Pagina 47 di 104 PrimaPrima ... 3745464748495797 ... UltimaUltima
Risultati da 461 a 470 di 1039
  1. #461
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Fortunatamente non è affatto scontato (sempre qualora lo SC si verificasse) che vi sia propagazione fino in Troposfera, anche perchè l'affermarsi di strati antizonali in Stratosfera potrebbero minare questo processo, situazione molto interessante da seguire comunque!
    Non è proprio così.
    L'onda planetaria tende a destrutturarsi in mancanza di flussi di calore che la sostengano.
    Gli strati antizonali di cui parli sono quelli in grado di impedire la trasmissione veriticale di calore nel caso in cui sopra U<0.
    *U= indice medio zonale

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Al momento -pura e semplice osservazione- non c'è alcuna antizonalità in troposfera. Solo una W1 divergente dal Polo (che crea scarsi disturbi al VPT) e una w2 assente... l'unica antizonalità presente è quella specie di circolazione secondaria verso il SE Mediterraneo, ma per sua stessa natura non la si può catalogare nei movimenti antizonali. Io trovo che abbiamo un VPT assai propenso a "dare il fondoschiena" allo stratcooling. E le carte nel long per me sono più che un indizio
    La wave 2 non è l'onda Atlantica ma un'onda planetaria a 2 creste e quindi sintetizzabile in un 2 waves pattern.
    La presenza di un flusso di calore distribuito su wave 2 (più debole e che si ferma ad altezze stratosferiche medie: 30/50/70 hpa) ma sostanzialmente assente in wave 1 (che invece arriva fino in alta stratosfera) va a concretizzare un raffreddamento intenso ma di fatto marginalizzato alle alte quote della stratosfera mentre invece viene rallentato o non si propaga quasi x nulla più in basso:

    ecmwfzm_vt1_f192.gif

    ecmwfzm_vt2_f192.gif

    Infatti mentre i venti zonali a 10 hpa ( e ancora più sopra) prendono una bella impennata:

    Immagine.jpgin media e bassa stratosfera non si scorge al momento nulla di che:

    Immagine2.jpg
    Le stesse EPV che dopo un tentativo di risalita (dinamica di riallineamento post CW) si riassestano su livelli bassi, fanno pensare ad una cattiva comunicazione tra i piani alti e medio -bassi della strato.
    Matteo



  2. #462
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non è proprio così.
    L'onda planetaria tende a destrutturarsi in mancanza di flussi di calore che la sostengano.
    Gli strati antizonali di cui parli sono quelli in grado di impedire la trasmissione veriticale di calore nel caso in cui sopra U<0.
    *U= indice medio zonale



    La wave 2 non è l'onda Atlantica ma un'onda planetaria a 2 creste e quindi sintetizzabile in un 2 waves pattern.
    La presenza di un flusso di calore distribuito su wave 2 (più debole e che si ferma ad altezze stratosferiche medie: 30/50/70 hpa) ma sostanzialmente assente in wave 1 (che invece arriva fino in alta stratosfera) va a concretizzare un raffreddamento intenso ma di fatto marginalizzato alle alte quote della stratosfera mentre invece viene rallentato o non si propaga quasi x nulla più in basso:

    ecmwfzm_vt1_f192.gif

    ecmwfzm_vt2_f192.gif

    Infatti mentre i venti zonali a 10 hpa ( e ancora più sopra) prendono una bella impennata:

    Immagine.jpgin media e bassa stratosfera non si scorge al momento nulla di che:

    Immagine2.jpg
    Le stesse EPV che dopo un tentativo di risalita (dinamica di riallineamento post CW) si riassestano su livelli bassi, fanno pensare ad una cattiva comunicazione tra i piani alti e medio -bassi della strato.
    Il post migliore della giornata in ottica inverno...

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  3. #463
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,114
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Mi auguro che chi dice questo prenda una mega cantonata visto che prevedevano un ottimo dicembre solo perché c'era qualche warming in stratosfera, visto che non ha fatto nulla ben venga il cooling!
    Almeno l'hp sarà giustificato


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Beh concordo...non capisco come si possono fare tendenze mensili guardando le code dei modelli strato, ma siccome il diretto interessato non scrive più qui da tempo non mi sembra giusto parlare degli assenti, come ho scritto prima ai posteri l'ardua sentenza.

  4. #464
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)




    cià, teniamolo d'occhio

    PS: tanto di cappello a questi studiosi ma non ci vogliono 4 lauree per capire che se si fa un grafico un pelo più leggibile gliene saremmo grati in molti eh... ogni volta ci si perdono quelle 3/4 diottrie. mettere delle linee? evidenziare le soglie critiche? no eh?
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #465
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    E per fortuna che c'è Martineau che ce lo aggiorna puntualmente e gratis (altro che lamma toscana....).

    Poi se fai come me ti stampi il grafico, prendi il righello e tiri tutte le linee che vuoi
    sì, chiaro, c'è solo da ringraziare però cacchio, non era così difficile tirare due linee
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #466
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Immagine



    cià, teniamolo d'occhio

    PS: tanto di cappello a questi studiosi ma non ci vogliono 4 lauree per capire che se si fa un grafico un pelo più leggibile gliene saremmo grati in molti eh... ogni volta ci si perdono quelle 3/4 diottrie. mettere delle linee? evidenziare le soglie critiche? no eh?
    Tenghi!

    Speriamo che non si va verso il blu... non dovrebbe accadere ma la fine del mese di dicembre sarà un bivio: ci giochiamo gennaio e parte di febbraio o possiamo ancora sperare?
    nam_last_365_NAM.jpg

  7. #467
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Tenghi!

    Speriamo che non si va verso il blu... non dovrebbe accadere ma la fine del mese di dicembre sarà un bivio: ci giochiamo gennaio e parte di febbraio o possiamo ancora sperare?
    nam_last_365_NAM.jpg
    Grande Fabio, fatto tu? il blu è la soglia di 1,5 immagino ed il rosso -3. sei un grande! ci avviciniamo allo zero in sostanza anche se oggi c'è una leggera flessione.
    avendola messa allegata mi sa che dovrai rimetterla più avanti perché non è autoaggiornante
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #468
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)



    Venti zonali previsti verso i 100 m/s, diciamo 90, sono 324 km/h nel secondo caso.

    Qual'è stato il record di velocità di venti stratosferici a 1 hpa ??

  9. #469
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    Immagine


    Venti zonali previsti verso i 100 m/s, diciamo 90, sono 324 km/h nel secondo caso.

    Qual'è stato il record di velocità di venti stratosferici a 1 hpa ??

    Quell'Epv non è un granché .
    Questo fa pensare ad un momento in cui ci troveremo una wave 1 nulla e una wave 2 in calo.
    Speriamo duri il meno possibile.
    Matteo



  10. #470
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì, chiaro, c'è solo da ringraziare però cacchio, non era così difficile tirare due linee
    Boh,sarebbe da chiederlo a Lapo..Scusate.
    Zummando sulla mappa a colori comunque si capisce abbastanza bene,e sembra oggi in leggero calo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •