Non ho capito secondo quale logica, un ESE cold o quello che è, a fronte magari di dinamiche troposferiche ancora non perfettamente condizionate, dovrebbe IN OGNI CASO evitare che il freddo ci possa raggiungere magari con qualche azione di struscio potente.
Mi sembra di leggere questo fra le righe.
Il long dei modelli non depone ancora a favore di chissà quali chiusure, anzi ... sono però ovviamente sempre in tempo per cambiare, ma in un inverno e in tempi in cui la stagione si fa grazie ad episodi, se per caso il tutto si andasse a generare grazie ad invorticamento fortuito per esempio, i discorsi complessi sulla stratosfera o tutto quello che è dietro una previsione mensile o stagionale, stanno trovando a mio avviso sempre meno spazio, mi dispiace dirlo ...
Ultima modifica di Dream Designer; 08/01/2022 alle 13:17
Segnalibri