-
Comitato Tecnico Scientifico
Re: Vortice Polare inverno 2021/2022
Credo che ormai ci siano pochi dubbi sul fatto che l’ESE in realtà non sia ancora avvenuto. Il breve e debole superamento della soglia, avvenuto il 10/01, non ha infatti portato effetti tangibili e classici, se non un moderato e veloce impulso stratosferico immediatamente successivo. È altresì palese che nei prossimi giorni si andrà verso un nuovo, più importante, superamento della soglia, con valori previsti sopra i +2
11728266-B8B1-419C-A9B1-ED1C362C875C.png
I segnali che arrivano dai forecast, questa volta, sono quelli più classici descritti in letteratura:
-abbattimento dei flussi
34A36B06-3E4F-4445-A7B4-823D5EF2FC0F.png
-soppressione della convezione tropicale
9DB20FC1-25AD-4555-87F5-CB95C911E5FD.gif
-allineamento della colonna del VP verso una fase di prima armonica
A1B6D7E5-A682-4556-8369-987FB7EDF802.png
Stavamo guardando il dito e non la Luna nascosta dietro
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri