Pagina 215 di 271 PrimaPrima ... 115165205213214215216217225265 ... UltimaUltima
Risultati da 2,141 a 2,150 di 2705
  1. #2141
    Brezza tesa L'avatar di ruggero1993
    Data Registrazione
    14/01/16
    Località
    Bari (BA)
    Età
    32
    Messaggi
    642
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Peccato solo per le stagionali ecmwf. Sempre pessimiste, ma precise

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Precise? Ma hai visto quelle di dicembre?

  2. #2142
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Scusami Giuseppe ma se ti riferisci a me stai prendendo un granchio gigante. Non mi sembra di aver mai chiuso la porta a possibili azioni secondarie fredde da est in un contesto comunque di VP compatto anche se magari allungato e non in prima armonica. Quello a cui non ho mai creduto particolarmente e a cui mi riferivo nel messaggio sopra, erano le carte nei long in cui si vedevano vorticità molto disorganizzate e addirittura degli split nel modello americano. Credo che gli ultimi run siano stati molto chiari sulla rivisitazione di queste dinamiche e sono ormai giorni che vedono vorticità sempre più accorpate man mano che le carte si avvicinano al breve termine.
    Onestamente dispiace molto sentire frasi come l’ultima scritta, da un utente come te. Io credo invece che questo sia proprio il momento in cui i discorsi complessi sulla stratosfera vadano fatti e discussi. Noto però una maggiore diffidenza ultimamente, se si preferisce parlare d’altro lascio volentieri la parola agli altri
    Daniele io veramente non mi stavo riferendo a nessuno in particolare, anche perchè sono settimane che leggo il forum a spezzoni, probabilmente ti sei sentito preso in causa perchè stai scrivendo con maggiore assiduità qui su questo TD ma non mi riferivo a te, era un pò la sensazione emersa a leggere la maggior parte degli interventi, nel senso che da alcuni anni a questa parte, si parte sempre con presupposti buonini, poi per qualche ragione a metà stagione si ribalta tutto in un secondo e si leggono sempre le stesse cose, come se sfuggisse qualcosa .

    E non mi sto rifendo alla qualità del lavoro di chi si cimenta a provare a scrivere una previsione stagionale, non stiamo parlando di quello e il lavoro svolto non aumenta in qualità se poi la previsione viene presa, ma non è chiaro, francamente, perchè anni fa, con indici di partenza peggiori nettamente rispetto a quelli di questo e dello scorso inverno, qualcosa ugualmente si riusciva a portare a casa e adesso a metà stagione arriva l'indica che ti fa saltare tutto: o non riusciamo veramente ad accettare il comun denominatore del clima degli ultimi anni o francamente non capisco io, avrò sensazioni o ricordi alterati dal tempo che passa, ma non me lo spiego ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #2143
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,088
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Daniele io veramente non mi stavo riferendo a nessuno in particolare, anche perchè sono settimane che leggo il forum a spezzoni, probabilmente ti sei sentito preso in causa perchè stai scrivendo con maggiore assiduità qui su questo TD ma non mi riferivo a te, era un pò la sensazione emersa a leggere la maggior parte degli interventi, nel senso che da alcuni anni a questa parte, si parte sempre con presupposti buonini, poi per qualche ragione a metà stagione si ribalta tutto in un secondo e si leggono sempre le stesse cose, come se sfuggisse qualcosa .

    E non mi sto rifendo alla qualità del lavoro di chi si cimenta a provare a scrivere una previsione stagionale, non stiamo parlando di quello e il lavoro svolto non aumenta in qualità se poi la previsione viene presa, ma non è chiaro, francamente, perchè anni fa, con indici di partenza peggiori nettamente rispetto a quelli di questo e dello scorso inverno, qualcosa ugualmente si riusciva a portare a casa e adesso a metà stagione arriva l'indica che ti fa saltare tutto: o non riusciamo veramente ad accettare il comun denominatore del clima degli ultimi anni o francamente non capisco io, avrò sensazioni o ricordi alterati dal tempo che passa, ma non me lo spiego ...
    Vero...soprattutto ultimi due anni è andata quasi all'opposto da quello che si ipotizzava, ma non è una questione di questo forum, nessuno può dire " io avevo previsto tutto"...anche se ci sarà ogni anno chi lo dirà e ci crederanno pure.

