Fermo restando che gli ESE Cold sono piuttosto rari a novembre e a febbraio (così a memoria direi 3/4 a novembre e 2/3 a febbraio negli ultimi 45 anni) devo ammettere che da un’analisi approfondita non ho notato grandi differenze sugli effetti di condizionamento tra le varie distribuzioni temporali degli ESE
Credo che incida in maniera irrilevante l' irraggiamento solare per questo periodo ...nn a caso arriviamo da due ESE cold primaverili dove quello del 2020 è stato lungo a morire ...![]()
Buona giornata a tutti. Al momento, la nuova previsione stagionale dell'ECMWF ha un segnale NAO+ molto forte per il resto dell'inverno.
![]()
Verissimo.
E' pur vero, però, che le verification per quanto riguarda i forecast effettuati nei mesi precedenti della NAO dal modello europeo non siano, per così dire, così perfetti.
Questa è la verifica della NAO di ottobre, novembre e dicembre con i quadrati rossi:
Verification NAO ECMWF Oct_Nov_Dec.jpg
Questa, invece, la verifica per il solo mese di dicembre, sempre della NAO, con il quadrato rosso:
Verification NAO ECMWF Dec.jpg
Questa, invece, quella che riguarda il PNA per dicembre con il quadrato rosso:
PNA verification DEC.png
Personalmente, vedo una certa tendenza del modello europeo a sovrastimare un pò la NAO reale ma anche il PNA, però potrei anche aver sbagliato a leggere i dati... Trattasi di una mia interpretazione.
Spero comunque canni il modello europeo![]()
Parlare di irraggiamento solare a metà gennaio anche no ..
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Anzi...forse gennaio anche meno...
Segnalibri