Pagina 177 di 271 PrimaPrima ... 77127167175176177178179187227 ... UltimaUltima
Risultati da 1,761 a 1,770 di 2705
  1. #1761
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    Si, ovvio, dipende dalla zona.
    Se una zona oceanica è più calda di un altra, ovvio che la pressione atmosferica si fa più bassa
    Visto che non hai capito la mia risposta precedente ti do una prova scientifica che la tua affermazione è errata e la realtà è contraria a quello che dici. Ho messo le anomalie di ssta, pressione al suolo e gpt degli utlimi 10 inverni ... è realtà che la zona di anomalie negative in oceano atlantico è nettamente in relazione a pressioni + BASSE sia al suolo che in quota (e dove sono ssta + alte è + alta la pressione)... detto questo mi aspetto che non darai piu' affermazioni errate spacciandole per vere, xchè questo confonde gli utenti.

    rI8gbCLoi1.png
    uVkUkhDxas.png
    GLS9LJC98L.png
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #1762
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    Se non mi sono fatto capire fino ad ora spero che quello che posto chiarisca meglio le idee.
    Al di là della dinamica meteorologica casuale, quanto a trend è bene specificarsi.
    Se osserviamo le anomalie alle sst rispetto alla media 81/10 , notiamo che il periodo che va dal 1961 al 1990 fu mediamente dominato da fasi ad enso negativo

    ... Ricapitolando, con oceani in riscaldamento si hanno nella media maggiori circolazioni cicloniche sui mari e anti cicloniche sui continenti.
    Con oceani in raffreddamento si hanno nella media maggiori circolazioni cicloniche sui continenti e anti cicloniche sui mari.
    Non c'entra niente con quello che affermavi:
    Se una zona oceanica è più calda di un altra, ovvio che la pressione atmosferica si fa più bassa
    E' una affermazione errata, funziona esattamente al contrario. La zona Enso è una zona equatoriale e implica cose molto particolari a tutta la circolazione del NH !
    La reanalisi che ti ho messo nel post precedente è inequivobile e non me la sono inventata io, te la puoi fare da solo e troverai le stesse cose.

    Altre considerazioni per distrubuzioni oceano/continenti di depressioni/alte pressioni è un altro argomento e riguarda la circolazione generale legata a certi quadri generali, tra cui la ENSO è tra i + importanti, ma non c'entra niente con l'affermazione che facevi e poteva fare riferimento ad annate come questa o altri inverni, non ha senso leggere che in oceano ci sono ssta un poco positive e immaginare pressioni + basse, non ha senso alcuno ! Detto questo ti saluto, la reanalisi è pubblica, puoi fartela da solo e trovare che sbagliavi. Tutto qui, ciao.

  3. #1763
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Visto che non hai capito la mia risposta precedente ti do una prova scientifica che la tua affermazione è errata e la realtà è contraria a quello che dici. Ho messo le anomalie di ssta, pressione al suolo e gpt degli utlimi 10 inverni ... è realtà che la zona di anomalie negative in oceano atlantico è nettamente in relazione a pressioni + BASSE sia al suolo che in quota (e dove sono ssta + alte è + alta la pressione)... detto questo mi aspetto che non darai piu' affermazioni errate spacciandole per vere, xchè questo confonde gli utenti.

    rI8gbCLoi1.png
    uVkUkhDxas.png
    GLS9LJC98L.png
    Se non ti basta la realtà e fai paralleli climatici multi decadali annuali con stagioni invernale degli ultimi dieci anni non so che fartene.

  4. #1764
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    Se non ti basta la realtà e fai paralleli climatici multi decadali annuali con stagioni invernale degli ultimi dieci anni non so che fartene.
    Purtroppo per te la realtà è quello che ti ho mostrato io, e vale x tutta l'annata, non solo gli inverni, tanto non cambia niente: la tua affermazione che dice che a maggiori ssta corrispondano pressioni + basse è semplicemente errata, è vero il contrario e i dati reali te lo dimostrano .. sempre che tu voglia capire.
    Nei tuoi esempi hai postato di tutto, nuvole, piogge, ma NON le pressioni e poi hai fatto capo a situazioni generali diametralmente opposte, anni di PDO- con anni di PDO+, chiaro che troverai situazioni dispositive diverse e maggiori piogge/nuvole qui o la ... ma non hai postate le pressioni e i gpt che sono IL TEMA in questione.
    Poi sui problemi del GW o delle fasi multidecadali che danno quadri ssta diverse e circolazione generale diversa è un discorso diverso e non c'azzecca niente con le tue affermazioni.

    Comunque non ci perdo piu' tempo, puoi fartele x conto tuo le reanalisi, se hai capito bene altrimenti non so che farci, avrà capito qualcun'altro. te saluto.

  5. #1765
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Purtroppo per te la realtà è quello che ti ho mostrato io, e vale x tutta l'annata, non solo gli inverni, tanto non cambia niente: la tua affermazione che dice che a maggiori ssta corrispondano pressioni + basse è semplicemente errata, è vero il contrario e i dati reali te lo dimostrano .. sempre che tu voglia capire.
    Nei tuoi esempi hai postato di tutto, nuvole, piogge, ma NON le pressioni e poi hai fatto capo a situazioni generali diametralmente opposte, anni di PDO- con anni di PDO+, chiaro che troverai situazioni dispositive diverse e maggiori piogge/nuvole qui o la ... ma non hai postate le pressioni e i gpt che sono IL TEMA in questione.
    Poi sui problemi del GW o delle fasi multidecadali che danno quadri ssta diverse e circolazione generale diversa è un discorso diverso e non c'azzecca niente con le tue affermazioni.

    Comunque non ci perdo piu' tempo, puoi fartele x conto tuo le reanalisi, se hai capito bene altrimenti non so che farci, avrà capito qualcun'altro. te saluto.

    Il mio non è un intervento di convincimento, non mi viene nulla in tasca, in un forum di meteorologia si spera di discutere del reale e non del suo sostituto, come sovente accade

  6. #1766
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Ma io credevo che ormai l'associazione acque più calde --> gpt più alti fosse assodata. Davvero si deve chiarire questo aspetto?
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #1767
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Ma io credevo che ormai l'associazione acque più calde --> gpt più alti fosse assodata. Davvero si deve chiarire questo aspetto?
    Per qualcuno si visto che afferma l'esatto contrario .........sono le BASI delle metereologia, queste sconosciute in Val di Chiana e a Pozza di Fassa ( della Valdichiana)...è veramente INCREDIBILE leggere certe vere e proprie castronerie da parte di chi si permette, inoltre, di fare le pulci agli altri....personalmente sarei veramente stufo di leggere ste cose, persone con una saccenza e una incomprensibilità ASSOLUTE.

  8. #1768
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Per qualcuno si visto che afferma l'esatto contrario .........sono le BASI delle metereologia, queste sconosciute in Val di Chiana e a Pozza di Fassa ( della Valdichiana)...è veramente INCREDIBILE leggere certe vere e proprie castronerie da parte di chi si permette, inoltre, di fare le pulci agli altri....personalmente sarei veramente stufo di leggere ste cose, persone con una saccenza e una incomprensibilità ASSOLUTE.
    È incomprensibile perché evidentemente i principi fisici elementari non fanno per te

  9. #1769
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,535
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Premetto che non li ho letti però cito una parte di uno studio scientifico (è a pezzi su word appena lo ritrovo pubblico il link)
    "The AMO impacts in winter have been less studied, although some recent studies showed that the warm AMO phase resulted in more frequent negative NAO, which promotes the occurrence of cold days over Europe and North America


  10. #1770
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    In letteratura sono stati già dati riferimenti in proposito e mai smentiti dall'attuale letteratura:

    North G.R., Pyle J.A., Zhang F., 2014. Encyclopedia of Atmospheric Sciences, ISBN: 9780123822253.

    Wexler H., 1937. Anticyclones, in Compendium of Meteorology, edited by Malone T.

    Per spiegare in inverno l’associazione fra mare freddo e Anticicloni Subtropicali di Blocco (ASB) occorre rilevare che questi ultimi si formano di norma quando un anticiclone dinamico freddo che segue al transito di una saccatura (Wexler, 1937) si dirige verso l’equatore, riscaldandosi (North et al., 2014). Una volta poi che gli ASB si sono formati, la loro persistenza è favorita da un fattore nella stagione invernale e cioè l’oceano freddo che stabilizza la massa d’aria sovrastante.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •