
Originariamente Scritto da
Bortan
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Dalle carte postate riguardanti gli aggiornamenti
ecmwf si notano alcune cose interessanti e se vogliamo diverse rispetto ai giorni scorsi . Comincerei analizzando il grafico degli heat flux del fub , qui si notano tre fasi distinte di abbattimento dei flussi , la prima intorno al 3/4 gennaio , la seconda ( touchdown ) in questi giorni , la terza nel forecast per il 18 gennaio . Tra il secondo e terzo impulso di
PV stratosferiche si nota una ripresa degli heat flux moderati ( gpt ) convergenti quanto basta per provocare un' intrusione di momento easternlies sulle masse del
vps in alta stratosfera indebolendo la struttura . Se invece ci portiamo in troposfera con la carta a 240 h del determinismo si nota come dopo , una strutturazione di bartlett High con gpt elevati dovuti a subsidenza dell' onda divergente di risposta troposferica post touchdown , si smorzino i gpt positivi , nn solo in zona euro atlantica , ma anche in tutto il contorno delle medie latitudini e in risposta uno smozamento delle
PV nelle masse del vpt , in una situazione classica di post touchdown si avrebbero , come colorazioni , masse del vpt colore viola e
HP di contorno colore mattone / rosso . Questa situazione mi fa pensare che l' energia a disposizione del
vps come trasferimento di
PV , a causa della sua destrutturazione delle
epv in alto , abbia termine . Se questo forecast fosse veritiero ci potremmo trovare in una fase di decoupling con
vps forte ma nn ai livelli dei primi di gennaio e troposfera a girare da sola sull' imprinting di questo inizio inverno . Le carte forecast di
AO e
NAO evidenziano ,dopo un rialzo , un successivo calo , testimonianza di quanto detto sopra ...

Segnalibri