Risultati da 1 a 10 di 2705

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Riprende una certa compattezza il VPS, pronto a subire altre deformazioni nella colonna:




    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Non entro nel merito del discorso ma nel metodo. Ale, quanto dici sulla letteratura è per abbastana "meh", perchè non si tratta di scienze umane dove li, sì(!), c'è questo problema.
    Non si tratta di scienze umane, secondo me è giusto che la letteratura si riferisca all'Europa quando si parla generalmente del continente europeo. Siamo in Italia ed è giusto dettagliare la dinamica atmosferica per l'Italia associata a gelo e neve che non può essere generalmente la NAO-, ma più precisamente sopratutto al centro-sud c'è bisogno di un regime con blocco Atlantico.

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Ma io credevo che ormai l'associazione acque più calde --> gpt più alti fosse assodata. Davvero si deve chiarire questo aspetto?
    l’esperienza ci dice che gli anticicloni persistono su mare freddo mentre su mare caldo si sviluppano depressioni. Tre esempi:
    1. durante El Nino il mare è anomalmente caldo sul Pacifico Orientale ove si sviluppano depressioni (-> anomalia pluviometrica positiva) e anomalmente freddo sul pacifico occidentale, ove persistono anticicloni (-> anomalia pluviometrica negativa).
    2. i minimi polari si sviluppano quando aria artica molto fredda proveniente ad esempio dal plateau groenlandese irrompe su un mare caldo.
    3. su mare caldo si sviluppano tipicamente i cicloni tropicali.
    Da cosa poi dipenda il fatto che il mare caldo sia favorevole all’instabilità e il mare freddo no, penso che entri in gioco ad esempio la cessione di calore latente dal mare caldo all’atmosfera sovrastante.

    Alexander M.A., Kilbourne K.H., Nye J.A., 2014. Climate variability during warm and cold phases of the Atlantic Multidecadal Oscillation (AMO) 1871–2008, Journal of Marine Systems, 133 (2014) 14–26 (http://www.esrl.noaa.gov/psd/people/...r.Sys.3-14.pdf)

    Alexander et al. (2014) evidenziano le seguenti anomalie associate a AMO negativi:
    1. Ventosità più accentuata
    2. Precipitazioni che manifestano anomalie positive sul Centro Europa e negative sul centro del Mediterraneo
    3. Più lunga persistenza degli anticicloni subtropicali su vicino Atlantico in quanto su mare freddo gli anticicloni si rafforzano.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 28/12/2021 alle 00:50

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •