Siamo prossimi ad un nuovo impulso stratosferico
C172B41D-0D1C-41F8-9B29-0246B30A1F30.png
che, qualora le carte attuali venissero confermate, dovrebbe gradualmente esaurirsi tra una decina di giorni
9975CE93-DF43-4558-80B6-58D1A8850E97.png
Questo nuovo contributo dalla stratosfera andrà a depositare un’ingente mole di vorticità in troposfera, con flussi che continueranno a mantenersi deboli e molto divergenti
6485F2F5-6EE8-4B1D-B9FF-A15218188A39.png
Se vogliamo impegnarci per cercare un possibile debole e probabilmente temporaneo elemento di “rottura”, se venissero confermati i forecast attuali del FU Berlin e se l’anticiclone termico presente nel medio termine sulla siberia centro-orientale dovesse continuare ad opporre una certa resistenza, si potrebbe andare verso una modesta dissipazione delle vorticità in zona polare verso metà mese, con possibile calo dell’AO su valori neutri. Questo non credo porterà comunque effetti tangibili sul nostro comparto, in quanto la disposizione del VPT non dovrebbe portare un calo dell’indice NAO in quel frangente.