Al 18 settembre anomalie circa stabili a 30hpa intorno a 16m/s, continua la salita più in basso.
qbo2.png
ecco la classica mappa:
credo sia aggiornata
A me sembra che in tutti questi studi vi sia una SEMPLIFICAZIONE estrema del caos atmosferico: appoggio totalmente quanto dice Alessandro, perchè se esistesse l'uovo di Colombo per determinare le sorti di una stagione, avremmo delle proiezioni stagionali infallibili!
Vramente ultimamente sto leggendo cose un pò incredibili come se bastasse un indice a determinare una stagione e non solo in merito alla QBO ma anche all'ENSO o all' AP index , etc etc.
...è quello che ho rimarcato anch'io...però la QBO è un tassello non trascurabile ecco tutto...![]()
Considerato l'interesse della questione, abbiamo provveduto a richiamare l'attenzione dei nostri lettori anche attraverso un approfondimento dedicato che potete trovare in home page. Salutoni
Luca
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Penso che oramai ci sia poca incertezza sul segno della qbo, a fine settembre anomalie ancora stabili intorno a 16m/s a 30hpa ed in graduale aumento a 50hpa, la media mensile non è salita di molto a causa del temporaneo calo di inizio mese ma continua la salita:
qbo3.png
ecmwfzm_u_a12.gif
ecmwfzm_u_f240.gif
Ha a che fare con la QBO?![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri