Riprende una certa compattezza il VPS, pronto a subire altre deformazioni nella colonna:
Non si tratta di scienze umane, secondo me è giusto che la letteratura si riferisca all'Europa quando si parla generalmente del continente europeo. Siamo in Italia ed è giusto dettagliare la dinamica atmosferica per l'Italia associata a gelo e neve che non può essere generalmente la NAO-, ma più precisamente sopratutto al centro-sud c'è bisogno di un regime con blocco Atlantico.
l’esperienza ci dice che gli anticicloni persistono su mare freddo mentre su mare caldo si sviluppano depressioni. Tre esempi:
1. durante El Nino il mare è anomalmente caldo sul Pacifico Orientale ove si sviluppano depressioni (-> anomalia pluviometrica positiva) e anomalmente freddo sul pacifico occidentale, ove persistono anticicloni (-> anomalia pluviometrica negativa).
2. i minimi polari si sviluppano quando aria artica molto fredda proveniente ad esempio dal plateau groenlandese irrompe su un mare caldo.
3. su mare caldo si sviluppano tipicamente i cicloni tropicali.
Da cosa poi dipenda il fatto che il mare caldo sia favorevole all’instabilità e il mare freddo no, penso che entri in gioco ad esempio la cessione di calore latente dal mare caldo all’atmosfera sovrastante.
Alexander M.A., Kilbourne K.H., Nye J.A., 2014. Climate variability during warm and cold phases of the Atlantic Multidecadal Oscillation (AMO) 1871–2008, Journal of Marine Systems, 133 (2014) 14–26 (http://www.esrl.noaa.gov/psd/people/...r.Sys.3-14.pdf)
Alexander et al. (2014) evidenziano le seguenti anomalie associate a AMO negativi:
- Ventosità più accentuata
- Precipitazioni che manifestano anomalie positive sul Centro Europa e negative sul centro del Mediterraneo
- Più lunga persistenza degli anticicloni subtropicali su vicino Atlantico in quanto su mare freddo gli anticicloni si rafforzano.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 28/12/2021 alle 00:50
Letteratura che spesso e volentieri è influenzata da un punto di vista UK centrico e USA centrico.
Cosa vuol dire influenzata dal punto di vista UK e USA? Che trattano pro domo loro di UK e USA. Se così non sono paper scientifici, se colì è una rappresentazione di ciò che PUò avvenire a livello di letteratura con le scienze umane.
Non screditare dogmaticamente dicendo punto di vista UK centro e USA centrico. Pare una sciabolata volta al tuo bias di conferma. Risulta fuorviante, perchè l'utente pensa che i paper scritti da americani si concentrino sui cavoli loro: ebbene no, no e no, soprattutto nelle scienze dure queste cose non esistono, non si fa ricerca per capire quando nevica a Chicago.
Scusa ma mi sembrava necessaria questa puntualizzazione.
Always looking at the sky.
le pubblicazioni in letteratura sul vortice polare e le dinamiche stratosferiche trattano di effetti su Europa in generale perchè solitamente provengono da centri importanti americani ed inglesi che giustamente fanno ricerca senza andare a dettagliare gli effetti della dinamica su scala minore di quella europea.
Comunque per il momento altre conferme sul ricompattamento del VPS, siamo pronti ad osservre nuovi disturbi che prima o poi saranno fatali:
![]()
Europa in generale: perchè hai detto UK centrica? Uk fa parte dell'Europa geograficamente. O sbaglio? Fai prima a dire che l'hai buttata li quella frase. Ma è ampiamente fuorviante. Oppure, come può anche essere probabile, non ti sei spiegato bene.
Non mi pare che in questo TD si vada a cercare la Ponza, la Elba, la Gargano, la Ionio low.
niente contro di te è che provando a fare carriera accademica certe cose mi fan drizzare i capelli![]()
Always looking at the sky.
Segnalibri