Pagina 191 di 210 PrimaPrima ... 91141181189190191192193201 ... UltimaUltima
Risultati da 1,901 a 1,910 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,144
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    mi par di capire che non c'è bisogno dell'outlook per febbraio.
    Ti piace vincere facile?

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,666
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Siamo prossimi ad un nuovo impulso stratosferico
    C172B41D-0D1C-41F8-9B29-0246B30A1F30.png
    che, qualora le carte attuali venissero confermate, dovrebbe gradualmente esaurirsi tra una decina di giorni
    9975CE93-DF43-4558-80B6-58D1A8850E97.png
    Questo nuovo contributo dalla stratosfera andrà a depositare un’ingente mole di vorticità in troposfera, con flussi che continueranno a mantenersi deboli e molto divergenti
    6485F2F5-6EE8-4B1D-B9FF-A15218188A39.png
    Se vogliamo impegnarci per cercare un possibile debole e probabilmente temporaneo elemento di “rottura”, se venissero confermati i forecast attuali del FU Berlin e se l’anticiclone termico presente nel medio termine sulla siberia centro-orientale dovesse continuare ad opporre una certa resistenza, si potrebbe andare verso una modesta dissipazione delle vorticità in zona polare verso metà mese, con possibile calo dell’AO su valori neutri. Questo non credo porterà comunque effetti tangibili sul nostro comparto, in quanto la disposizione del VPT non dovrebbe portare un calo dell’indice NAO in quel frangente.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Siamo prossimi ad un nuovo impulso stratosferico
    C172B41D-0D1C-41F8-9B29-0246B30A1F30.png
    che, qualora le carte attuali venissero confermate, dovrebbe gradualmente esaurirsi tra una decina di giorni
    9975CE93-DF43-4558-80B6-58D1A8850E97.png
    Questo nuovo contributo dalla stratosfera andrà a depositare un’ingente mole di vorticità in troposfera, con flussi che continueranno a mantenersi deboli e molto divergenti
    6485F2F5-6EE8-4B1D-B9FF-A15218188A39.png
    Se vogliamo impegnarci per cercare un possibile debole e probabilmente temporaneo elemento di “rottura”, se venissero confermati i forecast attuali del FU Berlin e se l’anticiclone termico presente nel medio termine sulla siberia centro-orientale dovesse continuare ad opporre una certa resistenza, si potrebbe andare verso una modesta dissipazione delle vorticità in zona polare verso metà mese, con possibile calo dell’AO su valori neutri. Questo non credo porterà comunque effetti tangibili sul nostro comparto, in quanto la disposizione del VPT non dovrebbe portare un calo dell’indice NAO in quel frangente.
    Quando potrebbe essere possibile un calo della NAO? In poche parole, quando arriverà la fine del condizionamento da ESE con maggiore dinamicità

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Alesa; 01/02/2022 alle 08:50

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,666
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Quando potrebbe essere possibile un calo della NAO? In poche parole, quando arriverà la fine del condizionamento da ESE con maggiore dinamicità

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Difficile dirlo ora. Io credo che qualche segnale si potrà vedere a fine mese ma per avere un calo più netto della NAO temo si debba attendere marzo

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,458
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Difficile dirlo ora. Io credo che qualche segnale si potrà vedere a fine mese ma per avere un calo più netto della NAO temo si debba attendere marzo
    Daniele cosa ne pensi della convezione tropicale in uscita sulla fase 3 dei forecast di ECMWF?
    Forse si tratta più di un evento legato ad un'attività ciclonica in loco e non in grado di apportare modifiche sostanziali al quadro generale, anche se alcuni cluster vedono una traslazione verso il continente marittimo...


    Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Daniele cosa ne pensi della convezione tropicale in uscita sulla fase 3 dei forecast di ECMWF?
    Forse si tratta più di un evento legato ad un'attività ciclonica in loco e non in grado di apportare modifiche sostanziali al quadro generale, anche se alcuni cluster vedono una traslazione verso il continente marittimo...
    Immagine


    Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
    Si lo segnalai gg fa..e il plot non sarebbe male ma troppo blanda con un VPS strong

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,666
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Daniele cosa ne pensi della convezione tropicale in uscita sulla fase 3 dei forecast di ECMWF?
    Forse si tratta più di un evento legato ad un'attività ciclonica in loco e non in grado di apportare modifiche sostanziali al quadro generale, anche se alcuni cluster vedono una traslazione verso il continente marittimo...
    Immagine


    Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
    Potrebbe essere un fattore locale ed estemporaneo come dici ma anche la partenza di una nuova onda di kelvin. Sarebbe un primo segnale di mutamento delle condizioni di NINA avute nelle ultime settimane.
    Comunque ogni forzante, da qui a fine mese almeno, dovrà fare i conti con un VP molto forte e quindi avrà molta difficoltà ad imporre una forzante

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Siamo prossimi ad un nuovo impulso stratosferico
    C172B41D-0D1C-41F8-9B29-0246B30A1F30.png
    che, qualora le carte attuali venissero confermate, dovrebbe gradualmente esaurirsi tra una decina di giorni
    9975CE93-DF43-4558-80B6-58D1A8850E97.png
    Questo nuovo contributo dalla stratosfera andrà a depositare un’ingente mole di vorticità in troposfera, con flussi che continueranno a mantenersi deboli e molto divergenti
    6485F2F5-6EE8-4B1D-B9FF-A15218188A39.png
    Se vogliamo impegnarci per cercare un possibile debole e probabilmente temporaneo elemento di “rottura”, se venissero confermati i forecast attuali del FU Berlin e se l’anticiclone termico presente nel medio termine sulla siberia centro-orientale dovesse continuare ad opporre una certa resistenza, si potrebbe andare verso una modesta dissipazione delle vorticità in zona polare verso metà mese, con possibile calo dell’AO su valori neutri. Questo non credo porterà comunque effetti tangibili sul nostro comparto, in quanto la disposizione del VPT non dovrebbe portare un calo dell’indice NAO in quel frangente.
    Esatto, probabilmente l'impulso più forte (graziarcà), per poi pian piano morire. Non mi pare ci siano le condizioni per EFW. Dopo il super piallatone potranno riesserci strappetti, seppur mantengo una certa speranza in robine anche in questa fase.

    in ogni caso, una tristezza immane a pensare alla neve che c'era l'anno scorso.
    Always looking at the sky.


  9. #9
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Esatto, probabilmente l'impulso più forte (graziarcà), per poi pian piano morire. Non mi pare ci siano le condizioni per EFW. Dopo il super piallatone potranno riesserci strappetti, seppur mantengo una certa speranza in robine anche in questa fase.

    in ogni caso, una tristezza immane a pensare alla neve che c'era l'anno scorso.
    E meno male, se non vogliamo trovarci a fine aprile/inizio maggio con vorticità polari completamente dissipate...

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Molto interessante …

    ROM SAF - News Archive

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •