Pagina 164 di 210 PrimaPrima ... 64114154162163164165166174 ... UltimaUltima
Risultati da 1,631 a 1,640 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    A livello troposferico, da metà gennaio in poi aumenta di molto l'irraggiamento solare e quindi aumentano i flussi di calore e quindi da metà gennaio comincia a farsi strada tentativi di blocchi atlantici. Un conto un Ese cold di novembre un conto a gennaio. L'irradiazione solare influisce molto sulla stratosfera, febbraio poi ancora di più.
    Fermo restando che gli ESE Cold sono piuttosto rari a novembre e a febbraio (così a memoria direi 3/4 a novembre e 2/3 a febbraio negli ultimi 45 anni) devo ammettere che da un’analisi approfondita non ho notato grandi differenze sugli effetti di condizionamento tra le varie distribuzioni temporali degli ESE

  2. #2
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Credo che incida in maniera irrilevante l' irraggiamento solare per questo periodo ...nn a caso arriviamo da due ESE cold primaverili dove quello del 2020 è stato lungo a morire ...

  3. #3
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/10/21
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    16
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    A livello troposferico, da metà gennaio in poi aumenta di molto l'irraggiamento solare e quindi aumentano i flussi di calore e quindi da metà gennaio comincia a farsi strada tentativi di blocchi atlantici. Un conto un Ese cold di novembre un conto a gennaio. L'irradiazione solare influisce molto sulla stratosfera, febbraio poi ancora di più.
    In toeria è così, ma allora con l ese di febbraio 2020 come la metti? L avanzamento stagionale iniziò a farsi sentire solo a marzo inoltrato. Ricordo un nam di +3/+4 tra fine febbraio e marzo.

    Inviato dal mio SM-G770F utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Mentre i modelli in troposfera continuano il loro processo di revisione del l’accorpamento delle vorticità polari tra lungo e medio termine, stamattina dall’aggiornamento del FU Berlin emerge un fattore che effettivamente stona un po’ con l’idea di condizionamento.
    8AAF99ED-12F9-4EFF-BD07-8F4D98C92B98.png
    Si notano infatti, a fine run, flussi abbastanza convergenti verso il Polo, cosa che non dovrebbe accadere con una colonna condizionata. Vedremo nei prossimi run se questa dinamica troverà conferma o se verrà rivista verso una maggiore divergenza che sarebbe compatibile con le dinamiche dell’ESE e del relativo allineamento della colonna
    e intanto ti sei pure beccato un bel TS nevoso
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/10/21
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    16
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Mentre i modelli in troposfera continuano il loro processo di revisione del l’accorpamento delle vorticità polari tra lungo e medio termine, stamattina dall’aggiornamento del FU Berlin emerge un fattore che effettivamente stona un po’ con l’idea di condizionamento.
    8AAF99ED-12F9-4EFF-BD07-8F4D98C92B98.png
    Si notano infatti, a fine run, flussi abbastanza convergenti verso il Polo, cosa che non dovrebbe accadere con una colonna condizionata. Vedremo nei prossimi run se questa dinamica troverà conferma o se verrà rivista verso una maggiore divergenza che sarebbe compatibile con le dinamiche dell’ESE e del relativo allineamento della colonna
    A questo ci aggiungerei anche il calo degli ZW a 1 e 10hpa, anche se quest ultimo risulta minore.

    Inviato dal mio SM-G770F utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/04/16
    Località
    RIMINI
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Buona giornata a tutti. Al momento, la nuova previsione stagionale dell'ECMWF ha un segnale NAO+ molto forte per il resto dell'inverno.

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,379
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Stella Polare Visualizza Messaggio
    Buona giornata a tutti. Al momento, la nuova previsione stagionale dell'ECMWF ha un segnale NAO+ molto forte per il resto dell'inverno.
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Verissimo.
    E' pur vero, però, che le verification per quanto riguarda i forecast effettuati nei mesi precedenti della NAO dal modello europeo non siano, per così dire, così perfetti.
    Questa è la verifica della NAO di ottobre, novembre e dicembre con i quadrati rossi:

    Verification NAO ECMWF Oct_Nov_Dec.jpg

    Questa, invece, la verifica per il solo mese di dicembre, sempre della NAO, con il quadrato rosso:

    Verification NAO ECMWF Dec.jpg
    Questa, invece, quella che riguarda il PNA per dicembre con il quadrato rosso:

    PNA verification DEC.png

    Personalmente, vedo una certa tendenza del modello europeo a sovrastimare un pò la NAO reale ma anche il PNA , però potrei anche aver sbagliato a leggere i dati... Trattasi di una mia interpretazione.
    Spero comunque canni il modello europeo

  8. #8
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/12/20
    Località
    gorizia
    Età
    41
    Messaggi
    48
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Parlare di irraggiamento solare a metà gennaio anche no ..

  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da chri83 Visualizza Messaggio
    Parlare di irraggiamento solare a metà gennaio anche no ..
    Soprattutto...che differenza c'è tra metà Gennaio e metà Novembre quanto a irraggiamento solare? Sono esattamente identici
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #10
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/12/20
    Località
    gorizia
    Età
    41
    Messaggi
    48
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Anzi...forse gennaio anche meno...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •