Buongiorno a tutti.
Riprendo questo post di Matteo sul Canadian Warming, perché mi era stato indicato che mi mancavano delle informazioni, così ho ascoltato volentieri l'indicazione e negli ultimi giorni mi sono ricavato finalmente qualche ora per fare alcune ricerche sull'argomento e le ho unite a delle Reanalisi che avevo. A dire il vero non ho trovato molte cose rispetto a quelle che già sapevo, invece ho trovato solo informazioni relativamente datate e, inoltre, alcuni punti non mi tornano.
Ecco i punti principali che non mi tornano.
Dai plot che avevo io a me risulta una cosa diversa ed in effetti anche dagli studi che ho trovato non si fa riferimento ad una differenza 10/30 hPa
2000, 10 hPa
2000, 30 hPa
1979, 10 hPa
1979, 30 hPa
Il riscaldamento sull' Artico canadese a 10 hPa si nota e non è da meno rispetto a quello dei 30 hPa.
Io ho notato invece una decelerazione anche a 10 hPa, più in alto c'è sicuramente un' accelerazioneUlteriore corollario di ciò quale conseguenza è l'accelerazione zonale sostenuta che spesso contraddistingue questo raffreddamento ai piani superiori per la contestuale conservazione di momento angolare e la mancanza di apporto di calore.
2000, 10 hPa
2000, 30 hPa
1979, 10 hPa
1979, 30 hPa
Anche per altri CW la minestra è più o meno quella, più o meno
1996, 10 hPa
1996, 30 hPa
1981, 10 hPa
1981, 30 hPa
Anche sul Minor Warming non sono riuscito a trovare niente che si basa sulla trasmissione di calore verso l'alta stratosfera, perciò riporto un paio di definizioni classiche:Negli altri casi in cui invece si nota una trasmissione di calore verso l'alta stratosfera si parla di regola di semplici riscaldamenti minori oppure maggiori se il displacement comparta l'inversione polare dei venti zonali![]()
" minor warmings when a temperature increase of at least
25 degrees is observed in a period of a week or less at any stratospheric level" (WMO, 1978)
Oppure, altra definizione meno stringente
"Minor Warmings.... can indeed be intense and sometime also reverse the temperature gradients, but they do not result in a reversal of the circulation at the 10-hPa level. " (Labitzke,1999).
[Traduzione da translate
"Riscaldamenti "minori" quando un aumento di temperatura di almeno
25 gradi sono osservati in un periodo di una settimana o meno a qualsiasi livello stratosferico".
"Piccoli riscaldamenti .... possono infatti essere intensi ea volte anche invertire i gradienti di temperatura, ma non comportano un'inversione della circolazione a livello di 10 hPa"]
Da letteratura risulta anche che un CW può essere caratterizzato da un'inversione dei venti zonali fino all'alta stratosfera in area polare, anche se il disturbo è più debole in confronto ai piani inferiori, tant'è che le definizioni ufficiali, che riporto più in basso, non lo escludono così come non si esclude la rappresentazione della dinamica oltre i 30 hPa.
La casistica è poco significativa comunque, perché gli episodi sono pochi.
Riporto anche il mio post:
""Che io sappia, e può darsi che mi manchi qualche informazione, il riscaldamento riguarda principalmente, ma non solo, la media e bassa stratosfera. L'incremento delle velocità zonali sarebbe poi un'ovvia conseguenza del riposizionamento del vortice polare stratosferico, che durante un Canadian Warming subisce un displacement con nucleo del vortice polare che si sposta sull'Europa orientale (settore settentrionale), l' aumento delle velocità zonali si può anche non verificare in caso di eventuali altri disturbi. Dalle definizioni ufficiali mi pare di capire che i punti salienti siano l'Alta Aleutinica, il riscaldamento ed il displacement."".
Infine le definizioni ufficiali del Canadian Warming:
- “Canadian” warmings which originate through the pulsation of the Aleutian anticyclone with the reversal of the temperature gradient poleward of 60°N (WMO, 1978)
- Canadian warming (C.W.), which originates through the pulsation of the Aleutian anticyclone with a possible reversal of the temperature gradient poleward of 60°N. (Labitzke,1981).
- Canadian Warmings often happen in early winter. They take place when the Aleutian stratospheric high intensifies and moves poleward. The Canadian warmings can reverse the temperature gradients and sometimes briefly change the wind direction, but they do nevertheless not lead to a breakdown of the cyclonic polar vortex. (Labitzke, Van Loon - 1999)
- "Canadian warmings", characterized by strong wave 1 amplification in the midstratosphere resulting in a shift of the vortex off the pole along 0° longitude, less disturbance in the upper stratosphere, and little phase tilt with height ( Labitzke, 1982; Clough et al., 1985; Juckes and O'Neill, 1988). Unlike major warmings, Canadian warmings rarely lead to a zonal mean wind reversal. (Manney,2001)
- Canadian warmings occur in early winter in the stratosphere of the Northern Hemisphere, typically from mid-November to early December. .. . The warm Aleutian High is advected eastward in a few days from its normal position over the dateline towards the 90°W line of longitude over Canada. The polar vortex is displaced from the pole and strongly distorted, but does not break down. Temperature changes are modest compared with major warmings, and affect mainly the middle and lower stratosphere. As the Aleutian High collapses, the vortex regains its usual polar position. (O'Neill-2003).
[Traduzione da translate:
Riscaldamento "canadese" che ha origine dalla pulsazione dell'anticiclone Aleutiano con l'inversione del gradiente di temperatura verso il polare di 60 ° N (WMO, 1978)
- Riscaldamento canadese (C.W.), che ha origine dalla pulsazione dell'anticiclone Aleutiano con una possibile inversione del gradiente di temperatura verso il polare di 60 ° N. (Labitzke, 1981).
- I riscaldamenti canadesi si verificano spesso all'inizio dell'inverno. Hanno luogo quando il livello stratosferico delle Aleutine si intensifica e si muove verso la punta. I riscaldamenti canadesi possono invertire i gradienti di temperatura e talvolta modificare brevemente la direzione del vento, ma non causano tuttavia la rottura del vortice polare ciclonico. (Labitzke, Van Loon - 1999)
- "Riscaldamento canadese", caratterizzato da una forte amplificazione dell'onda 1 nella midstratosfera che determina uno spostamento del vortice dal polo lungo 0 ° di longitudine, meno disturbi nella parte superiore della stratosfera e bassa inclinazione di fase con altezza (Labitzke, 1982; Clough et al ., 1985; Juckes e O'Neill, 1988). A differenza dei principali riscaldamenti, i surriscaldamenti canadesi raramente portano a un'inversione del vento medio zonale. (Manney, 2001)
- I riscaldamenti canadesi si verificano all'inizio dell'inverno nella stratosfera dell'emisfero settentrionale, in genere da metà novembre all'inizio di dicembre. .. Il caldo Aleutian High viene avanzato verso est in pochi giorni dalla sua posizione normale sulla linea di riferimento verso la linea di longitudine di 90 ° W sopra il Canada. Il vortice polare è spostato dal polo e fortemente distorto, ma non si rompe. I cambiamenti di temperatura sono modesti rispetto ai principali riscaldamenti e interessano principalmente la media e bassa stratosfera. Quando l'Aleutian High crolla, il vortice riacquista la sua solita posizione polare. (O'Neill-2003).]
Scusate se pubblico adesso ma il tempo è tiranno e scusate per il tipo di mappe ma queste sono quelle che avevo, era sicuramente meglio la polare ma c'è lo shutdown.
Qualsiasi contributo costruttivo per l'argomento è ben accetto da parte mia, come sempre.
a tutti
tramite Tapatalk
Segnalibri