Caro Marco, quello che diceva Ale669 serve a far capire che ci vogliono vorticità importanti, disassate e "lontane" (canada e siberia centro-est normalmente o unica grande vorticità molto allungata tra canada e siberia) x innescare il TST di cui parli.
E' inutile del tutto guardare la stratosfera xchè da li non nasce niente. Li non c'è attrito, ci sono alte velocità e quindi inerzia rotazionale. Se non arriva un forte impulso troposferico che induca il VPS ad allungarsi e ridurre le velocità zonali non succederà mai niente in stratosfera, come normalmente succede nel Sud emisfero.
Vero i predictor, ma cosa sono i predictor ? Forti anomalie in certe zone, che ti denotano azioni troposferiche di un certo tipo e se quelle antizonali sono forti vuol dire che l'attività d'onda è avvenuta in modo forte e in certe zone ... in troposfera.
Quello che può allungare e creare almeno due semivorticità (lobi) in stratosfera è una azione con vortici troposferici forti e disassati, altrimenti niet. Solo allora avrai una situazione che in stratosfera può diventare minacciosa x se stessa: le due semivorticità vanno a minare la zona centrale con le loro stesse vorticità e richiami caldi a giro ... e queste vorticità a loro volta si andranno a risentire sulla tropopausa interagendo con la situazione troposferica che ci sarà in quel momento.
Quindi avete ragione entrambi, vero i predictor, ma solo se le azioni sono state forti e innescato veloce riduzione delle velocità e forma del VPS .. al momento questo non si vede, i predictor di cui parli sono stati di tenue entità, almeno pare visto i flussi previsti da Reading e GFS, in ripresa, calo e ripresa ma niente di che. Ha ragione Ale669 a guardare la troposfera, è li che vedi se "potrebbe" succedere qualcosa alla stratosfera nel prossimo futuro, non in stratosfera !![]()
Segnalibri