Pagina 217 di 271 PrimaPrima ... 117167207215216217218219227267 ... UltimaUltima
Risultati da 2,161 a 2,170 di 2705
  1. #2161
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Per la +12 sul medio termine?
    Più o meno, la +8 c'è infatti Vortice Polare inverno 2021/2022

    Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

  2. #2162
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Stasera run bruttino anche in ottica strato
    Vediamo domani


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #2163
    Brezza tesa L'avatar di EPV96
    Data Registrazione
    19/10/14
    Località
    Paliano (FR)
    Messaggi
    540
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Questa anche è interessante ma naturalmente da prendere con le pinze.

  4. #2164
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Soglia critica del NAM che è stata superata il 9 e il relativo abbattimento dei flussi, con trasmissione di momento S-T che certifica la propagazione dell’ESE sulla colonna. Tutto questo si nota benissimo nelle carte attuali in troposfera, con VPT si dislocato ma molto compatto e profondo
    54602221-39B5-4DB7-9ABB-269463AE8C9B.png
    Proprio la sua dislocazione, unita ad un buon deposito di aria gelida pellicolare sul continente asiatico e ad una convezione tropicale che rimane attiva sul Pacifico orientale, porterà ad una rapida risposta troposferica che non consentirà una chiusura del VPT.
    Una successiva seconda iniezione di PV dalla stratosfera, individuabile intorno al 16
    3A42024F-61FA-4E70-99B0-C26BCE7FFC0A.png5B6BBEB8-B4D9-4370-8EA6-85D1557F036A.png
    porterà ad un sensibile rinforzo delle vorticità proprio dove andrà a posizionarsi la colonna del VP
    9C474CAF-A259-49AB-A77F-0BDEB68B8D5E.pngB7CC3793-1B84-4E3C-9560-02C439A8D106.png80AE31A4-889F-486E-9E61-BEFF9FF879DE.png9B7F11FA-5335-4C87-ACFC-AC7F26833E50.png
    Anche in questo caso però, un rinforzo così fuori sede e sempre minato dal basso, non sembra portare verso una prolungata fase di condizionamento. Anzi, venendo successivamente a mancare il contributo dalla stratosfera (anche in casi più “canonici” gli impulsi stratosferici vanno a strappi), queste vorticità andranno gradualmente ad indebolirsi dato il loro posizionamento all’interno di un continente.
    Infine vorrei porre l’attenzione sulle vorticità potenziali in alta strato nel lungo termine
    6B9A43B1-11FC-48EC-8CD3-8078C8D87F58.png18183552-CAA5-4481-9625-FBF0E241C935.png
    Una situazione davvero inusuale, con alcuni nuclei di PV molto intensi ma completamente disgregati.

  5. #2165
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    "Avvincente" questo botta e risposta tra stratosfera e troposfera. Credo che i prossimi runs saranno parecchio ballerini, con alternanza tra visioni piu propense ad una buona risposta troposferica (esultanze del forum) e altri con maggior influenza stratosferica (suicidi di massa).
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  6. #2166
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Condivido l' ottimo post di cavaz estremamente esplicativo sulla situazione in essere e altresì punto tutto sulla nuova situazione di coesione del vps ( epv ) che si verrà a creare dopo il 20 c.m. . Sottolineo che una situazione così deficitaria in fatto di coesione delle epv in alta stratosfera introdotte da cospicui pacchetti di momento Easternlies porterà ad una nuova " situazione ' che ancora nn si era presentata dall' inizio dell' inverno 2022/2022 . Qui se il setting troposferico " avrà voglia " di rispondere presente troverà un vps stanco e nn piu in grado di rispondere ai flussi . Vedo un' evoluzione interessante dalla terza decade che potrebbe portare anche ad un evento opposto , nn è da escludere . Direi che la fase da oggi fino al 20/01 sarà importante per confermare un' azione di flussi deboli e convergenti ad indebolire la massa del vps , quindi ben pochi risvolti pratici sul comparto euro atlantico , " la solita solfa " ( bartlett High , onda divergente ) . Resto in attesa e con una certa curiosità dell' evoluzione post 20/01 ..

  7. #2167
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Soglia critica del NAM che è stata superata il 9 e il relativo abbattimento dei flussi, con trasmissione di momento S-T che certifica la propagazione dell’ESE sulla colonna. Tutto questo si nota benissimo nelle carte attuali in troposfera, con VPT si dislocato ma molto compatto e profondo
    54602221-39B5-4DB7-9ABB-269463AE8C9B.png
    Proprio la sua dislocazione, unita ad un buon deposito di aria gelida pellicolare sul continente asiatico e ad una convezione tropicale che rimane attiva sul Pacifico orientale, porterà ad una rapida risposta troposferica che non consentirà una chiusura del VPT.
    Una successiva seconda iniezione di PV dalla stratosfera, individuabile intorno al 16
    3A42024F-61FA-4E70-99B0-C26BCE7FFC0A.png5B6BBEB8-B4D9-4370-8EA6-85D1557F036A.png
    porterà ad un sensibile rinforzo delle vorticità proprio dove andrà a posizionarsi la colonna del VP
    9C474CAF-A259-49AB-A77F-0BDEB68B8D5E.pngB7CC3793-1B84-4E3C-9560-02C439A8D106.png80AE31A4-889F-486E-9E61-BEFF9FF879DE.png9B7F11FA-5335-4C87-ACFC-AC7F26833E50.png
    Anche in questo caso però, un rinforzo così fuori sede e sempre minato dal basso, non sembra portare verso una prolungata fase di condizionamento. Anzi, venendo successivamente a mancare il contributo dalla stratosfera (anche in casi più “canonici” gli impulsi stratosferici vanno a strappi), queste vorticità andranno gradualmente ad indebolirsi dato il loro posizionamento all’interno di un continente.
    Infine vorrei porre l’attenzione sulle vorticità potenziali in alta strato nel lungo termine
    6B9A43B1-11FC-48EC-8CD3-8078C8D87F58.png18183552-CAA5-4481-9625-FBF0E241C935.png
    Una situazione davvero inusuale, con alcuni nuclei di PV molto intensi ma completamente disgregati.
    Condivido Daniele, un apri e chiudi per ora che nelle fasi di chiusura può portarci anche parecchio freddo...poi chissà che non si chiuda proprio (onda critica ?)....non sono molto d'accordo sul fatto che sia un ese canonico, di solito negli ese propriamente cindizionanti (2020) hai il blu sul grafico nam senza soluzione di continuità e soprattutto non hai un vps così minato al suo interno in alta strato...anche se in bassa è compatto...sono curioso di vedere a cosa portano queste intrusioni di calore...

  8. #2168
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Condivido Daniele, un apri e chiudi per ora che nelle fasi di chiusura può portarci anche parecchio freddo...poi chissà che non si chiuda proprio (onda critica ?)....non sono molto d'accordo sul fatto che sia un ese canonico, di solito negli ese propriamente cindizionanti (2020) hai il blu sul grafico nam senza soluzione di continuità e soprattutto non hai un vps così minato al suo interno in alta strato...anche se in bassa è compatto...sono curioso di vedere a cosa portano queste intrusioni di calore...
    Infatti ho scritto in altri casi più canonici ovvio che questo, per come sta evolvendo, pare uscire dai casi di letteratura

  9. #2169
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Soglia critica del NAM che è stata superata il 9 e il relativo abbattimento dei flussi, con trasmissione di momento S-T che certifica la propagazione dell’ESE sulla colonna. Tutto questo si nota benissimo nelle carte attuali in troposfera, con VPT si dislocato ma molto compatto e profondo
    54602221-39B5-4DB7-9ABB-269463AE8C9B.png
    Proprio la sua dislocazione, unita ad un buon deposito di aria gelida pellicolare sul continente asiatico e ad una convezione tropicale che rimane attiva sul Pacifico orientale, porterà ad una rapida risposta troposferica che non consentirà una chiusura del VPT.
    Una successiva seconda iniezione di PV dalla stratosfera, individuabile intorno al 16
    3A42024F-61FA-4E70-99B0-C26BCE7FFC0A.png5B6BBEB8-B4D9-4370-8EA6-85D1557F036A.png
    porterà ad un sensibile rinforzo delle vorticità proprio dove andrà a posizionarsi la colonna del VP
    9C474CAF-A259-49AB-A77F-0BDEB68B8D5E.pngB7CC3793-1B84-4E3C-9560-02C439A8D106.png80AE31A4-889F-486E-9E61-BEFF9FF879DE.png9B7F11FA-5335-4C87-ACFC-AC7F26833E50.png
    Anche in questo caso però, un rinforzo così fuori sede e sempre minato dal basso, non sembra portare verso una prolungata fase di condizionamento. Anzi, venendo successivamente a mancare il contributo dalla stratosfera (anche in casi più “canonici” gli impulsi stratosferici vanno a strappi), queste vorticità andranno gradualmente ad indebolirsi dato il loro posizionamento all’interno di un continente.
    Infine vorrei porre l’attenzione sulle vorticità potenziali in alta strato nel lungo termine
    6B9A43B1-11FC-48EC-8CD3-8078C8D87F58.png18183552-CAA5-4481-9625-FBF0E241C935.png
    Una situazione davvero inusuale, con alcuni nuclei di PV molto intensi ma completamente disgregati.
    Perfettamente d'accordo Daniele.

    Questo ulteriormente confermato anche ai piani inferiori, dove ad una maggior coesione del PV dovuta al fatto che gli e.p. flux risultano maggiormente divergenti (minore rarefazione dell'aria) oltre i 60°N, si contrappone comunque un'azione che riesce ad inibire una conformazione del vps in prima armonica.

    ecmwfpv600f240.png

    Cattura.JPG

    Matteo



  10. #2170
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Complimenti per gli ottimi interventi.
    Aggiungiamo a ciò che l'atipicità della situazione che si muove su di un confine molto labile fitta bene con gli ampi "spasmi" dei GM.
    E qui stiamo commentando ciò che vediamo cambiare, anche nel medio termine, a 120-144 ore.
    Ben inteso che potrà andare nel modo "X" o "Y" siamo consci che l'iniezione di vorticità dall'alto in un pattern atmosferico così connotato, dà pochi obiettivi riscontri attendibili.
    Non a caso GFS06 stravolge completamente a 120/144 il comportamento dell'alta pressione in Atlantico con un'ingerenza delle correnti artiche molto più ad ovest.

    gfs-0-120 (1).png
    gfs-0-126.png
    In ultima istanza vorrei rimarcare come la situazione "labile" è facilmente condizionabile.
    Al momento il precario equilibrio potrebbe essere rotto, in un senso o nell'altro, anche da una condizione che potremmo definire "marginale"
    Per esempio, come detto da Daniele, da una iniezione di vorticità dall'alto, da un contributo MJO diverso e di ampia magnitudo....
    Insomma siamo al filo
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •