Direi di no, se prendiamo le ENS di ECMWF possiamo delineare le varie fasi di questo evento.
Si vede chiaramente la prima azione molto forte, che porta un inversione dei venti zonali a 10 hPa, qui già si tratta chiaramente di un MMW di una certa importanza anche se non sarà uno split completo, la media di -10 m/s è un valore di tutto rispetto.
Segue un piccolo rimbalzo e un nuovo warming in seconda decade, che potrebbe anche portare a split ma questo ancora è troppo presto per capirlo. Segue una lenta ripresa con ritorno in media a metà febbraio circa.
Quindi il VPS non potrebbe produrre effetti da ESE cold fino a fine inverno meteorologico, se dovesse andarci male sarebbe a causa di dinamiche troposferiche, non per una ripresa rapida del VP in strato.
Ci vuole pazienza, gli effetti in tropo di questo MMW si potrebbero vedere da metà gennaio a fine febbraio, non mancano esempi di attese molto lunghe come il marzo 1987 che fu tardiva conseguenza del mmw del 23 gennaio.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di snowaholic; 29/12/2020 alle 13:32
Segnalibri