Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
Ho citato quel run a puro titolo di esempio, a dimostrazione di quello che potrebbe succedere termicamente se dovesse andare come mi aspetto, non certo per prendere per buona una corsa ad oltre 240h .
La dinamica si baserà su fragili equilibri, nell’outlook abbiamo indicato la strada che ritenevamo più probabile e cioè quella del break down dell’onda sulla Groenlandia, questo per tutta una serie di motivi tra cui la disposizione in stratosfera, l’AD, il posizionamento dell’onda, ecc. Va da sé che se qualcuno di questi fattori dovesse andare diversamente da quanto ipotizzato gli effetti potrebbero essere diversi, magari con una macro-dinamica simile ma con risultati diversi nella nostra area geografica.
Ad ora comunque io, come Matteo, mi sento di confermare in pieno la linea dell’outlook, evitando di prendere troppo in considerazione i singoli run dei modelli ma anche delle Ens, date anche le evidenti differenze tra quelle del modello europeo e quelle dell’americano
Perdonami, ma differenze fra le gefs e le ens ecmwf non le vedo, le due fasi intervallate da un temporaneo rialzo fra il 12 e il 14 , sono evidenti in entrambi i modelli ensamble.