Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio

Rispondo numerando i quesiti.

1) gli edges sono letteralmente i bordi del vps. Quindi quando aumenta il grafico edge normalmente vuol dire che, a causa della compressione di massa, le epv tendono a concentrarsi nel perimetro del vps allontanandosi dal core
Può esserci anche un incremento fisiologico dovuto all'incremento della massa del vps ma è molto graduale e quasi trascurabile.

2) le ascisse dell'ep. flux indicano la latitudine. Sulla dx vai verso il polo , a sx verso l'equatore.
Di conseguenza se i vettori salendo tendono verso sinistra significa che c'è divergenza del flusso di calore che, a causa delle velocità zonali viene allontanato e rimandato verso l'equatore (subsidenza).
Se poi addirittura oltre a puntare verso sinistra tendono a scendere significa che è in atto non solo una "resistenza" del vps rispetto al flusso ma una vera e propria controffensiva della stratosfera che opera una condotta "attiva" schiacciando verso il basso ( e verso le latitudini più basse) il flusso di calore (forte subsidenza). E' la situazione indicativa di una fase di propagazione di moto westerlies dalla strato alla troposfera, molto accentuata nelle situazioni di Ese cold (molto meno in condizioni di semplice risonanza)

3) grafici e.p. flux: Stratospheric forecast – Wave 2 VCS | Weather is cool

grafici MPV: https://ozonewatch.gsfc.nasa.gov/meteorology/pv_2019_MERRA2_NH.html

cattivone sto VP ..ma se le EPV vanno verso l'esterno non si indebolisce il vortice ? cmq grazie di cuore grazie... quando ce trasmissione di moto, dai grafici del FUB si vede l'impennata verso l'alto di quel grafico se non sbaglio , cio ne indicherebbe il rinforzo piccoli mat in erba