In Stratosfera la situazione è penosa, tuttavia tutto si gioca sul grado di ellitticizzazione che viene mantenuto in troposfera. In questa fase di notevole risonanza un passo falso si paga a caro prezzo, sia in un senso che nell'altro ...Un salutone il tempo passa![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Non c'è opposizione termica che tenga, purtroppo mio caro, di fronte ad una dinamica così strutturata ove il getto prende tale forza.
Piuttosto un'area defilata di opposizione (che tuttavia fatico a vedere così marcata) può incentivare i disturbi verticali a carico dell'heat flux ma con esiti imperscrutabili al momento
![]()
Matteo
Se si rivela un'onda corta è chiaro che il VP spianerà tutto, tuttavia se desse il via ad una serie di ondulazioni di buona ampiezza, potremmo arrivare anche ad uno Scand+ e poi ad un forcing impresso sull'asse del VPS come seconda battuta(fine mese), con tanti saluti al NAM.
Osservando il multimodel stamani noto un significativo upgrade, con il nodo delle 144/168h ancora da sciogliere....Potrebbero esserci ripercussioni in seguito se il VP non riesce SUBITO a far spanciare l'alta delle Azzorre... Vediamo gli 06Un salutone anche a te
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
io sinceramente ( a costo di prendermi una bastonata) ricondurrei ancora il tutto a dinamiche prettamente troposferiche
la mancanza di flussi in atlantico dovrebbe dipendere dal carattere del forcing pacifico che risulta troppo insistente e intrusivo per lasciare spazio a tale ripartenza
piuttosto (a prescindere da come si comporterà il pacifico in questa fase) sarà interessante valutare quando cesserà questa azione quali saranno le mosse del vpt a un tentativo di risonanza che non mi aspetterei prima di fine anno (la fine del cw avviene a cavallo della vigilia) e in ogni caso se verrà confermato quel forcing credo che l'azzeramento dei flussi possa essere del tutto temporaneo
Molto in sintesi e in estrema semplificazione:
epv.png
EPV FASE2.png
Matteo
molto carine!
Segnalibri