Per gli effetti aspetta le 100 ore o meno dall'evento
l'anno scorso non sempre ci siamo trovati d'accordo ma stavolta ti straquoto
io passo per l'ottimista del partito preso a quanto mi hanno suggerito alcuni riscontri maturati su questa piattaforma negli anni, non metto in dubbio che sia così ma l'importante è affrontare sempre le questioni ponendo delle basi analitiche e verosimili di discussione
il td modelli come ogni anno in cui ci sono dei ritrattamenti diventa zeppo di perculate, il bello è che ogni volta si ripete di guardare il lungo termine come mera linee di tendenza tralasciando il settore di nostra pertinena e ogni anno si leggono lamentele sul fatto che poi vada tutto a meretrici prendendo per buone carte come minimo oltre le 200h, per non parlare dei fanta di gfs
io non ho il minimo problema ad ammettere di essermi trovato spiazzato a fronte di questa fase in quanto non immaginavo un crollo così repentino dell'ao in questo frangente
un vp che passa da una fase di netto rinforzo a un crollo per il momento solo troposferico su questi livelli ha meno probabilità di redistribuire gradualmente le masse fredde verso le aree temperate meno esposte, e noi siamo tra quelle, che piaccia o meno
è una questione di inerzia termica
poi c'è la solita recriminazione sulle tlc che non funzionano, peccato che le tlc non servano a prevedere quando e se capita la -10 sull'italia ma a segnalare medie distribuzioni geopotenziali statisticamente più probabili e da lì si possono cercare di arguire quali dovrebbero essere le correnti più probabili in occasione degli episodi di stampo prettamente invernale, quest'anno era per l'artico continentale e la circolazione che si sta impostando confermerebbe questa eventualità
così come viene rispettato il segnale gpt negativo verso l'europa centrale-centro occidentale e il mediterraneo
ovviamente su tutto questo incide anche il fatto che la fase di rinforzo non sia ancora stata smaltita su tutti i livelli della colonna e dunque in questo caso, anche a fronte di un blocco artico così esteso, ha facilitato la tendenza ad una confluenza alta
C'ho la falla nel cervello
Buongiorno a tutti e ben trovato a Sandro.
Il discorso dei predictor è corretto. Nel senso che, statisticamente, l'emergere di certe anomalie dà idea di certe azioni troposferiche che vedono il vpt andare a forzare il VPS anche in alto.
Il Vps questo fantastico volano che è espressione di quanto succede sotto.
Detto ciò, alla fine di questa fase che vedrà una marcata antizonalità si avranno due aspetti da monitorare
- attorno a Capodanno quella fase artica che potrebbe andare a chiudere la fase antizonale con il distacco in Atlantico di vorticità
- Il buon setting del VP che vede sempre ottime potenzialità di allungamento del vortice all'interno del continente Americano....
Insomma il primo giro è andato male....molto male![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Cito con interesse, a sostegno di un probabile evento di SSW, un recente studio (2018) di M. Jucker e M. Reickler : Dynamical Precursors for Statistical Prediction of Stratospheric Sudden Warming Events
L'abstract e le conclusioni a corollario dello stesso sintetizzano l'importante osservazione di 2 avvenimenti/elementi
1. intensificazione e divergenza da parte degli e.p. flux a 100 hpa (e qui si collegherebbero peraltro le considerazioni molto più risalenti operate da Waugh & Polvani circa un "High Flux Event") a dimostrazione (necessaria ma non sufficiente) del passaggio degli eddy calore e momento attraverso la tropopausa
2. le condizioni delle PV. a 30 hpa al fine di monitorare il gradiente meridionale di calore e di momento a quell'altezza.
Per quanto concerne il primo step potremmo ipotizzare di verificarne il timing di accadimento a cavallo tra la prima e la seconda decade di dicembre:
tlat_epz_nh.gif
In merito al punto due nel paper si apprende che a) nell'ipotesi di PV deboli la possibilità di un SSW si realizza entro 1 settimana circa dalla ripresa dei flussi di cui al punto 1; b)nell'ipotesi di PV forti ovvero di vps strong (come in questo caso) il timing si porterebbe mediamente a 3 settimane dall'evento di high flux ma aumentando notevolmente le chances di SSWs.
In merito a questo punto possiamo indubbiamente notare anomalìe negative di gpt all'altezza indicata in sede polare ma anche condizioni di MPV piuttosto strutturate:
Cattura.JPG
Ps. mi rimane qualche dubbio in merito alla continuità del flusso di cui al punto 1. in quanto benché sia stato registrata un'intensificazione il flusso ha avuto carattere di scarsa continuità.
Vedremo.
Ultima modifica di mat69; 20/12/2021 alle 14:36
Matteo
Comunque sia a compendio di quanto si dice da oltre 150 pagine è sempre ricordarsi e fermarsi tirando una riga e prendendo atto che si tratta veramente di una materia complessa.
Proiezioni, probabilità, andamenti medi.
Vediamo un film che ci piacerebbe vedere con il 4k ma che in fin dei conti osserviamo con la grafica dell'Amiga500
A compendio l'amiga 500
images.png
E tante volte all'amiga500 non si può chiedere troppo.
Ora,pur avendo un quadro medio molto molto migliore degli ultimi 9 anni, potremmo non vedere nulla da qui a fine inverno.
Questo è un assunto non dovuto al contenuto di ciò che analizziamo ma attribuibile agli strumenti che abbiamo a disposizione.
E ricordiamoci sempre che tutti i nostri fantastici discorsi, spesso poggiati su solide analisi, poi confluiscono in un determinismo che sotto un certo range è insindacabile.
Quindi osservazione e cerchiamo di capirci qualcosa.....
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Belle analisi fate anche se difficili da capire a volte. Se ho capito bene per un po di tempo non succedera’ nulla di estremo ai piani alti e si andra avanti di accellerate e frenate del vpt con spazi per oscillazioni ed episodi comunque invernali… giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buona sera guardando un po in giro stasera pare meno probabile un MMW a stretto giro o sbaglio? Questo VP ha 7 vite e i tempi di dilatano![]()
Beh la cosa sponsi è emersa tra le righe anche in queste pagine...
Ci vorrà più energia in troposfera per dare forza alle onde..
Un giretto di giostra
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Segnalibri