Parlare di irraggiamento solare a metà gennaio anche no ..
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Anzi...forse gennaio anche meno...
Verissimo.
E' pur vero, però, che le verification per quanto riguarda i forecast effettuati nei mesi precedenti della NAO dal modello europeo non siano, per così dire, così perfetti.
Questa è la verifica della NAO di ottobre, novembre e dicembre con i quadrati rossi:
Verification NAO ECMWF Oct_Nov_Dec.jpg
Questa, invece, la verifica per il solo mese di dicembre, sempre della NAO, con il quadrato rosso:
Verification NAO ECMWF Dec.jpg
Questa, invece, quella che riguarda il PNA per dicembre con il quadrato rosso:
PNA verification DEC.png
Personalmente, vedo una certa tendenza del modello europeo a sovrastimare un pò la NAO reale ma anche il PNA, però potrei anche aver sbagliato a leggere i dati... Trattasi di una mia interpretazione.
Spero comunque canni il modello europeo![]()
0529254C-8512-44E8-AC40-5B04007F7C8A.png
Come era ipotizzabile, è stata già rivista la convergenza dei flussi, che sono visti anche in rapido calo
Guarda che anche nelle annate come il 2006-2007 dove il Vp girava a tutto, passata la prima metà gennaio iniziavano le prime ondulazioni con la prima vera incursione nord atlantica il 25 gennaio. In regime poi di Qbo- gli Ese cold sono un po' contrastati e di fatto in troposfera gli effetti sono minimi se non nulli. Si comincia a vedere gli scambi meridiani da metà mese in poi. Certo sono da vedere le traiettorie, gli effetti su scala europea.![]()
Quindi sarebbe un ese cold non condizionante tutta la colonna? O i modelli devino ancora rivedere le velocita zonali?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perdonami Daniele, i flussi erano deboli e restano deboli ma NON soppressi....ma da notare la diminuzione degli ZW e le epv che risalgono a rimbalzo...segno che questo cooling condizionerebbe ben poco sotto, tant'è che a livello tropo la giravolta di ecmwf di stamane è notevole...e non parlo delle 192/240 h , bensi delle 96/144....![]()
Vado a memoria sperando di non sbagliare ma con una propagazione dell'ESE cold hai soppressione dei flussi solo al momento del touch down. Gli stessi poi riprendono ma divergenti. Penso si noti anche dal grafico postato da Daniele.
La questione legata coupling-decoupling strato-tropo resta comunque un altro paio di maniche
![]()
Segnalibri