Daniele io veramente non mi stavo riferendo a nessuno in particolare, anche perchè sono settimane che leggo il forum a spezzoni, probabilmente ti sei sentito preso in causa perchè stai scrivendo con maggiore assiduità qui su questo TD ma non mi riferivo a te, era un pò la sensazione emersa a leggere la maggior parte degli interventi, nel senso che da alcuni anni a questa parte, si parte sempre con presupposti buonini, poi per qualche ragione a metà stagione si ribalta tutto in un secondo e si leggono sempre le stesse cose, come se sfuggisse qualcosa.
E non mi sto rifendo alla qualità del lavoro di chi si cimenta a provare a scrivere una previsione stagionale, non stiamo parlando di quello e il lavoro svolto non aumenta in qualità se poi la previsione viene presa, ma non è chiaro, francamente, perchè anni fa, con indici di partenza peggiori nettamente rispetto a quelli di questo e dello scorso inverno, qualcosa ugualmente si riusciva a portare a casa e adesso a metà stagione arriva l'indica che ti fa saltare tutto: o non riusciamo veramente ad accettare il comun denominatore del clima degli ultimi anni o francamente non capisco io, avrò sensazioni o ricordi alterati dal tempo che passa, ma non me lo spiego ...
GFS mostra i primi segni dell'accelerazione cambiando in maniera abbastanza importante
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Avete ricordi di irruzioni fredde importanti in europa in condizione di ese cold?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'ESE Cold è diventato ormai uno spauracchio terroristico mostruoso nella meteo su Internet, nell'immaginario collettivo viene associato costantemente a 45 giorni di AO+++ e hp, ma non è affatto così semplice come discorso.
Bisogna infatti ricordare che si tratta di un impulso stratosferico: per trasmettersi alla troposfera, occorre che questa sia disposta in maniera tale da dialogare; viceversa, c'è poco da fare.
Infatti l'ESE Cold ad esempio è avvenuto anche a inizio Gennaio 1979, a metà Dicembre 1980, metà Dicembre 1995, a metà Dicembre 2004, a inizio Gennaio 2009, a inizio Gennaio 2010, a fine Dicembre 2016...ci sono diversi altri esempi di ESE Cold in cui non si sono affatto avuti 45 giorni di AO++. Addirittura, dopo l'ESE Cold del 1980, seguì uno dei mesi di Gennaio più freddi dell'ultimo secolo.
Mi ricordo di aver letto che perfino nella seconda metà di Gennaio 1956 ci fu ESE Cold...se pensi a cosa seguì ecco, ci siamo intesi.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ormai dopo il 2019/2020 vivono nel terrore![]()
Segnalibri