Non ho ben capito a quale ultimo ti riferisci, ma poco importa...la dinamica odierna che s'intravede nei forecast non mi dispiace per nulla...
Al momento siamo in media stratosfera, con colonna post pulsazione pre-natalizia e core gelido sui record climatologici a tutti i piani isobarici, per cui il lavoro richiesto per andare in goal e depositare E'y dove deve è notevole, incontrando via via livelli isentropici a più alte vorticità potenziali ed isoipse più strette, in rotazione antioraria nel tentativo di recupero della sede naturale a 90N e di conservazione del momento angolare...aspettiamoci anche divergenze
Grazie della spiegazione ..intendevo appunto il secondo grafico heat flux merra 2 150 hpa che hai postato wave 1-3 ...![]()
Gfs 00z ci manderebbe in split con un lobo in direzione dell Europa centrale 😱
Beh ...non è che l aggiornamento strato di Berlino sia cosi esaltante....almeno per le mie scarse competenze in materia. In piu a nessuno viene il dubbio che anche qualora ci fosse lo split non ci sia condizionamento proprio come successo prr l ese cold? A me il dubbio viene...
Il mio pensiero è che l' ESE cold se avessimo valutato solo i parametri stratosferici ( qbo + , minimo solare , BDC low e doping raffreddamento radiativo ) sarebbe stato scontato come molti , compreso il sottoscritto, si aspettavano . Il fatto che ci nn è avvenuto , è perché alcuni parametri troposferici sono mutati rispetto agli anni precedenti e il più importante , secondo il mio pensiero , è l' evento della nina , che ha modificato parzialmente la situazione inerente alle ssta pacifiche in favore di un pattern pdo - like ( anche se nn ancora smaltito del tutto il pattern precedente ) , il mutato wave train troposferico e di conseguenza l' instaurazione di un SH record . Quindi questi fattori anno inficiato il classico tst event e il fallimento dell' ese cold . Ora questi stessi fattori stanno portando all' evento opposto che qualora si verificasse credo che nn ci saranno grandi difficoltà di condizionamento troposferico , proprio perché la stessa è predisposta ... A voi i commenti ...
Il FUB ha una profondità minore, non perché ECMWF non processi a Lag simil GFS, ma perché il range “for free” compre fino Lag240.
Perché i ripetuti tentativi di ESE da Stratcooling sono abortiti: nei prossimi 2/3gg una pulsazione statosferica avulsa da tali dinamiche farà touchdown senza grossi problemi...
Admiral Ackbar
ESE cold? Quale ESE cold?A parte questo, credo che sia davvero improbabile che un MMW non comporti conseguenze in troposfera, perché a differenza dell’ESE cold, che può essere conseguenza indiretta di un T-S-T event, l’MMW è invece conseguenza diretta di questo meccanismo di comunicazione tra troposfera e stratosfera
Segnalibri