Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
in sostanza, per quanto la situazione in tropo sia obiettivamente diversissima dall'anno scorso e dagli anni scorsi, si rischia di arrivare allo stesso medesimo risultato poiché, a mio avviso, in una fase come quella pv la AO (dunque lo stato di salute del VPT) non dovrebbe spingersi così in basso. a quanto pare, che lo faccia con un'onda pacifica posizionata male o nella maniera più congeniale come quella oramai consolidata (sono un paio di mesi quasi oramai che è messa così) di quest'anno il risultato pare non cambiare... quali sono le cause? si può solo banalmente dire che un VPT troppo disturbato nella sua fase di maturazione porti a SC? è sufficiente?
Diciamo che la maturazione del VP si è palesata con modalità pre Nino, quindi diciamo congrue ad un contesto più caldo rispetto a 20 anni fa ma senza "situazioni eccezionali".

Sicuramente abbiamo una stratosfera mediamente più fredda rispetto a 20 anni fa.
E anche questo potrebbe essere argomento di discussione circa l'individuazione della soglia critica termica e di GPT del NAM.
Io continuo a ribadire che il NAM si "fa da sotto" e lo SC può avvenire nel momento in cui le forzanti troposferiche tendono a far divergere le onde planetarie "comprimendo" il Vp e facendolo accelerare.
Ora quest'anno siamo in una situazione opposta.
Se SC sarà dobbiamo ri-ri-ri-rivedere anche le valutazioni su TLC classiche che al netto del ragionamento fatto sopra (maturazione del VP) quest'anno avrebbero dovuto farsi sentire.