Forse guardando agli indici si trovano i medi...
Forse gli "indici" sono semplificazioni troppo arbitrarie per un sistema molto complesso. Forse si dovrebbe cercare di comprendere l'intero sistema punto. Affidandosi molto meno alle dita.
Ritorniamo ciclicamente a questo "cul de sac" laddove la Scienza Galileiana cozza inevitabilmente contro la scarsezza di "storico".....
Perchè non possiamo sapere se è sbagliato lo strumento, se abbiamo pochi dati, se siamo in un regime di fluttuazioni......
E' impossibile sapere.
L'unico modo è quello "dell'osservazione".......e della pazienza consapevole.![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Sicuro? Due carte riferite al febbraio 1998...
13.2.98.png19.2.98.png
Sapete quali furono i valori NAO e AO di quel mese, be' rispettivamente -0,11 e -0,183... praticamente il mix "ideale" dell'inverno "freddo e dinamico" per chi fa previsioni basandosi principalmente sui forecast NAO e AO...solo che poi bisogna anche guardare il setting di onde planetarie (che non era malaccio) e soprattutto come sono posizionate su scala emisferica (un disastro...).
P.S. nel febbraio 1998 eravamo in pieno Nino (l'episodio più forte del XX secolo) però curiosamente è da quando è iniziato questo semestre freddo (in Enso- moderata e siamo al terzo inverno con Nina) eppure sono mesi che diciamo che quanto vediamo emisfericamente poco collima con la Nina... o perlomeno con l'idea che ci siamo fatti della Nina e dei suoi (difficilmente inquadrabili e forse sovrastimati) effetti sulla circolazione tra Nord Atlantico orientale ed Eurasia settentrionale. Prima di provare a prevedere forse non sarà meglio iniziare a capire (e a descrivere) ciò che stiamo vedendo?
Ultima modifica di galinsog@; 21/12/2022 alle 10:53
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Infatti in questo caso è irrilevante, come è irrilevante il segno dell'AO, conta solo l'assetto della circolazione troposferica e come sono posizionate le onde planetarie tra Alaska e Siberia occidentale, ma ripeto, si continua a confondere il risultato di un'operazione aritmetica (il resto di una sottrazione) con il numero (positivo/negativo) che determinate configurazioni possono far assumere a quello stesso resto/differenza, come se ad esempio il valore fortemente negativo della NAO nel gennaio 1963 non fosse uno degli esiti di un certo tipo di circolazione ma la sua causa... Per me è una cosa senza senso ma vedo che sui forum piace tanto...
Ultima modifica di galinsog@; 21/12/2022 alle 11:30
Altro esempio di quanto sia irrilevante/fuorviante guardare il solo segno medio della NAO?
Prova a confrontare dicembre 2000 (-0,96) e dicembre 2011 (-1,1), oppure febbraio 1966 (-1,39) e febbraio 1956 (-1,12) e ti accorgerai che sono accomunati solo da valori numerici simili... non a caso in qua si parla di Vortice polare non di indice NAO... o perlomeno non è l'argomento principale della discussione...
Ultima modifica di galinsog@; 21/12/2022 alle 11:23
Scusa, ma da che fonte prendi i dati?
Dicembre 2000 è a -0,58, Dicembre 2011 è addirittura a +2,52 quindi NAO+++. Al limite potrei capire se prendessi il Dicembre 2002, un altro mese infatti contraddistinto da Atlantico basso e chiuso a -0,94, più o meno lo stesso valore del Dicembre 2001 (-0,83) che ha avuto uno schema completamente opposto con Atlantico bloccato per tutto il mese.
https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...nt.ascii.table
La Nao negativa sicuramente è un tipo di schema che porta scenari completamente diversi in base a come è accoppiato con l'EA: se a fianco ci metti un EA molto positivo ti esce fuori un mese alla Dicembre 2002, con Atlantico a manetta, o alla Dicembre 2000; se invece ci metti a fianco un EA negativo allora hai la combinazione ideale per avere blocchi Atlantici a bicella con colate artiche continentali sull'Europa centro-occidentale.
Detto questo, effettivamente siamo OT, qua si parla al limite di AO...e quello come indce dice ancora di meno da solo.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri