Aggiornamento non eccezionale by Reading...
Flussi che non mostrano quella continuità di cui ci sarebbe bisogno, nonostante la convergenza sempre maggiore.
Speriamo in miglioramenti a stretto giro...
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Luca Bargagna
Mode stratosfera on: a mio modo di vedere ci saranno almeno due picchi del NAM oltre +1.5.
Quello a breve che andrà ad attestarsi all'incirca a +1.7 e un altro, più intenso (attorno ai +2), entro la prima decade di gennaio.
Purtroppo pensare di destrutturare un vps così profondo con un solo forcing a due onde (e la cui intensità e durata mi pare non eccezionale in base agli aggiornamenti odierni sia base ncep che ecmwf) mi pare illusorio. Temo occorra molto più tempo.
Mode stratosfera off.
Altro discorso riguarda la propogazione degli effetti dello strat cooling che continuano a non sembrarmi eccezionali in proporzione all'intensità per l'appunto raggiunto dal vps.
Questo non significa che la troposfera non ne subisca gli effetti ma che questi ultimi possano avere carattere più discontinuo.
Immagine.png
A motivo di massimi di vorticità potenziali che non mi paiono affatto eccezionali per cui il vps potrebbe mandare risonanze in tropo a "corrente alternata" in prossimità dei picchi lasciando quindi maggiori spazi per rilassamenti delle velocità zonali.
Motivo di ciò potrebbe ascriversi alla fase orientale ormai conclamata della Qbo a 30 hpa in concomitanza di quello che sembra un netto anticipo del minimo solare.![]()
Matteo
Difatti le "velocità zonali" in media e bassa stratosfera non paiono raggiungere chissà quali valori, ed un buon segnale in ottica di una trasmissione poco efficace delle vorticità verso il basso.
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Luca Bargagna
Intanto doveva piallare tutto e invece i vettori convergenti sono diventati 3![]()
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Diciamo che stante la situazione che si evince dai GM si può ipotizzare uno schema di massima che vede due contendenti.
il rinforzo delle velocità zonali a seguito del forcing stratosferico.
Una troposfera che comunque mantiente segnali di vita sulle due onde andando a modulare parzialmente il getto nel comparto pacifico-atlantico.
Nulla di mostruosamente trascedentale ma quelle sfumature invernali tra "inverno finito" e " 1963" che non guastano .....
Solo che hai tirato fuori un Gennaio e inizi di Febbraio di un anno Eccezionalmente Storico(più unico che raro..) che nemmeno l'85 il 56 e il 2012.. non possono essere paragonati.. penso sia secondo soltanto al 29'.. con una -16 al Nord-Est, sfondata in almeno 4 occasioni diverse a Gennaio, più una incredibile -18.. la -12 e -14 erano praticamente di casa.. mentre la -10 costantemente reiterata per circa un mese..
Per il resto Pattern da AO-- e NAO-.. una costanate presenza anticiclonica sul comparto Islandese e UK in alternanza Groenlandese.. ed un EST Eccezionalmente gelido e Orso semipermanente..
Già solo la parte meno fredda di quel periodo mi starebbe bene.. ma la vedo dura anche per quella..
Comunque, la speranza è l'ultima a morire..e il problema è invece che chi visse sperando rischia di morire ca..ndo..
Scusami il sarcasmo e l'ironia..
Ma del resto ogni opzione al momento è ancora valida ed aperta.. quindi d'accordissimo sul tuo ragionamento.![]()
Segnalibri