Pagina 75 di 104 PrimaPrima ... 2565737475767785 ... UltimaUltima
Risultati da 741 a 750 di 1039
  1. #741
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Che brutto displacement che si va profilando ....

  2. #742
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Che brutto displacement che si va profilando ....
    In questa situazione ed in queste condizioni del VP proprio il peggiore.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  3. #743
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Eh, se andasse così anche a me piacerebbe davvero poco. Speriamo cambi qualcosa.

    Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
    Luca Bargagna

  4. #744
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Spiegate anche a noi comuni mortali? No perché c'è qualcuno che da un mese scrive che è morto il VPS ma io lo vedo ancora lì, qualcun altro parla di desplacement deleterio... non si capisce granché eh per favore potete chiarire un attimino?
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #745
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Perché in previsione viene visto un warming sul comparto opposto al nostro (Est Asia e Pacifico), che produrrebbe un displacement del VPS sul comparto euroatlantico...

    gfs_nh_minorwarming_30_web_2.png

    Per come la vedo io, un simile displacement non farebbe altro che aumentare in prospettiva la tensione zonale sul nostro comparto, magari dopo una fase perturbata anche significativa collocabile a cavallo di fine mese (stanti le previsioni attuali), stante la risonanza che un simile evento avrebbe inevitabilmente sui piani bassi della stratosfera.
    Luca Bargagna

  6. #746
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Perché in previsione viene visto un warming sul comparto opposto al nostro (Est Asia e Pacifico), che produrrebbe un displacement del VPS sul comparto euroatlantico...

    gfs_nh_minorwarming_30_web_2.png

    Per come la vedo io, un simile displacement non farebbe altro che aumentare in prospettiva la tensione zonale sul nostro comparto, magari dopo una fase perturbata anche significativa collocabile a cavallo di fine mese (stanti le previsioni attuali), stante la risonanza che un simile evento avrebbe inevitabilmente sui piani bassi della stratosfera.
    Nella mia ignoranza in materia, anche Colarieti Tosti scommette sull'ESE caldo, e prevede una ripartenza zonale, ma con la possibilità che sia una zonalità "bassa" con NAO negativa, data l'influenza del blocco anticiclonico canadese fin su Groenlandia ed Islanda. Con anche possibile "split" del vortice polare:

    Aggiornamento Outlook inverno 2016-2017 – Allacciate le cinture! | Climatemonitor

    Se ho ben capito il suo (ma anche il tuo) discorso!

  7. #747
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Nella mia ignoranza in materia, anche Colarieti Tosti scommette sull'ESE caldo, e prevede una ripartenza zonale, ma con la possibilità che sia una zonalità "bassa" con NAO negativa, data l'influenza del blocco anticiclonico canadese fin su Groenlandia ed Islanda. Con anche possibile "split" del vortice polare:

    Aggiornamento Outlook inverno 2016-2017 – Allacciate le cinture! | Climatemonitor

    Se ho ben capito il suo (ma anche il tuo) discorso!
    Tutto sta nella ripartenza o meno della seconda onda (*SPOILER* e su questo punto stiamo disquisendo anche in sede di CTS )... Se il pattern dominante rimane quello a 1 onda allora il warming rimarrà minor, ed un displacement in quella posizione non potrà risolversi in altra maniera che con un rinvigorimento delle velocità zonali sul nostro comparto (e addio febbraio, "freddofilamente" parlando). Se invece "ripartisse" anche la seconda onda allora il discorso di Colarieti Tosti filerebbe liscio.
    Luca Bargagna

  8. #748
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Tutto sta nella ripartenza o meno della seconda onda (*SPOILER* e su questo punto stiamo disquisendo anche in sede di CTS )... Se il pattern dominante rimane quello a 1 onda allora il warming rimarrà minor, ed un displacement in quella posizione non potrà risolversi in altra maniera che con un rinvigorimento delle velocità zonali sul nostro comparto (e addio febbraio, "freddofilamente" parlando). Se invece "ripartisse" anche la seconda onda allora il discorso di Colarieti Tosti filerebbe liscio.
    A me pare una speranza più che una certezza come la vede ClimateMonitor. Una volta che la vorticità principale si trasferirà sull'Atlantico sarà dura dissipare in così poco tempo le velocità zonali... tutt'al più potremo avere successivamente una sequenza di onde da ovest verso est con un tempo estremamente oceanico ma almeno non così mite come alcune proiezioni ci prospettano. Rimanendo in topic penso sia molto azzardato aspettarsi un mmw con la sola wave1 e con la certezza della ripartenza della seconda onda la quale potrà solo essere inibita dallo sbilanciamento così marcato del displacement. Ecco perchè ho sottolineato come è deleterio un displacement (almeno sulla carta come viene fatto vedere) così.

  9. #749
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Tutto sta nella ripartenza o meno della seconda onda (*SPOILER* e su questo punto stiamo disquisendo anche in sede di CTS )... Se il pattern dominante rimane quello a 1 onda allora il warming rimarrà minor, ed un displacement in quella posizione non potrà risolversi in altra maniera che con un rinvigorimento delle velocità zonali sul nostro comparto (e addio febbraio, "freddofilamente" parlando). Se invece "ripartisse" anche la seconda onda allora il discorso di Colarieti Tosti filerebbe liscio.
    Ho impressione di sapere già quale delle due ipotesi si verificherà
    comunque grazie, così è chiaro!
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #750
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Ah, si parla di proiezioni strato a 168h, si può anche essere meno prudenti... direi che quel displacement è certo oramai.. 168h in stato sono quasi una sciocchezza.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •