Pagina 74 di 271 PrimaPrima ... 2464727374757684124174 ... UltimaUltima
Risultati da 731 a 740 di 2705
  1. #731
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Di solito di questi tempi si vedono spesso questi balletti con cambi repentini di scenario..Sono appunto le mezze stagioni Vortice Polare inverno 2021/2022

    Sinceramente vedo più di qualche stagionale(reading ad esempio) che fa vedere cose totalmente opposte a scenari da ao e nao negative sull’Europa quindi qualcuno prenderà una bella tranvataVortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022

    Speriamo di riuscire a vedere una stagione simile alla scorsa che sarebbe già molto


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #732
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    I disturbi a livello stratosferico, che siano ad una, due o tre onde (in bassa strato), sono sempre il riflesso di quello che accade in troposfera.
    Stiamo assistendo in questi ultimissimi giorni a balletti modellistici molto rilevanti. Siamo passati dalla possibilità di avere un MMW split entro metà dicembre, a quella di “rischiare” un ESE Cold entro fine anno. Tutto questo in meno di 48h di uscire modellistiche.
    Nelle carte del FU Berlin di stamattina, inizializzate su ECMWF 12 di ieri sera, si vedeva una ripresa dei flussi a carico delle due onde a fine corsa, come dimostra la forma allungata del VPS a 10hPa
    Allegato 576442Allegato 576443
    Come detto, questi forecast si basano sulla corsa di ieri sera del modello europeo, che appunto nel run 12 mostrava una dinamica di attivazione dei flussi su 2 onde
    Allegato 576444
    Molto diverso era poi il run mattutino (odierno) di ECMWF, con dinamica smorzata. Il finale però lasciava presagire una posticipata ripresa degli heat flux in ultima decade
    Allegato 576445
    Stasera nuovamente tutto parecchio diverso, con finale che lascerebbe presagire per fine mese una dinamica di disturbo su una sola cresta d’onda
    Allegato 576446
    Stante queste continue e repentine modifiche, personalmente mi trovo ad ora in estrema difficoltà nell’inquadrare una possibile dinamica tropo-strato per la seconda parte di novembre e per l’inizio dell’inverno, anche se l’idea che mi sono fatto mi fa pensare difficile un Evento Stratosferico Estremo almeno nella prima parte di dicembre, sia di un segno che dell’altro, con quadro teleconnettivo che non deporrebbe a favore di un VPS intenso. Ma, come sappiamo, i giochi lì fa la troposfera con le sue complesse dinamiche, quindi tutto resta in gioco
    Esatto, mi riferivo molto a questo che hai descritto benissimo.
    E' anche un modo per richiamare alla prudenza rispetto alle uscite modellistiche.
    Io ci scherzo forse troppo, (fetecchia vs. -15 a novembre), ma la sostanza quella rimane.
    Always looking at the sky.


  3. #733
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Esatto, mi riferivo molto a questo che hai descritto benissimo.
    E' anche un modo per richiamare alla prudenza rispetto alle uscite modellistiche.
    Io ci scherzo forse troppo, (fetecchia vs. -15 a novembre), ma la sostanza quella rimane.
    Si motivo per cui la situazione va vissuta analizzando e rimanendo sempre belli allegri..


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #734
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022


  5. #735
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,300
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Personalmente credo che entro 2/max 3 gg vedremo dei bei contro ribaltoni modellistici.... Detto ciò, se mi devo accontentare di un inverno simil 2021, chiuderei baracca oggi stesso : a parte gli alpini e a parte la Lombardia occidentale e il Piemonte, da pianeggiante fu una fra ciofeca, di cui resta da salvare solo gennaio e solo per l'aspetto termico... Per il resto qui (ma non solo), non fu granché diverso nei risultati termici dal 19/20, ovvero quello col vp a mille dopo un ese cold devastante.... Quindi, anche no grazie.

  6. #736
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/10/21
    Località
    Roma
    Età
    54
    Messaggi
    16
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Biloba?NH_HGT_10mb_336.gif

    Inviato dal mio SM-G770F utilizzando Tapatalk

  7. #737
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Personalmente credo che entro 2/max 3 gg vedremo dei bei contro ribaltoni modellistici.... Detto ciò, se mi devo accontentare di un inverno simil 2021, chiuderei baracca oggi stesso : a parte gli alpini e a parte la Lombardia occidentale e il Piemonte, da pianeggiante fu una fra ciofeca, di cui resta da salvare solo gennaio e solo per l'aspetto termico... Per il resto qui (ma non solo), non fu granché diverso nei risultati termici dal 19/20, ovvero quello col vp a mille dopo un ese cold devastante.... Quindi, anche no grazie.
    Non è il topic giusto ma onestamente Appennino bianco da dicembre a marzo neve a quote basse a gennaio e poi ad aprile..ho visto di peggio


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #738
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Come discusso con i membri del CTS la fase che andremo a vivere nel medio termine sarà figlio della risoluzione dello squilibrio troposferico dell'AD.
    In buona sostanza questa situazione di squilibrio ha attivato dei flussi di calore che hanno inficiato sull'accelerazione delle velocità zonali del vortice.
    La risoluzione di questo AD con accentramento dei nuclei di vorticità verso il polo ha di fatto interrotto le resistenze alle velocità zonali.....
    Infatti se prendiamo il grafico del Fu berlin si nota chiaramente la remissione dei flussi di calore, l'accentramento del vortice polare stratosferico verso il polo e una sincronia che diventa via via più importante verso la troposfera.
    Aggiungiamo anche nel medio termine si nota anche la negativizzazione dei flussi di calore chiaro sintomo di un imprinting dall'alto della stratosfera.
    fluxes.png
    ecmwf10a12.png
    flussi ancora attivi
    ecmwf10f144.png
    fase di remissione dei flussi e incremento delle velocità zonali.....
    In questa fase di comunicazione tra i vari piani dell'atmosfera (fase S-->T) entro le soglie critiche (quindi fase non condizionante l'andamento del vortice nel futuro P.V. - quindi niente ESE), si avrà comunque una fase di risoluzione troposferica assimilabile a quelle di un ESE cold.
    - Un'onda troposferica atlantica in piegamento e un'irruzione di aria fredda sul bordo di SE dell'onda troposferica.
    Ovvio il tutto è in formato "minor" (onda troposferica di poca ampiezza) in quanto non trattandosi di un ESE cold ma di una propagazione di accelerazione zonale.

    Questa fase di maturazione del VP, Imho, era da mettere in conto.
    La circolazione del NH necessitava di un reset dall'AD autunnale e il tutto farà si che venga immessa energia. Indubbio l'aumento delle velocità zonali.....
    Vedremo poi se le TLC andranno a forzare l'andamento circolatorio o se le velocità zonali andranno a spianare tutto......
    Vedremo
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  9. #739
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Come discusso con i membri del CTS la fase che andremo a vivere nel medio termine sarà figlio della risoluzione dello squilibrio troposferico dell'AD.
    In buona sostanza questa situazione di squilibrio ha attivato dei flussi di calore che hanno inficiato sull'accelerazione delle velocità zonali del vortice.
    La risoluzione di questo AD con accentramento dei nuclei di vorticità verso il polo ha di fatto interrotto le resistenze alle velocità zonali.....
    Infatti se prendiamo il grafico del Fu berlin si nota chiaramente la remissione dei flussi di calore, l'accentramento del vortice polare stratosferico verso il polo e una sincronia che diventa via via più importante verso la troposfera.
    Aggiungiamo anche nel medio termine si nota anche la negativizzazione dei flussi di calore chiaro sintomo di un imprinting dall'alto della stratosfera.
    fluxes.png
    ecmwf10a12.png
    flussi ancora attivi
    ecmwf10f144.png
    fase di remissione dei flussi e incremento delle velocità zonali.....
    In questa fase di comunicazione tra i vari piani dell'atmosfera (fase S-->T) entro le soglie critiche (quindi fase non condizionante l'andamento del vortice nel futuro P.V. - quindi niente ESE), si avrà comunque una fase di risoluzione troposferica assimilabile a quelle di un ESE cold.
    - Un'onda troposferica atlantica in piegamento e un'irruzione di aria fredda sul bordo di SE dell'onda troposferica.
    Ovvio il tutto è in formato "minor" (onda troposferica di poca ampiezza) in quanto non trattandosi di un ESE cold ma di una propagazione di accelerazione zonale.

    Questa fase di maturazione del VP, Imho, era da mettere in conto.
    La circolazione del NH necessitava di un reset dall'AD autunnale e il tutto farà si che venga immessa energia. Indubbio l'aumento delle velocità zonali.....
    Vedremo poi se le TLC andranno a forzare l'andamento circolatorio o se le velocità zonali andranno a spianare tutto......
    Vedremo
    Post perfetto e utilissimo..dobbiamo attendere ma brivido da ese cold lo ho


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #740
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Post perfetto e utilissimo..dobbiamo attendere ma brivido da ese cold lo ho


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Io per ora proprio no.
    144
    ecmwfzm_vt1_f144.png
    ecmwfzm_vt2_f144.png
    240
    ecmwfzm_vt1_f240.png
    ecmwfzm_vt2_f240.png
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •