Pagina 12 di 123 PrimaPrima ... 210111213142262112 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 1223
  1. #111
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,440
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    la nina è sicuramente in gran forma e anche le proiezioni non fanno pensare a una prematura remissione

    Allegato 598036


    Immagine




    Immagine



    attenzione al segnale IOD che come avevamo segnalato per l'estate (riferendoci al 2010) in condizioni di nao neutro negativa può favorire scambi meridiani in EUL, quindi da non dare per spacciata la dinamicità autunale
    da seguire le variazioni che stiamo osservando in atlantico e che proseguono grazie al pattern settembrino, in particolare al largo degli stati uniti e nei pressi della groenlandia, ovviamente si parla sempre di sst e la colonna come evidenzia l'heat content postato sopra è ancora sicuramente favorevole a nao+

    Immagine


    l'altro aspetto per il treno d'onda come sappiamo è l'attività aleutinica e conseguentemente il segnale pdo,
    l pacifico settentrionale in superficie era una brodaglia piuttosto uniforme ma la colonna è ancora solidamente da pdo- (addirittura il segnale di luglio è il secondo della serie storia per il noaa) e anche in questo caso le anomalie si stanno stemperando in tutto il pacifico settentrionale
    nel frattempo ho notato una cosa verificando alcune coppie di annate in regime di nina prolungata
    è una mera correlazione tra l'anomalia della pdo e il segnale ao, a prescindere dalla qualità dell'inverno in questo o quell'orticello emisferico
    un segnale fortemente negativo della pdo tra ottobre e novembre corrisponde a un segnale medio in ao+
    un segnale più blandamente negativo della stessa a un segnale inverso
    questo è accaduto per:
    99-00/00-01
    10-11/11-12
    20-21/21-22

    e allora guardiamo direttamente il segnale enso e facciamo prima? non proprio, perchè l'ONI di queste stagioni è più basso in due occasioni su tre negli anni con pdo- (e non --)
    quindi anche in caso di un segnale persistente sui livelli di settembre terrei d'occhio questo aspetto per il prossimo bimestre
    questo al di là del mero dato statistico possiederebbe anche una sua logica, in quanto un segnale più sfumato dovrebbe favorire una maggior propensione di pattern a due onde
    l'ozono è attualmente sopramedia in questa fase anche se a scarsa deviazione, piuttosto coerente con quello che dovrebbe essere un trasporto di calore efficiente con l'accoppiata fase solare/qbo attuale
    ma sappiamo che i maggiori scostamenti di questo parametro sono in mano ai flussi e conseguentemente tendono a crollare durante una circolazione chiusa persistente

    Allegato 598034

    inoltre invito a non auspicare circolazioni chiuse a ottobre perché "cosi matura meglio"
    il segnale dell'ao ottobrina, mi dicono dalla regia, ha una correlazione sostanzialmente irrilevante con la media trimestrale dell'inverno
    ad ogni buon conto, recenti annate in ao media invernale prettamente negativa hanno questo riscontro
    ottobre 2009 -1.5
    ottobre 2012 -1.5
    ottobre 2020 -0.07
    Ad una quindicina di giorni da oggi è li, in formazione al suo "solito" posto... Forse leggermente spostato verso la Scandinavia:

    20220925143751-a5dce7e820778dcf22f0c2d4a3f793157149cdd5.jpg

    Un aspetto Alessandro che mi ha sorpreso un pò, ma che onestamente non so che importanza possa avere in ambito invernale, è il ciclo solare ... Non mi sono mai interessato approfonditamente di questo aspetto se non dal punto di vista pluviometrico (alcune analisi che avevo letto correlavano un minimo solare ad una prevalenza di periodi siccitosi o poco piovosi in ambito europeo), ma mi sembra evidente dalla rappresentazione grafica come questo ciclo si stia rivelando un pò più intenso del previsto.
    Metto un paio di grafici:

    ises-solar-cycle-f107cm.png

    ises-solar-cycle-sunspot.png

    Non so sinceramente se sia un aspetto da tenere in considerazione e/o se possa avere un'influenza rilevante sulla formazione o stabilità del vortice polare .
    Boh, monitoriamo (as usual )... Un saluto

  2. #112
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Ad una quindicina di giorni da oggi è li, in formazione al suo "solito" posto... Forse leggermente spostato verso la Scandinavia:

    20220925143751-a5dce7e820778dcf22f0c2d4a3f793157149cdd5.jpg

    Un aspetto Alessandro che mi ha sorpreso un pò, ma che onestamente non so che importanza possa avere in ambito invernale, è il ciclo solare ... Non mi sono mai interessato approfonditamente di questo aspetto se non dal punto di vista pluviometrico (alcune analisi che avevo letto correlavano un minimo solare ad una prevalenza di periodi siccitosi o poco piovosi in ambito europeo), ma mi sembra evidente dalla rappresentazione grafica come questo ciclo si stia rivelando un pò più intenso del previsto.
    Metto un paio di grafici:

    ises-solar-cycle-f107cm.png

    ises-solar-cycle-sunspot.png

    Non so sinceramente se sia un aspetto da tenere in considerazione e/o se possa avere un'influenza rilevante sulla formazione o stabilità del vortice polare .
    Boh, monitoriamo (as usual )... Un saluto
    ciao Gio, grazie per lo spunto come al solito interessante
    posso solo dirti che la ben nota correlazione tra colonna debole e fase solare in associazione a qbo negli ultimi anni ha fatto acqua da tutte le parti
    al punto che l'unica annata con vp debole è stata quella con la combinazione sulla carta peggiore
    C'ho la falla nel cervello


  3. #113
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,727
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ciao Gio, grazie per lo spunto come al solito interessante
    posso solo dirti che la ben nota correlazione tra colonna debole e fase solare in associazione a qbo negli ultimi anni ha fatto acqua da tutte le parti
    al punto che l'unica annata con vp debole è stata quella con la combinazione sulla carta peggiore
    Vero, anche se le condizioni della stratosfera sono state fortemente condizionate dalle anomalìe troposferiche dell'artico in autunno.
    Comunque, a proposito di sole... la fase solare intensa dovrebbe incontrare una WQbo. Da vedere se e come questo possa incidere.
    Intanto, solo a titolo di cronaca, partiamo con un livello di O3 superiore alla media climatica del periodo.
    Matteo



  4. #114
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Vero, anche se le condizioni della stratosfera sono state fortemente condizionate dalle anomalìe troposferiche dell'artico in autunno.
    Comunque, a proposito di sole... la fase solare intensa dovrebbe incontrare una WQbo. Da vedere se e come questo possa incidere.
    Intanto, solo a titolo di cronaca, partiamo con un livello di O3 superiore alla media climatica del periodo.
    nel contempo possiamo senza dubbio asserire che rispetto a recenti cicli a singhiozzo se non addirittura abortiti questa qbo è estremamente solida

    C'ho la falla nel cervello


  5. #115
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    SETT 2021.gif
    sett 2022
    SETT 2022.gif

    Diciamo che il comportamento sembra similare soprattutto sull comparto EuroSiberiano.
    Parimenti interessante l'inversione di anomalia su Groenlandia.....

    Vedremo poi in corso d'opera ma una siffatta anomalia più avanti nella stagione lascerebbe aperta un divergenza del getto in entrata bassa sull'ovest del continente.

    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  6. #116
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    SETT 2021.gif
    sett 2022
    SETT 2022.gif

    Diciamo che il comportamento sembra similare soprattutto sull comparto EuroSiberiano.
    Parimenti interessante l'inversione di anomalia su Groenlandia.....

    Vedremo poi in corso d'opera ma una siffatta anomalia più avanti nella stagione lascerebbe aperta un divergenza del getto in entrata bassa sull'ovest del continente.

    direi che si notano tre cose in particolare:
    inversione in tutta l'area nao
    inversione su siberia centro orientale
    anomalie in area pdo meno accentuate
    C'ho la falla nel cervello


  7. #117
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    direi che si notano tre cose in particolare:
    inversione in tutta l'area nao
    inversione su siberia centro orientale
    anomalie in area pdo meno accentuate
    Indubbiamente quella che balza maggiormente agli occhi è proprio il segno della NAO.
    Per quanto concerne il discorso Siberia, personalmente, gli dò un peso relativo nel senso che l'anomalia in sè lì ci dice poco se non abbiamo poi la possibilità di beneficiarne.....

    Invece sull'area PDO diciamo che tutte le anomalie sul comparto americano verso est sono traslate.....E quel segno della NAO è collegato a quello shift ad ovest delle figure sul nord America......

    Ovviamente stiamo speculando come le chiacchere da Bar della formazione dell'Italia ai Mondiali.....
    Anzi no
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  8. #118
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Indubbiamente quella che balza maggiormente agli occhi è proprio il segno della NAO.
    Per quanto concerne il discorso Siberia, personalmente, gli dò un peso relativo nel senso che l'anomalia in sè lì ci dice poco se non abbiamo poi la possibilità di beneficiarne.....

    Invece sull'area PDO diciamo che tutte le anomalie sul comparto americano verso est sono traslate.....E quel segno della NAO è collegato a quello shift ad ovest delle figure sul nord America......

    Ovviamente stiamo speculando come le chiacchere da Bar della formazione dell'Italia ai Mondiali.....
    Anzi no
    certamente
    si commenta il quadro delle anomalie fine a se stesso, non c'è alcuna indicazione significativa, specialmente nelle anomalie siberiane
    io stesso ho fatto notare che anche lo studio che cercava una correlazione, tra le altre cose, tra le anomalie di canada e siberia (in bassa strato) rispetto al segnale nao non ha un riscontro così efficiente
    in ogni caso si parla del pieno autunnno (prossimo bimestre)
    per altro se contassero le anomalie siberiane il 2014 difficilmente sarebbe ricordato come un autunno travestito da inverno
    C'ho la falla nel cervello


  9. #119
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    continua a confermarsi un segnale enso fortissimo



    Schermata 2022-09-26 alle 12.24.29.png
    C'ho la falla nel cervello


  10. #120
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    In ogni caso va segnalato che sul comparto siberiano , la copertura nevosa è molto avanzata rispetto alla norma....nonchè la proiezione per i prox 10 gg..
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Marcoan; 26/09/2022 alle 12:08

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •