ciao
i grafici della mjo sono divisi in riquadri che rappresentano le fasi ovvero le zone tra pacifico e indiano in cui in quel momento la convezione è attiva
se la linea è nel cerchio o adiacente la convezione è assente o ininfluente
tanto più si alza la linea nel riquadro di fase tanto più è intensa la magnitudo della convezione
la mjo non influenza direttamente il vp ma le forti turbolenze che accompagnano la convezione a seconda della zona possono influire sull'equilibrio del getto e quindi sui flussi di calore
per quanto riguarda la stratosfera a grandissime linee se il vps è profondo e c'è una buona trasmissione tra i piani può aiutare il vp troposferico a rafforzarsi tramite le vorticità potenziali mentre nei casi opposti di intesi riscaldamenti può incidere sulla stabilità e compattezza del vpt tramite fenomeni di dislocazione definiti displacement o di split in cui si divide in due tronconi
il più intenso è il mmw in cui avvengono riscaldamenti nell'ordine dei 30-50 gradi in pochi giorni e con inversione dei venti zonali sino alla media stratosfera a 60N
poi ovviamente si può approfondire ampiamente ognuna di queste tematiche ma intanto è una prima panoramica che spero ti sia utile
Segnalibri