arco di poco più di una settimana.




    Tutto confermato dalla mappa qui sotto,con ripartenza dell'Heat Flux e Geopot. Flux,calo dei venti zonali stratosferici sopratutto a 1 hpa (visto il nuovo intenso warming previsto a tale quota da forecaster sopra citati) e EPV stavolta più convergente verso il polo.









    In breve VPS disturbato (weak polar vortex) con previsioni di altri warming,altro giro,altra corsa.








    Fabri93

  9. #369
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    più che un cw io vedo un vps molto disturbato......
    Ma questo disturbo (sul quale concordo) riuscirà a scendere in tropo e a scardinare quel blocco sull'Alaska e Canada occ.? Magari la faccio troppo semplice ma x me quello è il fattore alla base di questo pattern ea+ così ostinato quindi qualunque cosa che lo possa smuovere è desiderabile..

  10. #370
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    Infatti questo è un 2-wave pattern, con la prima ondulazione che sta operando prevalentemente in alta stratosfera, mentre la seconda in media stratosfera.

    Immagine


    Immagine

    La prima onda è rinvigorita dai continui upper warmings sull'artico siberiano ed è quella che troviamo "sotto" ormai quasi stazionaria sull'artico pacifico:

    gfs_z05_nh_f00.gif

    La seconda onda, se viene ancora confermata dai modelli strato può essere davvero la spina nel fianco al vps (che stasera avvicinandosi effettivamente ad un 2 waves pattern si avvicinerebbe più ad una dinamica di split che non di displacement anche come tempistiche rispetto all'insorgenza della wave 1).

    gfs_z30_nh_f00.gif

    la dislocazione dell'heat flux 2 sui 65/70° N in realtà dipende dalla posizione del vps (che non è proprio al polo )
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •