Bbe no, da quello che mostri il cold event ci sarebbe gia stato tra fine novembre e inizio dicembre, non in divenire, la comparazione è effettivamente simile come anomalie ma non c'è stato alcun cold event ... x esserci dovremmo aspettare 70gg circa se vogliamo attenerci agli schemi statistici che mostri, vista la ripresa di NAM- troposferica.
Analizzando la situazione direi che sia difficile andare ad un evento estremo cold, seppure i flussi medi sono stati bassi da novembre in poi non ci sono i segnali di cessazione o ulteriore riduzione dei flussi, il VP sta lavorando sempre in modo disassato e questo genera ondate di disturbo sulla colonna e fasi di stasi ... seppure il VPS può rimanere medio-forte, temo non abbia molte chance di trovare solidità sulla colonna e quindi extreme cold, questo può essere un ottimo status per eventi troposferici interessanti "anche" x noi, ma lo vedremo.
Avere l'opposto, un warm event, x ora è una cosa che non si vede e non s'è mai vista finora (i disturbi avutisi sono sempre stati su uno status del VPS non adatto ad assorbirli in modo intrudente), MA, stante la situazioni di VPS medio-forte e disassamento del vortice può sempre essere messo in conto come evento improvviso su determinate condizioni troposferiche dettate proprio dalle vorticità sbilanciate ... anche un displacement potrebbe essere + probabile di uno split x il forte sbilanciamento del lobo canadese che si vede nel fanta GFS e in Reading nel lungo, ma x ora è tutto da vedere, la cosa statisticamente + solida è che si mantenga medio-forte fino ad inciampo fatale o final warming che a quel punto sarebbe early. Vedremo. Buon Anno !
Beh, dalle fu Berlino di stamane by ecmwf si vede benissimo l'abbattimento dei flussi e addirittura la loro inversione:
Institute of Meteorology - Working Group Atmospheric Dynamics - Zonal mean wind and fluxes in 60° N 2021/22
Con iniezione di pv dalla strato alla tropo; ora quindi o si va nel verso dell'analisi di Filippo ( cloover) ovvero che questa iniezione di vorticità andrà a impolpare e a rendere barotropico il lobo canadese ( che mi pare prendi in considerazione anche tu) che quindi poi va a creare un'onda lunga stazionaria ( vedasi esempio il Controllo di gfs 00) , oppure questa iniezione di vorticità va a impolpare il vpt RIACCENTRANDOLO e quindi lì si andrebbe quasi certamente in ese cold.
Non cambia niente Marco, finchè le vorticità risulteranno disassate un crollo di flussi corrisponderà ad una successiva ripresa, come gia sta x accadere e si vede nel grafico di Reading.
Non so quale sia l'analisi di Filippo ma le due possibilità che accenni/a sono ovviamente possibili, come ne aggiungerei altre: la continuazione di fasi di vorticità forte ma non fino a critica o critica solo temporaneamente, e rimbalzi di flusso ... e credo quest'ultima sia la fase + probabile almeno nel prossimo futuro (anche se l'idea dell'andata a criticità del canadese lo spero vivamente e ha buone chance, ma x ora mi accontento di vederlo molto sbilanciato negli USA). Comporterebbe rimane con VPS piuttosto fortino (tra medio e forte) ma disassato, VPT variabile.
Continuo a non ritenere possibile andare a cold anche se vedo che i CFS del NOAA e Reading vedono questa possibilità su un 30% di spaghi circa. Vedremo, step by step.
Ultima modifica di Sandro58; 31/12/2021 alle 13:33
Annate passate non possono mai + ricapitare, non è proprio possibile statisticamente e x Natura stessa. Capiterà un 2021-22. L'anno che menzioni ebbe tutto completamente diverso da quest'anno nel suo "imprinting" e nei suoi status TLC.
Se intendi se può capitare un ESE cold in febbraio io non lo credo, i CFS lo credono al 30% .. in gennaio non puo' capitare fisicamente, non ci sono i tempi tecnici.
Eviterei di fare delle semplicistiche associazioni con annate passate, le cose non si ripetono MAI in Natura, possiamo invece parlare di alcuni aspetti teleconnettivi e di comportamento passato in tropo/strato, ma non di altro.
Ciao Fabry, Buon Anno a tutti. Intendi per la stratosfera o x le vicende troposferiche ? Per la strato lo dicevo prima, attendo gli eventi, non credo si possa andare a extreme cold e molto difficile andare a warm se non con un early final ... ma davvero non saprei dire, l'opzione che il VPS crolli rimane in piedi ma dipende dalla troposfera se riuscirà a creare due vorticità potenti sbilanciate o una grande fortissima vorticità molto allungata ... ma ritengo che in troposfera si cominceranno a vedere alcuni classici comportamenti termo-dinamici tra quadro euroasiatico e il lobo canadese. Gia si vede nel lungo di Reading dei gran bei sbilanciamenti e forti invorticamenti del in canada/USA, è un primo passo notevole x creare situazioni interessanti in Eurasia ... ma vedremo.
Infine x rispondere a basso_piave: lo vedi che dopo un crollo di flussi questi riprendono ? Io x ora non mi preoccuperei di situazioni estreme, cerchiamo di aver fortuna e capitalizzare le forti vorticità che si innescheranno in tropo e strato nel lungo (anche oggi GFS vede in strato dei massimi di forza verso i 240 e poi nuovo allentamento ... tutto fluisce).
fluxes.png
Segnalibri