Pagina 72 di 123 PrimaPrima ... 2262707172737482122 ... UltimaUltima
Risultati da 711 a 720 di 1223
  1. #711
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Forse guardando agli indici si trovano i medi...
    Forse gli "indici" sono semplificazioni troppo arbitrarie per un sistema molto complesso. Forse si dovrebbe cercare di comprendere l'intero sistema punto. Affidandosi molto meno alle dita.

  2. #712
    Banned
    Data Registrazione
    11/08/20
    Località
    Mestre (VE)
    Messaggi
    507
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da bunicorn Visualizza Messaggio
    Penso che la tua riflessione sia assai veritiera.
    Gli indici sono un derivato della climatologia del passato, ma se questa cambia rapidamente, quegli indici andrebbero rivalutati nel loro significato.
    Un esempio è proprio il re degli indici, l'AO, che, nella nosta epoca, anche se assume valori piuttosto bassi, ciò non si traduce in digressioni importanti del vp verso le medie latitudini.
    Questo perché anche l'AO soffre del problema del pattern su cui è calcolato, figlio di un'epoca che fu.
    Pertanto ai giorni nostri il suo valore va soppesato in modo differente in termini di effetti.
    Non mi sembra, AO e NAO negativa significa anche colate deviate a W anzi tanto più negativa tanto più probabilità di W shift, come è successo in questo dicembre, non significa obbligatoriamente come anche nel passato colata su di noi

  3. #713
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Forse guardando agli indici si trovano i medi...
    Forse gli "indici" sono semplificazioni troppo arbitrarie per un sistema molto complesso. Forse si dovrebbe cercare di comprendere l'intero sistema punto. Affidandosi molto meno alle dita.
    Ecco, questo mi sembra un punto di partenza assolutamente ragionevole... un po' meno "ideologia" sia sulle interazioni strato/tropo (e tropo/strato), sia sugli indici troposferici, sia sui loro "compositi" (leggasi teleconnessioni) sarebbe di grande aiuto...

  4. #714
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Ritorniamo ciclicamente a questo "cul de sac" laddove la Scienza Galileiana cozza inevitabilmente contro la scarsezza di "storico".....
    Perchè non possiamo sapere se è sbagliato lo strumento, se abbiamo pochi dati, se siamo in un regime di fluttuazioni......
    E' impossibile sapere.
    L'unico modo è quello "dell'osservazione".......e della pazienza consapevole.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  5. #715
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da andi Visualizza Messaggio
    Non mi sembra, AO e NAO negativa significa anche colate deviate a W anzi tanto più negativa tanto più probabilità di W shift, come è successo in questo dicembre, non significa obbligatoriamente come anche nel passato colata su di noi
    Come è gia stato fatto notare tante volte, non si è avuta una NAO molto negativa.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  6. #716
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da andi Visualizza Messaggio
    Non mi sembra, AO e NAO negativa significa anche colate deviate a W anzi tanto più negativa tanto più probabilità di W shift, come è successo in questo dicembre, non significa obbligatoriamente come anche nel passato colata su di noi
    Sicuro? Due carte riferite al febbraio 1998...

    13.2.98.png19.2.98.png

    Sapete quali furono i valori NAO e AO di quel mese, be' rispettivamente -0,11 e -0,183... praticamente il mix "ideale" dell'inverno "freddo e dinamico" per chi fa previsioni basandosi principalmente sui forecast NAO e AO... solo che poi bisogna anche guardare il setting di onde planetarie (che non era malaccio) e soprattutto come sono posizionate su scala emisferica (un disastro...).

    P.S. nel febbraio 1998 eravamo in pieno Nino (l'episodio più forte del XX secolo) però curiosamente è da quando è iniziato questo semestre freddo (in Enso- moderata e siamo al terzo inverno con Nina) eppure sono mesi che diciamo che quanto vediamo emisfericamente poco collima con la Nina... o perlomeno con l'idea che ci siamo fatti della Nina e dei suoi (difficilmente inquadrabili e forse sovrastimati) effetti sulla circolazione tra Nord Atlantico orientale ed Eurasia settentrionale. Prima di provare a prevedere forse non sarà meglio iniziare a capire (e a descrivere) ciò che stiamo vedendo?
    Ultima modifica di galinsog@; 21/12/2022 alle 10:53

  7. #717
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Sicuro? Due carte riferite al febbraio 1998...

    13.2.98.png19.2.98.png

    Sapete quali furono i valori NAO e AO di quel mese, be' rispettivamente -0,11 e -0,183... praticamente il mix "ideale" dell'inverno "freddo e dinamico" per chi fa previsioni basandosi principalmente sui forecast NAO e AO... solo che poi bisogna anche guardare il setting di onde planetarie (che non era malaccio) e soprattutto come sono posizionate su scala emisferica (un disastro...).

    P.S. nel febbraio 1998 eravamo in pieno Nino (l'episodio più forte del XX secolo) però curiosamente è da quando è iniziato questo semestre freddo (in Enso- moderata e siamo al terzo inverno con Nina) eppure sono mesi che diciamo che quanto vediamo emisfericamente poco collima con la Nina... o perlomeno con l'idea che ci siamo fatti della Nina e dei suoi (difficilmente inquadrabili e forse sovrastimati) effetti sulla circolazione tra Nord Atlantico orientale ed Eurasia settentrionale.
    Ma secondo te una NAO a -0,11 è una NAO negativa? Io direi piuttosto NAO neutra, altrochè.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #718
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ma secondo te una NAO a -0,11 è una NAO negativa? Io direi piuttosto NAO neutra, altrochè.
    Infatti in questo caso è irrilevante, come è irrilevante il segno dell'AO, conta solo l'assetto della circolazione troposferica e come sono posizionate le onde planetarie tra Alaska e Siberia occidentale, ma ripeto, si continua a confondere il risultato di un'operazione aritmetica (il resto di una sottrazione) con il numero (positivo/negativo) che determinate configurazioni possono far assumere a quello stesso resto/differenza, come se ad esempio il valore fortemente negativo della NAO nel gennaio 1963 non fosse uno degli esiti di un certo tipo di circolazione ma la sua causa... Per me è una cosa senza senso ma vedo che sui forum piace tanto...
    Ultima modifica di galinsog@; 21/12/2022 alle 11:30

  9. #719
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Altro esempio di quanto sia irrilevante/fuorviante guardare il solo segno medio della NAO?
    Prova a confrontare dicembre 2000 (-0,96) e dicembre 2011 (-1,1), oppure febbraio 1966 (-1,39) e febbraio 1956 (-1,12) e ti accorgerai che sono accomunati solo da valori numerici simili... non a caso in qua si parla di Vortice polare non di indice NAO... o perlomeno non è l'argomento principale della discussione...
    Ultima modifica di galinsog@; 21/12/2022 alle 11:23

  10. #720
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Altro esempio di quanto sia irrilevante/fuorviante guardare il solo segno medio della NAO?
    Prova a confrontare dicembre 2000 (-0,96) e dicembre 2011 (-1,1), oppure febbraio 1966 (-1,39) e febbraio 1956 (-1,12) e ti accorgerai che sono accomunati solo da valori numerici simili... non a caso in qua si parla di Vortice polare non di indice NAO... o perlomeno non è l'argomento principale della discussione...
    Scusa, ma da che fonte prendi i dati?

    Dicembre 2000 è a -0,58, Dicembre 2011 è addirittura a +2,52 quindi NAO+++. Al limite potrei capire se prendessi il Dicembre 2002, un altro mese infatti contraddistinto da Atlantico basso e chiuso a -0,94, più o meno lo stesso valore del Dicembre 2001 (-0,83) che ha avuto uno schema completamente opposto con Atlantico bloccato per tutto il mese.

    https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...nt.ascii.table

    La Nao negativa sicuramente è un tipo di schema che porta scenari completamente diversi in base a come è accoppiato con l'EA: se a fianco ci metti un EA molto positivo ti esce fuori un mese alla Dicembre 2002, con Atlantico a manetta, o alla Dicembre 2000; se invece ci metti a fianco un EA negativo allora hai la combinazione ideale per avere blocchi Atlantici a bicella con colate artiche continentali sull'Europa centro-occidentale.

    Detto questo, effettivamente siamo OT, qua si parla al limite di AO...e quello come indce dice ancora di meno da solo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •