Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
casi-di-vortici-polari-deboli-e-forti-secondo-baldwin-e-dunkerton-3bmeteo-114808.jpg
time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2021.png
guardando lo schema ad oggi trovo ancora più somiglianze con il secondo schema, parrebbe si andasse incontro ad un evento strong.

Se andasse così, se veramente si materializzasse un ESE cold...
Sei sicuro Marco che non avesse avuto nessun senso ipotizzare un low heat flux event oltre un mese fa?
Non mi ritengo per nulla un esperto di stratosfera, al massimo ho fatto qualche previsione meteo anche se a livello professionale.
Lo schema non l'ho fatto io, né tu, né Alessandro Foiano, nessuno di noi.
eppure l'incipit è stato lo stesso. e la lettura che ne è stata data è stata diversa.
io non so se vada in porto il piano, ma dato che tante previsioni sono andate in fumo ed ora potrebbe realizzarsi l'esatto opposto di quanto preventivato, possibile che complessivamente non si sia capito niente di stratosfera? Dico niente di stratosfera perchè se si prevede una cosa e succede l'esatto contrario significa che ci manca qualcosa e qualcosa di grosso. Manca qualche conoscenza o qualche chiave di lettura che nel lungo periodo (1 mese?) fa sì che certe previsioni siano chiacchiere da bar..
Chi era quel meteorologo che un anno "indovinò" come sarebbe stato l'inverno a livello emisferico? come mai poi non ci riuscì più? forse è stata solo una botta di culo? forse quell'anno la sua interpretazione di alcuni "parametri" è stata corretta per caso in quanto c'è un qualcosa sotto che ancora non è stato capito?
Bbe no, da quello che mostri il cold event ci sarebbe gia stato tra fine novembre e inizio dicembre, non in divenire, la comparazione è effettivamente simile come anomalie ma non c'è stato alcun cold event ... x esserci dovremmo aspettare 70gg circa se vogliamo attenerci agli schemi statistici che mostri, vista la ripresa di NAM- troposferica.
Analizzando la situazione direi che sia difficile andare ad un evento estremo cold, seppure i flussi medi sono stati bassi da novembre in poi non ci sono i segnali di cessazione o ulteriore riduzione dei flussi, il VP sta lavorando sempre in modo disassato e questo genera ondate di disturbo sulla colonna e fasi di stasi ... seppure il VPS può rimanere medio-forte, temo non abbia molte chance di trovare solidità sulla colonna e quindi extreme cold, questo può essere un ottimo status per eventi troposferici interessanti "anche" x noi, ma lo vedremo.

Avere l'opposto, un warm event, x ora è una cosa che non si vede e non s'è mai vista finora (i disturbi avutisi sono sempre stati su uno status del VPS non adatto ad assorbirli in modo intrudente), MA, stante la situazioni di VPS medio-forte e disassamento del vortice può sempre essere messo in conto come evento improvviso su determinate condizioni troposferiche dettate proprio dalle vorticità sbilanciate ... anche un displacement potrebbe essere + probabile di uno split x il forte sbilanciamento del lobo canadese che si vede nel fanta GFS e in Reading nel lungo, ma x ora è tutto da vedere, la cosa statisticamente + solida è che si mantenga medio-forte fino ad inciampo fatale o final warming che a quel punto sarebbe early. Vedremo. Buon Anno !