Risultati da 1 a 10 di 36

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #20
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,734
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: andamento NAO a variabilità climatica del nord Atlantico

    Pattern NAO+ ormai ricorrente e sostanzialmente poco soggetto a variabilità interannuale a tal punto che viene da pensare se non si stia trasformando quasi esclusivamente in un indice a bassa frequenza


    19021600_1000.gif

    Segnatamente dall'emersione del "warm blob" nord Pacifico, quale trigger (2012/2013) ad oggi, dapprima legata a fattori di variabilità interannuale, la NAO sembrerebbe essere sempre più legata al segno EPO con correlazione non trascurabile.

    4indices.png

    Piuttosto interessante il confronto tra le reanalisys:

    prima.gif


    Si nota come l'aumento dei gpt a ridosso della w.coast tra i 50/60°N e il suo ridge fino a latitudini subpolari abbia potuto rinforzare i connotati della nao positiva e non è detto che questo possa dipendere dal solo segno della PDO
    Infatti nel plotting sono state inseriti periodi di entrambe le fasi e peraltro la maggior invadenza del promontorio a ridosso della west coast è anteriore al cambio di segno della PDO.
    Pare che l'incipit, come detto sopra, sia stato l'anomalo riscaldamento delle acque del Pacifico che la circolazione peraltro collegata al rinforzo della semipermanente aleutinica va ad accentuare proprio a ridosso del continente americano.

    inodc_heat700_120-240E_40-70N_n.png

    Sarà il caso quindi di considerare il comportamento della nao come soggetto a nuovi fattori climatici?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •