Abbiamo le carte in tavola per portare a casa lo split.. se ciò avvera anche in troposfera la cosa é altamente probabile ...
Grazie mille a tutti ragazzi. Seguo in silenzio questo 3d perché a dir la verità ne capisco ben poco, ma a volte la curiosità mi viene e spuntano le domande![]()
Altro aspetto coerente con lo split stratosferico è la progressiva soppressione dell'attività (al momento fortissima) della madden julian oscillation (MJO) una volta che questo si sia realizzato ed inizia la risonanza del wave breaking verso i piani inferiori fino in troposfera (t-s-t event).
La Mjo infatti altro non fa che disegnare il punto di partenza, il più importante, dei flussi di calore che promanano dall'attività convettiva delle fasce tropico equatoriali troposferiche.
Questi ultimi lavorano in sinergia con il vortice polare e, naturalmente, dipendono dall'esistenza di una gradiente termico/barico tra le fasce polari e quelle equatoriali.
Un MMW split, prevede il deposito di momento orientale sul polo nord e la sostituzione del vortice con un anticiclone polare a partire dall'alta media stratosfera e quindi altro non fa che invertire il gradiente di fatto inibendo l'attività degli eddy heat fluxes e quindi anche della Mjo.
ECMF_phase_51m_full.gif
La stessa attività delle Rossby viene poi inibita dalla soppressione della zonalità positiva e lascia spazio a moti emisferici inconsueti ove i prevalenti centri motori sul polo si muovono da est verso ovest
Nel momento in cui avrà inizio la propagazione in troposfera sarà impossibile non notare una sostanziale frenata nella circolazione e nel movimento antiorario dei principali centri motori attorno al polo a cui fa seguito la risonanza del momento orientale causato dalle Rossby che hanno operato la distruzione del vps.
Matteo
Matteo diciamo che da quello che hai scritto abbiamo tutti gli elementi a favore ... dubito che uno evento del genere non abbia poi riscontro anche in troposfera ...ci giochiamo roba buona
Caro Mat, purtroppo sembra esserci uno scollamento tra i piani alti della strato e quelli bassi. In effetti sembra non esserci nell'extralong uno split al di sotto dei 50hpa (questo poi si riflette anche nelle carte in tropo). Pensi sia solo questione di tempo o c'è ancora difficoltà nella trasmissione dell'onda ai piani inferiori?
Ciao Copernicus,
prova ad allenare l'occhio sulle code di gfs (meglio l'ens) ma senza guardare la sinottica ma solo il movimento delle masse artiche.
Fissa l'occhio dopo le 336 sul nucleo artico canadese e poi scorri fino a fine run.....
Primo segnale della risonanza s-t è il blocco nell'evoluzione antioraria dei centri motori. Poi arriva il resto.
Matteo
Mat, su quel genere di cose credo di avere l'occhio ben allenato.
In tutte le altre occasioni simili ho visto sconquassi nelle ens di gfs, mooolto più contenuti in questo caso specifico. Qualcosina si vedeva più ieri, oggi sembra abbiano fatto qualche passo indietro. Penso anche che qualcosa sia cambiato nei modelli di ultima generazione...Con uno split visto già poco dopo le 192 ore, ci fosse stata un irruzioncina fredda decente sull'italia in 20 mappe delle code ens!...credo sia un record!
Vero che qualcosa sui gpt si inizia a scorgere ma non leggo ancora il "terremoto" che un pochino ieri si inziava scorgere...
comunque attendiamo fiduciosi!![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Ti aspetti un evento strong per l'Europa mat ? Se dovesse esserci risonanza perfetta dovremmo trovarci il lobo siberiano praticamente dentro casa
ps Ovviamente per buttare giu una tendenza matteo senza pretese
Segnalibri