  4. #2144
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    GFS mostra i primi segni dell'accelerazione cambiando in maniera abbastanza importante
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #2145
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    GFS mostra i primi segni dell'accelerazione cambiando in maniera abbastanza importante
    Fossero tutte cosi le accelerazioni sarei tranquillo ogni ESE cold.

    Anzi è necessario che all'inizio ci sia un'accelerazione.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  6. #2146
    Vento moderato L'avatar di Blizzard90
    Data Registrazione
    10/01/21
    Località
    Faenza
    Età
    35
    Messaggi
    1,451
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Avete ricordi di irruzioni fredde importanti in europa in condizione di ese cold?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #2147
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard90 Visualizza Messaggio
    Avete ricordi di irruzioni fredde importanti in europa in condizione di ese cold?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    L'ESE Cold è diventato ormai uno spauracchio terroristico mostruoso nella meteo su Internet, nell'immaginario collettivo viene associato costantemente a 45 giorni di AO+++ e hp, ma non è affatto così semplice come discorso.

    Bisogna infatti ricordare che si tratta di un impulso stratosferico: per trasmettersi alla troposfera, occorre che questa sia disposta in maniera tale da dialogare; viceversa, c'è poco da fare.

    Infatti l'ESE Cold ad esempio è avvenuto anche a inizio Gennaio 1979, a metà Dicembre 1980, metà Dicembre 1995, a metà Dicembre 2004, a inizio Gennaio 2009, a inizio Gennaio 2010, a fine Dicembre 2016...ci sono diversi altri esempi di ESE Cold in cui non si sono affatto avuti 45 giorni di AO++. Addirittura, dopo l'ESE Cold del 1980, seguì uno dei mesi di Gennaio più freddi dell'ultimo secolo.

    Mi ricordo di aver letto che perfino nella seconda metà di Gennaio 1956 ci fu ESE Cold...se pensi a cosa seguì ecco, ci siamo intesi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #2148
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,536
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Ormai dopo il 2019/2020 vivono nel terrore

  9. #2149
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    L'ESE Cold è diventato ormai uno spauracchio terroristico mostruoso nella meteo su Internet, nell'immaginario collettivo viene associato costantemente a 45 giorni di AO+++ e hp, ma non è affatto così semplice come discorso.

    Bisogna infatti ricordare che si tratta di un impulso stratosferico: per trasmettersi alla troposfera, occorre che questa sia disposta in maniera tale da dialogare; viceversa, c'è poco da fare.

    Infatti l'ESE Cold ad esempio è avvenuto anche a inizio Gennaio 1979, a metà Dicembre 1980, metà Dicembre 1995, a metà Dicembre 2004, a inizio Gennaio 2009, a inizio Gennaio 2010, a fine Dicembre 2016...ci sono diversi altri esempi di ESE Cold in cui non si sono affatto avuti 45 giorni di AO++. Addirittura, dopo l'ESE Cold del 1980, seguì uno dei mesi di Gennaio più freddi dell'ultimo secolo.

    Mi ricordo di aver letto che perfino nella seconda metà di Gennaio 1956 ci fu ESE Cold...se pensi a cosa seguì ecco, ci siamo intesi.
    E lo stesso vale per i CW sempre quello e' il discorso serve un approccio aperto come lo stesso sui predictor di MMW ecc.

  10. #2150
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    L'ESE Cold è diventato ormai uno spauracchio terroristico mostruoso nella meteo su Internet, nell'immaginario collettivo viene associato costantemente a 45 giorni di AO+++ e hp, ma non è affatto così semplice come discorso.

    Bisogna infatti ricordare che si tratta di un impulso stratosferico: per trasmettersi alla troposfera, occorre che questa sia disposta in maniera tale da dialogare; viceversa, c'è poco da fare.

    Infatti l'ESE Cold ad esempio è avvenuto anche a inizio Gennaio 1979, a metà Dicembre 1980, metà Dicembre 1995, a metà Dicembre 2004, a inizio Gennaio 2009, a inizio Gennaio 2010, a fine Dicembre 2016...ci sono diversi altri esempi di ESE Cold in cui non si sono affatto avuti 45 giorni di AO++. Addirittura, dopo l'ESE Cold del 1980, seguì uno dei mesi di Gennaio più freddi dell'ultimo secolo.

    Mi ricordo di aver letto che perfino nella seconda metà di Gennaio 1956 ci fu ESE Cold...se pensi a cosa seguì ecco, ci siamo intesi.
    Si il 56 se non erro si,anche il gennaio 2017


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •