Non è proprio così.
L'onda planetaria tende a destrutturarsi in mancanza di flussi di calore che la sostengano.
Gli strati antizonali di cui parli sono quelli in grado di impedire la trasmissione veriticale di calore nel caso in cui sopra U<0.
*U= indice medio zonale
La wave 2 non è l'onda Atlantica ma un'onda planetaria a 2 creste e quindi sintetizzabile in un 2 waves pattern.
La presenza di un flusso di calore distribuito su wave 2 (più debole e che si ferma ad altezze stratosferiche medie: 30/50/70 hpa) ma sostanzialmente assente in wave 1 (che invece arriva fino in alta stratosfera) va a concretizzare un raffreddamento intenso ma di fatto marginalizzato alle alte quote della stratosfera mentre invece viene rallentato o non si propaga quasi x nulla più in basso:
ecmwfzm_vt1_f192.gif
ecmwfzm_vt2_f192.gif
Infatti mentre i venti zonali a 10 hpa ( e ancora più sopra) prendono una bella impennata:
Immagine.jpgin media e bassa stratosfera non si scorge al momento nulla di che:
Immagine2.jpg
Le stesse EPV che dopo un tentativo di risalita (dinamica di riallineamento post CW) si riassestano su livelli bassi, fanno pensare ad una cattiva comunicazione tra i piani alti e medio -bassi della strato.![]()
Matteo
cià, teniamolo d'occhio
PS: tanto di cappello a questi studiosi ma non ci vogliono 4 lauree per capire che se si fa un grafico un pelo più leggibile gliene saremmo grati in molti eh... ogni volta ci si perdono quelle 3/4 diottrie. mettere delle linee? evidenziare le soglie critiche? no eh?![]()
Si vis pacem, para bellum.
Tenghi!
Speriamo che non si va verso il blu... non dovrebbe accadere ma la fine del mese di dicembre sarà un bivio: ci giochiamo gennaio e parte di febbraio o possiamo ancora sperare?
nam_last_365_NAM.jpg
Grande Fabio, fatto tu? il blu è la soglia di 1,5 immagino ed il rosso -3. sei un grande! ci avviciniamo allo zero in sostanza anche se oggi c'è una leggera flessione.
avendola messa allegata mi sa che dovrai rimetterla più avanti perché non è autoaggiornante![]()
Si vis pacem, para bellum.
Venti zonali previsti verso i 100 m/s, diciamo 90, sono 324 km/h nel secondo caso.
Qual'è stato il record di velocità di venti stratosferici a 1 hpa ??
Segnalibri