Pagina 71 di 123 PrimaPrima ... 2161697071727381121 ... UltimaUltima
Risultati da 701 a 710 di 1223
  1. #701
    Banned
    Data Registrazione
    11/08/20
    Località
    Mestre (VE)
    Messaggi
    507
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Probabilmente il giochino è molto piu semplice e lineare di quanto vogliamo credere e questi anni ce lo stanno ripetutamente mostrando
    Cioè? Puoi chiarire?

  2. #702
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Probabilmente il giochino è molto piu semplice e lineare di quanto vogliamo credere e questi anni ce lo stanno ripetutamente mostrando
    Chiarire

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  3. #703
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Intendo dire che c'è un trend di fondo ben consolidato e che puntualmente ogni anno si ripresenta tranne casi rari e isolati sia temporalmente e sia nello spazio. Questo trend si manifesta a prescindere da qualsiasi comportamento abbiano gli indici. Forse siamo noi che ad ogni inizio inverno cerchiamo qualche variabile che vada ad interrompere questo trend ma è piu una speranza di riavere stagioni che non torneranno piu (almeno nell'immediato) che un qualcosa riscontrabile poi sul "campo". Questa è una mia personale teoria basata puramente dall'osservazione di questi anni e che non pretendo venga necessariamente condivisa.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #704
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Probabilmente il giochino è molto piu semplice e lineare di quanto vogliamo credere e questi anni ce lo stanno ripetutamente mostrando
    Sempre che "il prima" fosse normale.....
    E se il vortice dovesse andare sempre in ese cold per lavorare????
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  5. #705
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Intendo dire che c'è un trend di fondo ben consolidato e che puntualmente ogni anno si ripresenta tranne casi rari e isolati sia temporalmente e sia nello spazio. Questo trend si manifesta a prescindere da qualsiasi comportamento abbiano gli indici. Forse siamo noi che ad ogni inizio inverno cerchiamo qualche variabile che vada ad interrompere questo trend ma è piu una speranza di riavere stagioni che non torneranno piu (almeno nell'immediato) che un qualcosa riscontrabile poi sul "campo". Questa è una mia personale teoria basata puramente dall'osservazione di questi anni e che non pretendo venga necessariamente condivisa.
    E il gioco che è cambiato....
    È come se prima giocavi a tennis e ora giochi a padel
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  6. #706
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Sempre che "il prima" fosse normale.....
    E se il vortice dovesse andare sempre in ese cold per lavorare????
    Vorrei ricordare che, se intendiamo ESE Cold il solo superamento della soglia a 10hPa, negli ultimi 45 anni circa, gli inverni senza eventi estremi di tipo cold si contano tranquillamente sulle dita di 2 mani

  7. #707
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Vorrei ricordare che, se intendiamo ESE Cold il solo superamento della soglia a 10hPa, negli ultimi 45 anni circa, gli inverni senza eventi estremi di tipo cold si contano tranquillamente sulle dita di 2 mani
    Non ho i dati alla mano e sarebbe interessante visionarli ma è evidente che il fatto che la Stratosfera sia dopata possa in qualche modo influenzare anche l'intensità e impatto degli ESE cold sia come effetti diretti che indiretti

    Per rispondere a Giuseppe è fuori dubbio che il gioco sia cambiato da ormai una decina d'anni, non so voi ma personalmente vedere che ogni segnale di discontinuità (solo apparente?) tra gli anni finisce comunque per produrre sempre gli stessi risultati sia abbastanza frustrante e ammazzi la passione.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  8. #708
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Non ho i dati alla mano e sarebbe interessante visionarli ma è evidente che il fatto che la Stratosfera sia dopata possa in qualche modo influenzare anche l'intensità e impatto degli ESE cold sia come effetti diretti che indiretti

    Per rispondere a Giuseppe è fuori dubbio che il gioco sia cambiato da ormai una decina d'anni, non so voi ma personalmente vedere che ogni segnale di discontinuità (solo apparente?) tra gli anni finisce comunque per produrre sempre gli stessi risultati sia abbastanza frustrante e ammazzi la passione.
    La discontinuità è su indici che impattavano prima....
    È come dire che se ho i cani da slitta buoni la slitta và veloce.
    Il problema è che oggi i cani da slitta non hanno da mangiare e seppur buoni non vanno.
    Questo per dire che certi iter evolutivi del vortice oggi non sono attuabili.
    È cambiato il gioco.... appunto.
    Non avendo una troposfera energica abbiamo bisogno prima di rinforzarla.
    Poi come dice Daniele un ese cold è sempre molto probabile.
    Però ribadisco qui il mio ragionamento è diverso... è a monte.
    Abbiamo altri iter
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  9. #709
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    434
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Non ho i dati alla mano e sarebbe interessante visionarli ma è evidente che il fatto che la Stratosfera sia dopata possa in qualche modo influenzare anche l'intensità e impatto degli ESE cold sia come effetti diretti che indiretti

    Per rispondere a Giuseppe è fuori dubbio che il gioco sia cambiato da ormai una decina d'anni, non so voi ma personalmente vedere che ogni segnale di discontinuità (solo apparente?) tra gli anni finisce comunque per produrre sempre gli stessi risultati sia abbastanza frustrante e ammazzi la passione.
    Penso che la tua riflessione sia assai veritiera.
    Gli indici sono un derivato della climatologia del passato, ma se questa cambia rapidamente, quegli indici andrebbero rivalutati nel loro significato.
    Un esempio è proprio il re degli indici, l'AO, che, nella nosta epoca, anche se assume valori piuttosto bassi, ciò non si traduce in digressioni importanti del vp verso le medie latitudini.
    Questo perché anche l'AO soffre del problema del pattern su cui è calcolato, figlio di un'epoca che fu.
    Pertanto ai giorni nostri il suo valore va soppesato in modo differente in termini di effetti.
    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

  10. #710
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da bunicorn Visualizza Messaggio
    Penso che la tua riflessione sia assai veritiera.
    Gli indici sono un derivato della climatologia del passato, ma se questa cambia rapidamente, quegli indici andrebbero rivalutati nel loro significato.
    Un esempio è proprio il re degli indici, l'AO, che, nella nosta epoca, anche se assume valori piuttosto bassi, ciò non si traduce in digressioni importanti del vp verso le medie latitudini.
    Questo perché anche l'AO soffre del problema del pattern su cui è calcolato, figlio di un'epoca che fu.
    Pertanto ai giorni nostri il suo valore va soppesato in modo differente in termini di effetti.
    Il re degli indici per il nostro settore io penso sia la NAO se proprio vogliamo metterne sul piedistallo uno...ma la AO è la NAO non è che soffrono del pattern, sono determinati dal pattern.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •