Tanti auguri di buon 2022 ..che sia un anno migliore![]()
Ciao Fabry, Buon Anno a tutti. Intendi per la stratosfera o x le vicende troposferiche ? Per la strato lo dicevo prima, attendo gli eventi, non credo si possa andare a extreme cold e molto difficile andare a warm se non con un early final ... ma davvero non saprei dire, l'opzione che il VPS crolli rimane in piedi ma dipende dalla troposfera se riuscirà a creare due vorticità potenti sbilanciate o una grande fortissima vorticità molto allungata ... ma ritengo che in troposfera si cominceranno a vedere alcuni classici comportamenti termo-dinamici tra quadro euroasiatico e il lobo canadese. Gia si vede nel lungo di Reading dei gran bei sbilanciamenti e forti invorticamenti del in canada/USA, è un primo passo notevole x creare situazioni interessanti in Eurasia ... ma vedremo.
Infine x rispondere a basso_piave: lo vedi che dopo un crollo di flussi questi riprendono ? Io x ora non mi preoccuperei di situazioni estreme, cerchiamo di aver fortuna e capitalizzare le forti vorticità che si innescheranno in tropo e strato nel lungo (anche oggi GFS vede in strato dei massimi di forza verso i 240 e poi nuovo allentamento ... tutto fluisce).
fluxes.png
Ti faccio i miei auguri di buon anno come a tutti i partecipanti del forum .venendo alla tua visione d' insieme dell' evoluzione stratosferica / troposferica mi trovi assolutamente concorde , anch' io nn vedo gran pericoli di andare incontro ad un ese cold , ad un SC si , praticamente certo , ma l' evoluzione successiva la considero di Ida su due opzioni , o la yrooosfera attuerà una risposta a due creste d' onda convergenti e propedeutiche al mmw split in tempi brevi oppure si creeranno lo stesso le condizioni di un wave 2 pattern stratosferico ma poco convergenza dovuto al forte grado di coesione delle masse ( epv ) e si arriverà solo ad una forte eliticizzazione , magari un displacement . In questo caso stratosfera viaggerà comunque forte e con ZW elevate come da forecast ZW a 10 hPa come fanno vedere gfs ed ecmwf e la troposfera viaggerà da sola assincrona e scollegata seguendo il suo imprinting ..in questo caso la contrapposizione e sbilanciamento vpt / zona euro asiatica potrebbe portare anche situazioni invernali molto interessanti ...forse anche da preferire al mmw split ...buon 2022
Non capisco cosa intendi x "creste d'onda", ma immagino ti riferisci a doppia alta aleutinica e atlantica ... direi che è quanto emerge finora dalle carte oltre il long di GFS, 240-384. Quello che chiami SC (immagino strat-cooling) mi sembra avvenga intorno alle 216-240 circa, non vedo un gran "cooling" ma certamente notevole presa di vorticità e approfondimento del nocciolo .. ma poi, come dicevi, sembra allungarsi e essere contrastato da due anticicloni stratosferici a 10hpa ma senza che questo produca altro che rallentamento, allungamento e aumento gpt del vortice ... ovviamente il tutto è dipendente dalle vicende troposferiche precedenti e x ora non si vedono cose che possono indurre la stratosfera a crisi, anche la forte vorticità del canadese avviene da sola anche se sbilanciata, manca un vortice di contrasto siberiano o un suo allungamento vorticoso verso siberia, quindi inutile attendersi cose troppo forti in stratofera (e comunque bisogna che prima rallenti un po', altrimenti è davvero difficile riuscire a splittarlo), concordo con te e ti auguro un Buon 2022 a te e tutti gli utenti, speriamo sia buono contro il covid e come meteorologia italiana !
P.S. lo strappo del vortice canadese in due che si vede dalle 300h in poi, è una di quelle azioni che possono portare a split nel giro di una decina di giorni, ben prima in troposfera ! In questo run 06 non pare perfetto, il vortice europeo tende a rientrare ma insomma è una azione davvero pericolosa ! Qui a 348h, split tropo ben possibile, in strato dipende dallo status iniziale e velocità iniziali ... certamente allungherà e rallenterà molto nei gg successivi ...
gfsnh-0-348.png
Ultima modifica di Sandro58; 01/01/2022 alle 12:13
Segnalibri