Pagina 216 di 271 PrimaPrima ... 116166206214215216217218226266 ... UltimaUltima
Risultati da 2,151 a 2,160 di 2705
  1. #2151
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Si il 56 se non erro si,anche il gennaio 2017


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ah beh, gennaio 2017... un metro di neve con -8...

    Nel 56 non c'ero ma ne parlano bene...

  2. #2152
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022



    Oggi siamo al culmine dell'Ese cold. Però a livello troposferico il vortice polare è ancora in frantumi con ben presente l'alta pressione polare. Solitamente quando è così dopo 15 giorni dell'Ese cold avviene un SSW (secondo me fine gennaio). Ma è sempre la troposfera a dettare la linea. Questo è quello che si vede, perchè il riaccorpamento lo abbiamo tra oggi ed il 14, poi dal 14 gennaio in poi il vortice polare inizia a frantumarsi.

  3. #2153
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022















    Dalle carte postate riguardanti gli aggiornamenti ecmwf si notano alcune cose interessanti e se vogliamo diverse rispetto ai giorni scorsi . Comincerei analizzando il grafico degli heat flux del fub , qui si notano tre fasi distinte di abbattimento dei flussi , la prima intorno al 3/4 gennaio , la seconda ( touchdown ) in questi giorni , la terza nel forecast per il 18 gennaio . Tra il secondo e terzo impulso di PV stratosferiche si nota una ripresa degli heat flux moderati ( gpt ) convergenti quanto basta per provocare un' intrusione di momento easternlies sulle masse del vps in alta stratosfera indebolendo la struttura . Se invece ci portiamo in troposfera con la carta a 240 h del determinismo si nota come dopo , una strutturazione di bartlett High con gpt elevati dovuti a subsidenza dell' onda divergente di risposta troposferica post touchdown , si smorzino i gpt positivi , nn solo in zona euro atlantica , ma anche in tutto il contorno delle medie latitudini e in risposta uno smozamento delle PV nelle masse del vpt , in una situazione classica di post touchdown si avrebbero , come colorazioni , masse del vpt colore viola e HP di contorno colore mattone / rosso . Questa situazione mi fa pensare che l' energia a disposizione del vps come trasferimento di PV , a causa della sua destrutturazione delle epv in alto , abbia termine . Se questo forecast fosse veritiero ci potremmo trovare in una fase di decoupling con vps forte ma nn ai livelli dei primi di gennaio e troposfera a girare da sola sull' imprinting di questo inizio inverno . Le carte forecast di AO e NAO evidenziano ,dopo un rialzo , un successivo calo , testimonianza di quanto detto sopra ...

  4. #2154
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Bortan Visualizza Messaggio
    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Dalle carte postate riguardanti gli aggiornamenti ecmwf si notano alcune cose interessanti e se vogliamo diverse rispetto ai giorni scorsi . Comincerei analizzando il grafico degli heat flux del fub , qui si notano tre fasi distinte di abbattimento dei flussi , la prima intorno al 3/4 gennaio , la seconda ( touchdown ) in questi giorni , la terza nel forecast per il 18 gennaio . Tra il secondo e terzo impulso di PV stratosferiche si nota una ripresa degli heat flux moderati ( gpt ) convergenti quanto basta per provocare un' intrusione di momento easternlies sulle masse del vps in alta stratosfera indebolendo la struttura . Se invece ci portiamo in troposfera con la carta a 240 h del determinismo si nota come dopo , una strutturazione di bartlett High con gpt elevati dovuti a subsidenza dell' onda divergente di risposta troposferica post touchdown , si smorzino i gpt positivi , nn solo in zona euro atlantica , ma anche in tutto il contorno delle medie latitudini e in risposta uno smozamento delle PV nelle masse del vpt , in una situazione classica di post touchdown si avrebbero , come colorazioni , masse del vpt colore viola e HP di contorno colore mattone / rosso . Questa situazione mi fa pensare che l' energia a disposizione del vps come trasferimento di PV , a causa della sua destrutturazione delle epv in alto , abbia termine . Se questo forecast fosse veritiero ci potremmo trovare in una fase di decoupling con vps forte ma nn ai livelli dei primi di gennaio e troposfera a girare da sola sull' imprinting di questo inizio inverno . Le carte forecast di AO e NAO evidenziano ,dopo un rialzo , un successivo calo , testimonianza di quanto detto sopra ...
    Sono d’accordo è ormai evidente che dopo un primo immediato impulsò dalla stratosfera, qualcosa vada ad incepparsi nei meccanismi di condizionamento. La troposfera sembra provare una contro risposta che pare almeno parzialmente efficace, lo si nota dalla convergenza dei flussi (seppur temporanea) e dall’ intrusione di vorticità negative all’interno della massa del VPS in alta stratosfera. Ora rimangono da chiarire alcuni punti:
    - sarà abbastanza forte questa risposta troposferica per portare ad una buona attività d’onda o si limiterà a sfaldare le vorticità?
    - sarà abbastanza duratura da sovvertire completamente la dinamica di condizionamento post ese cold o sarà semplicemente un “inciampo” temporaneo?
    I prossimi giorni saranno fondamentali per capire meglio l’evoluzione

  5. #2155
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Sono d’accordo è ormai evidente che dopo un primo immediato impulsò dalla stratosfera, qualcosa vada ad incepparsi nei meccanismi di condizionamento. La troposfera sembra provare una contro risposta che pare almeno parzialmente efficace, lo si nota dalla convergenza dei flussi (seppur temporanea) e dall’ intrusione di vorticità negative all’interno della massa del VPS in alta stratosfera. Ora rimangono da chiarire alcuni punti:
    - sarà abbastanza forte questa risposta troposferica per portare ad una buona attività d’onda o si limiterà a sfaldare le vorticità?
    - sarà abbastanza duratura da sovvertire completamente la dinamica di condizionamento post ese cold o sarà semplicemente un “inciampo” temporaneo?
    I prossimi giorni saranno fondamentali per capire meglio l’evoluzione

    Ti s'aspetta al webinar. Altro che oretta, il forum richiede tre ore di discussione, fino allo sfinimento!!!!!



    Intanto spali?
    Always looking at the sky.


  6. #2156
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Ti s'aspetta al webinar. Altro che oretta, il forum richiede tre ore di discussione, fino allo sfinimento!!!!!



    Intanto spali?
    Per spalare la neve di oggi basta soffiarci sopra non credo di essere arrivato a 1 mm di accumulo

  7. #2157
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz;[URL="tel:1061500401"
    1061500401[/URL]]Sono d’accordo è ormai evidente che dopo un primo immediato impulsò dalla stratosfera, qualcosa vada ad incepparsi nei meccanismi di condizionamento. La troposfera sembra provare una contro risposta che pare almeno parzialmente efficace, lo si nota dalla convergenza dei flussi (seppur temporanea) e dall’ intrusione di vorticità negative all’interno della massa del VPS in alta stratosfera. Ora rimangono da chiarire alcuni punti:
    - sarà abbastanza forte questa risposta troposferica per portare ad una buona attività d’onda o si limiterà a sfaldare le vorticità?
    - sarà abbastanza duratura da sovvertire completamente la dinamica di condizionamento post ese cold o sarà semplicemente un “inciampo” temporaneo?
    I prossimi giorni saranno fondamentali per capire meglio l’evoluzione
    Dobbiamo portare il colpo a segno

  8. #2158
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    496 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    ECMWF oggi sembra abbandonare l'idea di soppressione della MJO a favore di un ulteriore passaggio in Pacifico, che quindi sopprime inizialmente le RMM a causa della partenza della nuova kelvin ma esce forte in 6 subito dopo.



    Una evoluzione di questo tipo potrebbe cambiare parecchio le carte in tavola anche rispetto alle settimanali di giovedi.

  9. #2159
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    ECMWF oggi sembra abbandonare l'idea di soppressione della MJO a favore di un ulteriore passaggio in Pacifico, che quindi sopprime inizialmente le RMM a causa della partenza della nuova kelvin ma esce forte in 6 subito dopo.
    Immagine
    Una evoluzione di questo tipo potrebbe cambiare parecchio le carte in tavola anche rispetto alle settimanali di giovedi.
    Non so tu ma io sto aspettando come non mai reading 12.
    Always looking at the sky.


  10. #2160
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,287
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    on so tu ma io sto aspettando come non mai reading 12.
    Immagine
    Per la +12 sul medio termine?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •