Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
Concordo che i due insieme ci diano un quadro DAVVERO estremo, non concordo sul fatto che il NAM a 10hpa sia una indicazione fisica rilevante al pari di un lungo periodo di flussi ben sotto le medie ... un momento di passaggio con forte NAM e certamente anche velocità zonale alta in medio-alta stratosfera non ci dice gran chè, ce lo dice invece sapere che la troposfera (che è quella che detta le regole del VPS) ha trasferito molta poca energia verso l'alto permettendogli raffreddamenti e approfondimenti forti su tutta la colonna ... insomma punti di vista ma suggerirei di evidenziarli insieme x una visione + "solida" della situazione, e accertarsi delle dinamiche "fisiche" che hanno portato un NAM molto alto in condizioni non ugualmente critiche di flusso precedente ... es. il fortissimo NAM a 10hpa raggiunto nel 2008-9 e poi seguito da MMW a breve giro ...
gfs_nam_arc_web_62.png

P.S. sulle VP i ragionamenti valgono sempre, con o senza condizione critica del VPS, i trasferimenti di vorticità nei due sensi sono tra le più importanti manifestazioni atmosferiche che possono dirci parecchio in qualsiasi situazione siano tropo e strato. Ma i flussi di calore(energia) credo siano le spie + forti x capire cosa e quanto si trasporti dalla troposfera verso l'alto, le distorsioni tra i piani ci danno una chiara idea della situazione della colonna anche senza doverla osservare in 3d ... e se sono bassi sappiamo che lasciano la parte stratosferica, leggera, veloce e senza vapore acqueo (o pochissimo), libera di girare su se stessa e trovare i suoi equilibri stabili.
Alla fine mi pare che stiamo dicendo entrambi le stesse cose . Un’ultima cosa però, anche i flussi di calore non sono sempre indicativi in quello che dici. Due esempi, abbastanza recenti
26469217-E77D-4EC7-A4D8-83AB78830915.jpeg7C5C6FB4-1324-49B3-B78E-90390D7D093B.jpeg
Nel 2015 ci fu un superamento della soglia grossomodo a metà febbraio, come vedi i flussi furono sopra la media fino ad inizio del mese, nonostante questo ci fu un forte condizionamento della colonna
824E2864-E486-44EF-A568-C9920480A974.png
Nel 2017/18 invece il superamento della soglia ci fu ad inizio gennaio, con flussi ben sottomedia da fine novembre. Nonostante questo non ci fu traccia di condizionamento
B32D7626-162B-4E1D-8F3C-4A8817ECBC82.png