Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
l'anno scorso non sempre ci siamo trovati d'accordo ma stavolta ti straquoto
io passo per l'ottimista del partito preso a quanto mi hanno suggerito alcuni riscontri maturati su questa piattaforma negli anni, non metto in dubbio che sia così ma l'importante è affrontare sempre le questioni ponendo delle basi analitiche e verosimili di discussione
il td modelli come ogni anno in cui ci sono dei ritrattamenti diventa zeppo di perculate, il bello è che ogni volta si ripete di guardare il lungo termine come mera linee di tendenza tralasciando il settore di nostra pertinena e ogni anno si leggono lamentele sul fatto che poi vada tutto a meretrici prendendo per buone carte come minimo oltre le 200h, per non parlare dei fanta di gfs
io non ho il minimo problema ad ammettere di essermi trovato spiazzato a fronte di questa fase in quanto non immaginavo un crollo così repentino dell'ao in questo frangente
un vp che passa da una fase di netto rinforzo a un crollo per il momento solo troposferico su questi livelli ha meno probabilità di redistribuire gradualmente le masse fredde verso le aree temperate meno esposte, e noi siamo tra quelle, che piaccia o meno
è una questione di inerzia termica
poi c'è la solita recriminazione sulle tlc che non funzionano, peccato che le tlc non servano a prevedere quando e se capita la -10 sull'italia ma a segnalare medie distribuzioni geopotenziali statisticamente più probabili e da lì si possono cercare di arguire quali dovrebbero essere le correnti più probabili in occasione degli episodi di stampo prettamente invernale, quest'anno era per l'artico continentale e la circolazione che si sta impostando confermerebbe questa eventualità
così come viene rispettato il segnale gpt negativo verso l'europa centrale-centro occidentale e il mediterraneo
ovviamente su tutto questo incide anche il fatto che la fase di rinforzo non sia ancora stata smaltita su tutti i livelli della colonna e dunque in questo caso, anche a fronte di un blocco artico così esteso, ha facilitato la tendenza ad una confluenza alta
Quando sei ispirato chi ti ferma .. grazie Alessandro hai chiarito molti aspetti in modo semplice, vediamo ora se parte questa destrutturazione, un caro saluto