Pagina 161 di 271 PrimaPrima ... 61111151159160161162163171211261 ... UltimaUltima
Risultati da 1,601 a 1,610 di 2705
  1. #1601
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/10/14
    Località
    Vallefoglia - Pesaro(PU)
    Età
    41
    Messaggi
    287
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022


  2. #1602
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Sarà ma sembra comunque che porti a un allungamento e non una sua bilobazione. Non vedo cose particolari sinceramente

  3. #1603
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Sarà ma sembra comunque che porti a un allungamento e non una sua bilobazione. Non vedo cose particolari sinceramente
    Condivido e quei predictor per ora non danno frutti nelle visioni dei modelli manco a lungo termine, penso che l'estrema debolezza Polare in atto e la pseudo ciambella ci hanno devastato un lungo periodo di tempo dopo un dicembre normale accettabile ma niente di trascendentale. Questo però non può che far comunque lodare impegno e dedizione di tutti coloro che ci donano analisi molto didattiche in questa sezione. Cordiali saluti e auguri a tutti.

  4. #1604
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/10/14
    Località
    Vallefoglia - Pesaro(PU)
    Età
    41
    Messaggi
    287
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Sarà ma sembra comunque che porti a un allungamento e non una sua bilobazione. Non vedo cose particolari sinceramente
    a bhe se non vedi cose particolari

  5. #1605
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    In effetti Norvegia sud-occidentale, Gran Bretagna, Francia e Sud Italia sono zone che generalmente vedono una sedimentazione del freddo nei bassi strati e che quest’anno il getto troppo intenso non ha consentito

    Per consentire la formazione di coriacei anticicloni termici alle alte latitudini il flusso zonale deve soffiare a medio basse latitudini.
    La scorsa stagione invernale, seppur con un fronte polare medio alto, ma comunque più basso di latitudine di oggi, aveva permesso la formazione di un anticiclone termico sulla scandinavia

  6. #1606
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da NeuNetwork Visualizza Messaggio
    a bhe se non vedi cose particolari
    Tu invece che cosa vedi che noi poveri terrestri non riusciamo a vedere?

    Attendiamo lumi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #1607
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,535
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Daniele sono zone che SE c'è un blocco in Atlantico generalmente vedono una sedimentazione del freddo:

    Immagine


    Immagine
    Si ma quelle le abbiamo avute a blocco già fatto. Prima del blocco era così

  8. #1608
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    A me sembra che qua l'evidenza la stia negando chi vede possibili blocchi atlantici. Dalle mappe di oggi si vede TUTTO il contrario, ma probabilmente i modelli non sanno cogliere i grandi segnali che vengono dall'alto
    non parlo di blocchi atlantici, non penso ci sia margine di prevederli, non mi ci metto nemmeno perché la penso come te.
    parlo di getto atlantico sull'eurasia. L'evidenza dice che non ci arriva.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #1609
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,085
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Visto che si parla di "vedere", avete visto questo post vero ? Nuova stanza tematica: teleconnessioni

    Cerchiamo sempre di mantenere un tono costruttivo, il tema della stanza è chiaro e si partecipa se interessati.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  10. #1610
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Io ero uno di quelli che supponeva un mmw split entro la prima decade, adesso ho cambiato idea (come molti qua dentro), ma mi sembra evidente, il VPS è davvero forte e i flussi non sembrano in grado di farlo splittare, infatti è probabile un allungamento (come dice il puntuale @Alessandro669) che potrebbe addirittura rinforzare il VPS.
    Comunque lo split, anche se ad oggi poco probabile, è comunque ancora possibile e sinceramente non mi sentirei di escludere l'ipotesi displacement (ipotesi secondo me pure più probabile di uno split).

    E giusto per chiarire e mediare, la resistenza del gelo alle correnti atlantiche non è una leggenda metropolitana, infatti il getto (dalle carte postate) riesce ad entrare in europa abbastanza facilmente (lunga vita all'onnipotente atlantico), ma ad un certo punto incontra un blocco verso est.
    Sfortuna vuole che non siamo abbastanza ad est
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •