Pagina 62 di 123 PrimaPrima ... 1252606162636472112 ... UltimaUltima
Risultati da 611 a 620 di 1223
  1. #611
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Eh si, mentre un mese e mezzo fa ero molto scettico su certe "sicurezze" vedendo ciò che succedeva in troposfera, a sto giro mi sembra che dubbi ce ne possano essere ben pochi, l'inversione di gradiente sul polo e un wave breaking fine a se stesso, ci condurrà con tutta probabilità al superamento della soglia e dritti verso un ese di tipo cold...a quel punto bisognerà vedere se ci sarà reazione della troposfera e se il disturbo S-T si realizzerà: certo è che le premesso in troposfera non sono affatto positive affinchè ci possa essere una opposizione, ma vedremo.

  2. #612
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Eh si, mentre un mese e mezzo fa ero molto scettico su certe "sicurezze" vedendo ciò che succedeva in troposfera, a sto giro mi sembra che dubbi ce ne possano essere ben pochi, l'inversione di gradiente sul polo e un wave breaking fine a se stesso, ci condurrà con tutta probabilità al superamento della soglia e dritti verso un ese di tipo cold...a quel punto bisognerà vedere se ci sarà reazione della troposfera e se il disturbo S-T si realizzerà: certo è che le premesso in troposfera non sono affatto positive affinchè ci possa essere una opposizione, ma vedremo.
    Vedremo, con la troposfera così settata il rischio che la ripartenza dei flussi avvenga a vettori d'onda divergenti è abbastanza alto... Dopodiché vada come deve andare...

  3. #613
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Allegato 602964
    +
    Allegato 602965

    Al bivio abbiamo preso il new jersey al centro.
    ESE in progress e anche con un certo "peso".

    Vedremo la troposfera cosa farà anche se obiettivamente non mi pare che siamo messi bene
    Con l’ultimo pannello del Control!? Con le ENS Gfs!? Vedremo. Se anche fosse meglio, tanto nel presente non è che si assiste a numeri migliori.


  4. #614
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Del resto era una possibilità già ampiamente emersa ad Ottobre, diciamo che l'andamento dei flussi a Novembre aveva lasciato spiragli ad un'evoluzione diversa che è invece tornata prepotente negli ultimi giorni
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  5. #615
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,654
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Del resto era una possibilità già ampiamente emersa ad Ottobre, diciamo che l'andamento dei flussi a Novembre aveva lasciato spiragli ad un'evoluzione diversa che è invece tornata prepotente negli ultimi giorni
    È ormai evidente come una NINA moderata/forte abbia un impatto statistico evidente e questo permette di fare ipotesi con buon grado di affidabilità anche molte settimane prima.
    Credo ci sarà molto da studiare su questa interconnessione

  6. #616
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Del resto era una possibilità già ampiamente emersa ad Ottobre, diciamo che l'andamento dei flussi a Novembre aveva lasciato spiragli ad un'evoluzione diversa che è invece tornata prepotente negli ultimi giorni
    Sì, ma quello che sta avvenendo non è quello che si ipotizzava in ottobre, ossia un ESE cold ad inizio stagione invernale per effetto del raffreddamento radiativo e di una troposfera settata in modalità Nina moderata a baricentro centrale, con gli ovvii riflessi sulla MJO (prevalenza di uscite nelle fasi 5, 6, 7) che ne potevano derivare.

  7. #617
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Sì, ma quello che sta avvenendo non è quello che si ipotizzava in ottobre, ossia un ESE cold ad inizio stagione invernale per effetto del raffreddamento radiativo e di una troposfera settata in modalità Nina moderata a baricentro centrale, con gli ovvii riflessi sulla MJO (prevalenza di uscite nelle fasi 5, 6, 7) che ne potevano derivare.
    in effetti no
    l'evoluzione anche qualora comportasse un finale simile è certamente completamente diversa da quella della stagione passata
    del resto basta prendere le mappe dell'andamento dei flussi

    Schermata 2022-12-16 alle 12.20.05.png

    bisogna poi tener conto del fatto che un eventuale rimbalzo dell'ao, che per altro sarebbe ampiamente preventivabile dopo un fondoscala anche senza arrivare per forza agli eccessi dell'ufficiale mattutino gfs, in associazione a un forte approfondimento alla quota di riferimento non basta ad allineare la colonna
    per quello ci vuole una ristrutturazione di tutti i piani che dopo una fase del genere richiederebbe un certo lag
    in sostanza quello che si vede in gfs non vedo come possa essere già un iniezione di moto vorticoso s-t visti i valori di pv previsti dalla nasa, sottomedia a tutte le quote
    se poi saranno ampiamente rivisti allora il discorso cambia

    Schermata 2022-12-16 alle 12.24.31.png
    Ultima modifica di Alessandro1985; 16/12/2022 alle 13:41
    C'ho la falla nel cervello


  8. #618
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    Con l’ultimo pannello del Control!? Con le ENS Gfs!? Vedremo. Se anche fosse meglio, tanto nel presente non è che si assiste a numeri migliori.

    Immagine
    Era esemplificativo. Dico quello che penso sia giusto dire a mio modo di vedere.... Come non era scontato 3-4 giorni fà.
    Comunque l'emersione di uno scand+, al netto di ESE coldi, a mio avviso è nelle corde. Anche perchè è stato pattern molto presente per 3 mesi.....
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  9. #619
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Era esemplificativo. Dico quello che penso sia giusto dire a mio modo di vedere.... Come non era scontato 3-4 giorni fà.
    Comunque l'emersione di uno scand+, al netto di ESE coldi, a mio avviso è nelle corde. Anche perchè è stato pattern molto presente per 3 mesi.....
    Ci mancherebbe
    Erano domande tranquille. Come mai oggi?
    Anche io ieri mi sono espresso a favore di uno scand dopo la fase che ci apprestiamo a vivere.
    Incrociamo le dita.

  10. #620
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,438
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Del resto era una possibilità già ampiamente emersa ad Ottobre, diciamo che l'andamento dei flussi a Novembre aveva lasciato spiragli ad un'evoluzione diversa che è invece tornata prepotente negli ultimi giorni
    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    È ormai evidente come una NINA moderata/forte abbia un impatto statistico evidente e questo permette di fare ipotesi con buon grado di affidabilità anche molte settimane prima.
    Credo ci sarà molto da studiare su questa interconnessione
    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Sì, ma quello che sta avvenendo non è quello che si ipotizzava in ottobre, ossia un ESE cold ad inizio stagione invernale per effetto del raffreddamento radiativo e di una troposfera settata in modalità Nina moderata a baricentro centrale, con gli ovvii riflessi sulla MJO (prevalenza di uscite nelle fasi 5, 6, 7) che ne potevano derivare.
    Scusate se quoto tutti e tre, ma solo per mantenere attivo il filo del discorso... Ma non sembra pero' dai forecast su base ECMWF che la troposfera abbia molta voglia di starsene tranquilla... O sbaglio?

    ps2png-worker-commands-5d9fc45c7d-cgg94-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-bHzQLz.png

    Non dovremmo vedere in caso di proiezioni "nefaste" un azzeramento anche dell'attivita' troposferica, convezione tropicale compresa (cioe' rientro nel cerchio)? Qua invece si potrebbe andare verso un'attivita' anche piuttosto intensa, sebbene nelle solite zone (fasi 5/6/7).
    Come potrebbe anche essere che l'arco temporale dei forecast sia, per cosi' dire, troppo breve per poter leggere le conseguenze di quel che sta accadendo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •