Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
Rispondo io che sono l'avvocato di alessandro, oramai, visto che dopo numerose volte in cui è stato cercato invano di convincere del contrario la massa forumistica dalla teoria per cui io e alessandro siamo la stessa persona.
In riferimento alle sst positive che favoriscono l'approfondimento e la maggior presenza di basse pressioni, ti faccio una domanda.
Se tu metti un catino d'acqua a riscaldare su una fiammella, e, l'acqua dopo un pò aumenta la sua temperatura cominciando a cedere calore sensibile e latente passando all'aria sotto forma di vapore acqueo, la pressione atmosferica diminuisce ?
Occhio a relazionare SSTA e pressione ... in realtà bisogna guardare le zone che si sta osservando. Per esempio l'oceano atlantico ha una zona fondamentale x il nostro clima, l'incontro tra le correnti artiche canadesi e l'aria calda e umida dell'oceano, diciamo Terranova x capirci.
Quel contrasto è comunque potentissimo e genera grandi invorticamenti delle masse d'aria per il grande contrasto (è l'origine di quella che chiamiamo semiprmanente d'Islanda, dovuta anche dall'orografia della punta di groenlandia).
Quindi quel discorso puntuale avviene SEMPRE xchè sempre c'è grande contrasto ... aumentare la temperatura oceanica può fornire qualche 0,x percentuale di energia in + che andrà probabilmente ad aumentare l'energia di contrasto e invorticare + forte ... che cosa consegue ad un invorticamento ? Una risposta calda a est dell'invorticamento. Ecco che in condizioni di maggiore contrasto in quelle zone è anche + facile attendersi impennate del getto in oceano ... quindi occhio a fare considerazioni generalizzanti.