Pagina 178 di 271 PrimaPrima ... 78128168176177178179180188228 ... UltimaUltima
Risultati da 1,771 a 1,780 di 2705
  1. #1771
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Premetto che non li ho letti però cito una parte di uno studio scientifico (è a pezzi su word appena lo ritrovo pubblico il link)
    "The AMO impacts in winter have been less studied, although some recent studies showed that the warm AMO phase resulted in more frequent negative NAO, which promotes the occurrence of cold days over Europe and North America
    il nord America e l'Europa centrale e settentrionale occidentale. Se vedi lo schema NAO negativa potrai notare che ECMWF infatti lo rappresenta con un blocco depressionario molto oceanico tra UK e Scandinavia(blocco depressione est Atlantica sui paralleli del medio alto atlantico, non sui meridiani europei continentali). Letteratura che spesso e volentieri è influenzata da un punto di vista UK centrico e USA centrico.


  2. #1772
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Ma io credevo che ormai l'associazione acque più calde --> gpt più alti fosse assodata. Davvero si deve chiarire questo aspetto?
    Premesso che credo che questo argomento, del tutto fuori tema in questo thread, abbia abbondantemente superato, in parecchi utenti, i limiti di interesse e sopportazione, è opportuno dire che anche questa affermazione e fondamentalmente errata. Come ha già spiegato egregiamente Sandro, generalmente le ssta sono forzate e non forzanti e spesso ci raccontano quello che abbiamo passato e non quello che passeremo, specie alle latitudini extratropicali.
    Semplificando, possiamo dire che un jet stream più intensi della media porta ad anomalie negative mentre se più debole della norma porta ad anomalie positive. Un esempio è rappresentato dalla coriacea fase NAO positiva tra il 2014 e il 2018, che ha portato a queste anomalie in Atlantico
    A9361754-90B5-4D86-B6CA-689EF1D522D9.png
    Ovviamente però ci sono anche casi in cui le ssta possono assumere un moderato impatto forzante, questo succede soprattutto in alcune aree e più in certi periodi dell’anno rispetto ad altri (quando la corrente a getto è più debole soprattutto). È così che, ad esempio, forti anomalie positive nelle ssta in Atlantico al largo del Canada possono portare ad un maggiore invorticamento del getto in uscita dal continente nord americano (anche in questo caso, già ampiamente spiegato qualche messaggio fa da Sandro)

  3. #1773
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    il nord America e l'Europa centrale e settentrionale occidentale. Se vedi lo schema NAO negativa potrai notare che ECMWF infatti lo rappresenta con un blocco depressionario molto oceanico tra UK e Scandinavia(blocco depressione est Atlantica sui paralleli del medio alto atlantico, non sui meridiani europei continentali). Letteratura che spesso e volentieri è influenzata da un punto di vista UK centrico e USA centrico.

    Immagine
    Non entro nel merito del discorso ma nel metodo. Ale, quanto dici sulla letteratura è per abbastana "meh", perchè non si tratta di scienze umane dove li, sì(!), c'è questo problema.
    Always looking at the sky.


  4. #1774
    Vento moderato
    Data Registrazione
    26/10/10
    Località
    Monza
    Messaggi
    1,136
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Per quello che vale, Sandro 58 ha ragione da vendere. Per chi avesse dubbi, leggete i suoi interventi.

    Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

  5. #1775
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    È incomprensibile perché evidentemente i principi fisici elementari non fanno per te
    Non commento neanche, tu e il tuo amico avete già abbastanza inquinato questo bellissimo 3d, torniamo IT che è meglio.

  6. #1776
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,084
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    È incomprensibile perché evidentemente i principi fisici elementari non fanno per te
    La misura è colma.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  7. #1777
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    Il mio non è un intervento di convincimento, non mi viene nulla in tasca, in un forum di meteorologia si spera di discutere del reale e non del suo sostituto, come sovente accade
    Ma che risposta dai ? Tu hai fatto delle affermazioni, io ti ho mostrato con i dati REALI (non "sostitulti, reanalsi guarda dati reali storici e puoi fartela da solo x verifica) che quelle affermazioni sono sbagliate. Tutto qui, non mi interessa affatto che tu le dica "non x convincimento", ma le dici e essendo errate ti correggo xchè qui c'è tanta gente che legge e sarebbe utile NON leggere delle informazioni errate. Mi sembra cosi' semplice che credo ci abbia dedicato anche troppo tempo a cercare di fartelo notare. Se non credi alle reanalisi che ti ho dato fattele da solo ... vedrai che otterrai gli stessi dati, inverno o anno che sia.

    E, ti ricordo quanto gia ti ho detto, che non sono le ssta a forzare le condizioni di circolazione generale ma l'insieme di circolazione e stato degli oceani/terre ... ultimo esempio: un HP ha + sole, il sole scalda di + la superficie oceanica, un flusso artico è una depressione e nel suo passaggio raffredda la superficie oceanica ... ecco xchè nelle reanalisi che ti ho mandato trovi anomalie negative in medio oceano, xchè ha prevalso NAO+ e quindi depressioni connesse alla situazione di flusso artico ...detto questo direi stop.

  8. #1778
    Vento moderato
    Data Registrazione
    26/10/10
    Località
    Monza
    Messaggi
    1,136
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Non so se è già stato detto, ma le temperature superficiali oceaniche esercitano un certo ruolo nel forzare la circolazione atmosferica quando questa è poco dinamica, ossia con getto particolarmente fiacco, ossia in una situazione reiterata di scarso gradiente termico meridionale. Ma basta poco all'atmosfera per tornare motore.

    Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

  9. #1779
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Riprende una certa compattezza il VPS, pronto a subire altre deformazioni nella colonna:




    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Non entro nel merito del discorso ma nel metodo. Ale, quanto dici sulla letteratura è per abbastana "meh", perchè non si tratta di scienze umane dove li, sì(!), c'è questo problema.
    Non si tratta di scienze umane, secondo me è giusto che la letteratura si riferisca all'Europa quando si parla generalmente del continente europeo. Siamo in Italia ed è giusto dettagliare la dinamica atmosferica per l'Italia associata a gelo e neve che non può essere generalmente la NAO-, ma più precisamente sopratutto al centro-sud c'è bisogno di un regime con blocco Atlantico.

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Ma io credevo che ormai l'associazione acque più calde --> gpt più alti fosse assodata. Davvero si deve chiarire questo aspetto?
    l’esperienza ci dice che gli anticicloni persistono su mare freddo mentre su mare caldo si sviluppano depressioni. Tre esempi:
    1. durante El Nino il mare è anomalmente caldo sul Pacifico Orientale ove si sviluppano depressioni (-> anomalia pluviometrica positiva) e anomalmente freddo sul pacifico occidentale, ove persistono anticicloni (-> anomalia pluviometrica negativa).
    2. i minimi polari si sviluppano quando aria artica molto fredda proveniente ad esempio dal plateau groenlandese irrompe su un mare caldo.
    3. su mare caldo si sviluppano tipicamente i cicloni tropicali.
    Da cosa poi dipenda il fatto che il mare caldo sia favorevole all’instabilità e il mare freddo no, penso che entri in gioco ad esempio la cessione di calore latente dal mare caldo all’atmosfera sovrastante.

    Alexander M.A., Kilbourne K.H., Nye J.A., 2014. Climate variability during warm and cold phases of the Atlantic Multidecadal Oscillation (AMO) 1871–2008, Journal of Marine Systems, 133 (2014) 14–26 (http://www.esrl.noaa.gov/psd/people/...r.Sys.3-14.pdf)

    Alexander et al. (2014) evidenziano le seguenti anomalie associate a AMO negativi:
    1. Ventosità più accentuata
    2. Precipitazioni che manifestano anomalie positive sul Centro Europa e negative sul centro del Mediterraneo
    3. Più lunga persistenza degli anticicloni subtropicali su vicino Atlantico in quanto su mare freddo gli anticicloni si rafforzano.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 28/12/2021 alle 00:50

  10. #1780
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Riprende una certa compattezza il VPS, pronto a subire altre deformazioni nella colonna:

    Immagine




    Non si tratta di scienze umane, secondo me è giusto che la letteratura si riferisca all'Europa quando si parla generalmente del continente europeo. Siamo in Italia ed è giusto dettagliare la dinamica atmosferica per l'Italia associata a gelo e neve che non può essere generalmente la NAO-, ma più precisamente sopratutto al centro-sud c'è bisogno di un regime con blocco Atlantico.
    Letteratura che spesso e volentieri è influenzata da un punto di vista UK centrico e USA centrico.
    Cosa vuol dire influenzata dal punto di vista UK e USA? Che trattano pro domo loro di UK e USA. Se così non sono paper scientifici, se colì è una rappresentazione di ciò che PUò avvenire a livello di letteratura con le scienze umane.
    Non screditare dogmaticamente dicendo punto di vista UK centro e USA centrico. Pare una sciabolata volta al tuo bias di conferma. Risulta fuorviante, perchè l'utente pensa che i paper scritti da americani si concentrino sui cavoli loro: ebbene no, no e no, soprattutto nelle scienze dure queste cose non esistono, non si fa ricerca per capire quando nevica a Chicago.

    Scusa ma mi sembrava necessaria questa puntualizzazione.
    Always looking at the sky.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •