Volevo chiedere: se l'ESE cold ci fosse davvero e fosse condizionate, quest'anno (con un SH in grande spolvero) sarebbe più probabile vedere divergenze anche toste in Atlantico?
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Credo che se dovesse verificarsi ESE cold, visto lo stato comatoso del VPS, dubito si possa avere condizionamento. Poi certo può succedere di tutto, ormai se ne vedono di tutti i colori![]()
precondizionato dal NAM
Mi sa che avete invertito la previsione di Gennaio con quella di Febbraio a vedere i modelli
Si scherza eh ... bene cosi
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Sai mo che succede: ESE cold ---> effetti nulli in troposfera ---> Final Warming early.
![]()
Always looking at the sky.
A Mio avviso molto modesto, quest'anno nessuna 1° Armonica. Vp sempre disturbato. Da verificare per gli anni a venire e sopratutto da studiare quest'anno. Il vuoto(Ciambella) che ha precluso la circolazione emisferica del Nord ha portato tantissime novità. Ora ci godiamo il Final Warming Early anche secondo Me.![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Ultima modifica di galinsog@; 11/02/2021 alle 10:08
Segnalibri