Pagina 88 di 271 PrimaPrima ... 3878868788899098138188 ... UltimaUltima
Risultati da 871 a 880 di 2705
  1. #871
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    34
    Messaggi
    37,187
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Si, infatti non capisco cosa ci sarebbe da augurarsi un MMW...può fare buone cose anche senza. Anzi talvolta l'MMW può risultare deleterio per le sorti mediterranee, vedi lo scorso inverno in cui fu di tipo displacement e in pratica andò ad azzerare le vorticità sul Canada, relegando il gelo in larga parte all'Europa centro-orientale.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #872
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,664
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Non si tratta di augurarsi o meno un mmw ma il fatto che avere una troposfera poco reattiva, pur senza sfociare nell’ese cold, potrebbe mantenere un VPS abbastanza profondo e quindi sempre a rischio qualora dovesse riaccentrarsi. E sappiamo bene, anche, che in taluni casi là strato può comunque far sentire la sua voce anche senza eventi estremi, questi giorni attuali ne sono la testimonianza.
    Comunque ad ora rimangono discorsi astratti

  3. #873
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Ma volesse il cielo che sia la Troposfera a comandare tutto
    infatti è la troposfera che detta le regole, ciò che avviene ai piani alti risulta essere un riflesso di ciò che accade più in basso( catene montuose, attriti ecc cose che in stratosfera non ci sono )

  4. #874
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,409
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    infatti è la troposfera che detta le regole, ciò che avviene ai piani alti risulta essere un riflesso di ciò che accade più in basso( catene montuose, attriti ecc cose che in stratosfera non ci sono )
    Si ma nelle fasi S-T è la Stratosfera a forzare la colonna
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  5. #875
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,897
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Facciamo che evitiamo proprio di porci il problema…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #876
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    intendo che non dovrebbe essere un 2009/10 o simile
    Ciao ma il 2009 fu pro Francia Spagna nord Italia

  7. #877
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    È evidente come sia stato troppo ottimista un paio di giorni fa nel ritenere in via di definizione le dinamiche di interazioni tropo-stratosferiche, solamente 48h dopo la situazione è tornata ad intricarsi notevolmente.
    L’errore è stato, senza dubbio, dare per assodata una macro-configurazione (vista però da tutti i modelli) che vedeva una forte azione di disturbo a 2 onde, con Rossby stazionaria, intrusiva e convergente in Atlantico e un più modesto blocco termico su Est Siberia. Già ieri sera i modelli mostravano differenze rispetto alla dinamica descritta, differenze che stamattina sono ancora maggiori, specie nel modello americano.
    L’onda atlantica stamattina viene vista molto ampia, scarsamente intrusiva e divergente, quindi con scarsa propagazione verticale.
    Allegato 576883Allegato 576884
    Si nota poi quello che è un problema cronico di questa stagione, l’elevata vorticità in sede asiatica, getto teso e incapacità del freddo di sedimentarsi al suolo. Caratteristica che denota una certa discontinuità con l’anno passato e che non è comune in anni di NINA.
    Senza più sbilanciarsi troppo, data appunto l’elevata incertezza modellistica attuale, si può dire che dalle dinamiche dei prossimi 10/12 giorni dipenderanno i movimenti tra troposfera e stratosfera della prima parte invernale. Mettendo ormai definitivamente da parte un ESE warm dicembrino, si potrebbe assistere ad un proseguimento di questo equilibrio anche nel prossimo mese, con VPS compatto ma lievemente disturbato, con giochi che sarebbero governati principalmente dalle vicende troposferiche. Un’altra strada, secondo me ad ora meno probabile, è quella che fa intuire gfs stamattina e preferisco non rivelarla
    Hai racchiuso molti miei pensieri

  8. #878
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Ritengo imprescindibile il cercare di mettere apposto il comparto euro atlantico , e quindi il Tripolo atlantico in virata segno - . La fase che andremo a vivere nn sarà altro che una situazione nn ancora chiara sul fatto delle sincronie tra oceano e onde planetarie , il pacifico è ok ma l' atlantico no ed è per questo che l' onda nn assume convergenza ed intrusività . Siamo in una situazione migliore rispetto all' anno scorso ma ancora nn ottimale ...confido nel mese di dicembre dopo la fase che andremo a vivere e la successiva soppressione dei flussi una nuova impennata degli heat flux con partecipazione delle due wave ..nel frattempo mi auguro che il comparto atlantico viri in Tripolo negativo ...

  9. #879
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,664
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    A dimostrazione di quanto poco ci si possa affidare ai modelli per avere una linea di tendenza affidabile, abbiamo un GFS6 profondamente diverso dal run 00

  10. #880
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Si ma nelle fasi S-T è la Stratosfera a forzare la colonna
    Esatto...e non necessariamente deve esserci un ESE (cold) affinchè la strato trasferisca il suo moto in basso...e lo stiamo ben vedendo in questo periodo di fisiologico approfondimento del VPS come tutta la colonna sia sincrona con effetti ben tangibili anche in tropo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •